PASSAGGIO GENERAZIONALE
Per agevolare un ordinato ed efficace trasferimento dei beni dal fondatore agli eredi, nei processi di passaggio generazionale delle imprese si possono utilizzare due operazioni societarie straordinarie: la scissione e il conferimento
Passaggio generazionale in azienda, tutto quello che c'è da sapere
Perchè meno del 30% delle aziende familiari sopravvive alla terza generazione? Come strutturare la governance per evitare questa dispersione di valore? In che modo i consulenti possono accompagnare l’imprenditore nel passaggio generazionale? Lo abbiamo chiesto a Luigi Garavaglia, senior partner dello Studio Biscozzi Nobili Piazza.
Donazione e successioni: le convenzioni contro le doppie imposizioni
Approfondimento sul tema dell’eliminazione della doppia imposizione attraverso il credito per le imposte estere e sulle norme convenzionali all’interno delle successioni e delle donazioni internazionali
Trust al figlio disabile senza certificato
I benefici fiscali previsti dalla legge sul “Dopo di noi” si applicano solo se lo stato di disabilità grave risulti certificato alla data di istituzione del trust. In mancanza, se poi ne venga attestata la preesistenza, è possibile chiedere il rimborso della maggiore imposta versata
Pianificare è meglio che curare: il trust ai raggi X
Spesso si incorre in casi di dispersione di importanti patrimoni personali di origine familiare. Per scongiurare questi pericoli, in soccorso arriva il trust. Cos’è e come può, questo strumento, favorire il passaggio generazionale tutelando la famiglia?
I nodi del passaggio generazionale
Roberto Lenzi, avvocato patrimonialista, traccia le coodinate per affrontare con successo la trasmissione ereditaria della ricchezza
La divisione ereditaria dell’azienda di famiglia
Il trasferimento mortis causa dell’azienda di famiglia configura una comunione ereditaria, in quanto i partecipanti, indipendentemente dalla propria volontà, diventano titolari di una quota ideale del bene comune caduto in successione
Carta di famiglia: strumento per la continuità dei patrimoni
Divenuta ormai lo status-symbol delle high net worth global family, la carta di famiglia aiuta a mantenere l’armonia al loro interno attraverso l’adesione a principi, regole e obiettivi, per ridurre i conflitti endo-familiari e consentire alle diverse generazioni di ereditare e tramandare la ricchezza mediante la creazione di una identità comune e la condivisione di valori intangibili
Uhnwi: la flat tax e gli effetti sulle successioni e donazioni
Effettuare una puntuale ricostruzione della posizione fiscale del soggetto interessato a esercitare la flat tax è una condizione indispensabile per la valutazione concreta dei benefici che potrebbero trarsi dal relativo regime agevolativo. Quali gli effetti sulle successioni e sulle donazioni dei beni e dei diritti trasferiti esistenti all’estero?
Patto di famiglia: finalmente una imposizione ragionevole
Nella sentenza n. 29500 dello scorso 24 dicembre la Corte di Cassazione ha modificato il suo orientamento in tema di imposizione del patto di famiglia. Rispetto al passato, ora è previsto un inquadramento più armonico della sua rilevanza tributaria ai fini dell’imposta sulle donazioni
Divisione della comunione ereditaria: criteri per la tassazione
La ripartizione di beni ricevuti in comunione per effetto dell’eredità può nascondere una duplicazione di tassazione oppure è fiscalmente salvaguardata e quindi comunque conveniente?
Lo statuto sociale come strumento per il passaggio generazionale
Tra gli strumenti di diritto societario che l’imprenditore può utilizzare per pianificare il passaggio generazionale del business di famiglia vi è anche lo statuto sociale, dotato di clausole ad hoc
Consulenza, il suo valore aggiunto nel financial planning
Il consulente è colui che dà il valore aggiunto alla propria pianificazione patrimoniale. Dalle polizze nel passaggio generazionale alla locazione degli immobili residenziali, passando per i fondi pensione integrativi. In ogni caso, la parola chiave è una: personalizzazione
Il mandato fiduciario e i limiti alla riservatezza / 2
Le circostanze che impongono l’obbligo per la società fiduciaria di comunicare all’Agenzia delle Entrate le generalità dei proprietari effettivi
L’azione di riduzione per i creditori dei legittimari pretermessi
È ammissibile l’esercizio in via surrogatoria dell’azione di riduzione delle disposizioni testamentarie lesive della quota di legittima da parte dei creditori dei legittimari totalmente pretermessi che siano rimasti inerti
Gestione patrimoniale e filantropia: l’evoluzione del trust
Dalla gestione di patrimoni privati alla prevenzione dei conflitti, dalla tutela della famiglia al passaggio generazionale, dalla segregazione patrimoniale alla filantropia fino anche alla privacy. Ecco alcuni obiettivi che possono essere conseguiti attraverso il trust
Patto di famiglia: e se si volesse scioglierlo o modificarlo?
Si può sciogliere o modificare un patto di famiglia? La risposta è sì, si può. Ma a particolari condizioni e ponendo attenzione alle conseguenze