
Autore

Alberto Battaglia
Responsabile per l'area macroeonomica e assicurativa. Giornalista professionista, è laureato in Linguaggi dei media e diplomato in Giornalismo all'Università Cattolica
"L'orologio sta ticchettando", ha detto Powell dal forum Bce di Sintra: il rischio è che imprese e famiglie si aspettino un'alta inflazione a lungo termine.
La relazione Ivass annuale ha mostrato la crescita dei premi, in particolare nel ramo vita, dove prosegue l'avanzata delle unit linked
Dal forum di Sintra, Christine Lagarde ha descritto i rischi di un'inflazione persistente, non più alimentata solo dai costi delle importazioni
La Banca dei regolamenti internazionali ha incoraggiato i banchieri centrali ad agire in fretta con i rialzi dei tassi: c'è il rischio di spirale prezzi-salari
Tutte le novità dalla nuova fotografia dell'albo Ocf, che mostra trend e composizione dei consulenti finanziari italiani
L'oro ha reagito positivamente sui mercati alla notizia del blocco alle importazioni dalla Russia, con un rialzo superiore a mezzo punto.
Gli orizzonti dell'economia globale sono stati nuovamente segnati da una crisi che pochi, a fine 2021, avevano previsto. Le reazioni di Fed e Bce alla vampata inflattiva e i rincari delle commodity ri
La Germania passa al secondo livello di allerta (su tre) in risposta al taglio del gas russo; per il ministro Cingolani l'Italia è in condizioni meno gravi
Gli addetti ai lavori lamentano spesso la sotto assicurazione degli italiani: è tempo di partire dai veri bisogni di pianificazione, per poterli soddisfare meglio
Rispetto al 2020 l'inflazione italiana è cresciuta di quasi 20 volte: nell'area Ocse solo due Paesi hanno visto un balzo più ampio, ecco la classifica
Dopo la Fed anche la Bce ha delineato un'accelerazione sui rialzi dei tassi; con queste premesse cresce il consenso sulla recessione entro il 2023
Gli operatori italiani saranno poco incentivati a sviluppare un'offerta dedicata di fondi pensione Pepp, ha sostenuto Assoprevidenza: a quali trasformazioni porteranno, allora?
Secondo tre economisti della Bce le banche centrali dovrebbero gestire i propri bilanci integrando considerazioni di sostenibilità
La Bce ha aggiornato la fotografia sul settore bancario europeo, che vede gli attori italiani ancora sotto la media in termini di redditività e solidità (nonostante grandi passi avanti)
La corretta pianificazione e l'orizzonte lungo, certo: ma il mercato orso può mettere il risparmiatore di fronte al fatto che questi due fattori possono essere stati mal calibrati
ProShares ha lanciato un nuovo Etf, questa volta dedicato agli investitori Usa ribassisti sul Bitcoin; le alternative per fare qualcosa di simile in Italia
Il potenziamento del bancassurance del wealth management sarà fra gli interventi di Credit Agricole da qui al 2025; prevista una crescita annua degli utili del 3%
Il portafoglio bilanciato preferito nel mondoanglosassone ha mostrato segni di grande difficoltà nel 2022, ma con l'aumento dei tassi potrebbe tornare a funzionare
Lo spread potrebbe salire ancora, ma il suo impatto nefasto è inferiore a un tempo: ne abbiamo parlato con Equita Sim
La decorrelazione di Bitcoin e criptovalute rispetto ai movimenti delle altre asset class era uno dei motivi a favore dell'inserimento in portafoglio: ma sarebbe sparita
Da inizio anno il Bitcoin ha ceduto il 57% e la capitalizzazione delle cripto ha bruciato oltre 1000 miliardi di dollari: l'analisi
In tempi di incertezza il Btp Italia offre ai sottoscrittori la copertura dai rincari del costo della vita: ma occhio a spread e ai cambi nelle aspettative sui prezzi
La narrazione della sostenibilità deve superare titoli, annunci ed apparenze per mostrare i suoi risultati concreti: Eurizon ha cercato di farlo in occasione dell'ultimo Salone del Risparmio portando
Tagli ai consumi delle industrie e riattivazione delle centrali a carbone: sono i piani di emergenza cui vari governi Ue stanno lavorando, incluso quello italiano
Le banche centrali devono fare i conti con prezzi in costante salita, scrive Vontobel Asset Management, fra i titoli di stato più vulnerabili ai rialzi quelli dell'Europa centrale