
Autore

Rita Annunziata
Giornalista professionista, è laureata in Politiche europee e internazionali. Precedentemente redattrice televisiva per Class Editori e ricercatrice per il Centro di Ricerca “Res Incorrupta” dell’Università Suor Orsola Benincasa. Si occupa di finanza al femminile, sostenibilità e imprese.
In Italia sono state inflitte a banche e istituzioni finanziarie sanzioni per oltre 120 milioni di dollari per violazione delle norme antiriciclaggio e altri reati finanziari. Ecco quali sono le princ
Secondo un’analisi di MainStreet Partners, più del 90% dei fondi art. 9 ai sensi della Sfdr non ha (o non rende noti) obiettivi di carattere ambientale
Entro il 31 dicembre di ogni anno le società quotate al Nasdaq dovranno divulgare pubblicamente i dati sulla diversità a livello di consiglio di amministrazione. Rispettando specifici obblighi a secon
22 aziende italiane hanno guadagnato un posto nel Bloomberg gender equality index 2023, l’indice che misura l’impegno nella trasparenza sui dati di genere. Sette appartengono al settore finanziario
Ecco i 20 titoli che hanno registrato le migliori performance da inizio anno. E quelli che potrebbero ritrovare slancio nei prossimi mesi
Solo nel 2022 sono stati emessi 238 minibond, per un controvalore che sfiora gli 1,6 miliardi di euro
Monitorate le aziende familiari italiane con oltre 20 milioni di euro di fatturato. Registrato un tasso annuo di crescita dei ricavi superiore dell’1,3%
Secondo Intermonte, volatilità e incertezza del mercato potrebbero pesare sui Pir ordinari anche nei prossimi mesi
Al via la seconda edizione del Business innovation factory, l’acceleratore di startup di Leonardo in collaborazione con LVenture Group. Chi può candidarsi
Inflitte oltre 5 miliardi di dollari di sanzioni per violazione delle norme antiriciclaggio. Le banche nel mirino delle autorità di vigilanza, da Bnp Paribas a Goldman Sachs
L’inchiesta sulle plusvalenze fa tremare i bianconeri in Borsa. Occhi puntati sulla pubblicazione delle motivazioni della sentenza che ha fatto sprofondare la Juve di 15 punti in classifica
Esistono 141 mondi virtuali, ma nessun metaverso. Almeno secondo la definizione della School of management del Politecnico di Milano. Ecco dove (e come) investono le imprese in questo scenario
Smileconomy ha calcolato per We Wealth quale potrebbe essere l’effetto sulla rendita integrativa al momento della pensione di un investimento pari al 10% del proprio reddito a partire da quest’anno
Ecco chi può candidarsi alla nuova edizione di UniCredit Start Lab, iniziativa volta a sostenere startup e pmi ad alto contenuto tecnologico e innovativo
Secondo l’Eba, 1.957 banchieri hanno percepito una retribuzione superiore al milione di euro nel 2021 (+41,5% sul 2020). Ecco i paesi con più banker milionari
Ecco i conti deposito che offrono le migliori condizioni per somme vincolate a 3, 5 e 10 anni confrontati con il ritorno di un Btp di pari durata e con il risparmio degli interessi sul mutuo qualora s
Fino al 28 febbraio le startup interessate potranno concorrere a ottenere un investimento iniziale di 102mila euro
Paola Pietrafesa di Allianz Bank Financial Advisors ripercorre gli obiettivi raggiunti dalla rete finora. Svelando le strategie in cantiere per il 2023, con un focus sulla formazione dei consulenti, s
Ecco le figure professionali più ricercate nel settore dei servizi finanziari secondo una nuova analisi di LinkedIn. E le competenze su cui puntare
Ecco i conti deposito che offrono le migliori condizioni per somme vincolate a 36 e 60 mesi confrontato con il ritorno di un Btp di pari durata
Smileconomy ha calcolato per We Wealth quale potrebbe essere l’effetto sulla rendita integrativa al momento della pensione di un investimento pari al 10% del proprio reddito a partire da quest’anno
Spencer Stuart ha mappato i maxi-stipendi dei top manager del Ftse Mib. Guida Carlos Tavares, ceo di Stellantis, con 19,15 milioni di euro
We Wealth, partendo dai dati dell’ultimo Spencer Stuart Board Index, ha mappato gli stipendi dei ceo delle banche e reti italiane quotate
Gli hedge fund archiviano una performance negativa su base annua del 4,25%. Fondi cripto in profondo rosso. Chi ha vinto e chi ha perso
Le big della consulenza archiviano il 2022 con una raccolta complessiva pari a 4,6 miliardi nel mese di dicembre. Solo Fineco sfiora gli 1,6 miliardi