Primo tempo: Londra batte Parigi 11 a 1. Tante infatti sono le volte in cui nel primo semestre 2021 un’opera d’arte ha superato in asta la soglia psicologica dei 10 milioni di dollari
La scena di strada a Montmartre (1887) di Vincent van Gogh non era mai apparsa in pubblico prima del marzo 2021: dipinta a Parigi nel 1887, era rimasta per oltre un secolo nelle mani della stessa famiglia. Poi, la decisione di metterla in asta proprio a Parigi: 5-8 milioni di euro la stima iniziale, quasi 13,2 milioni l’incasso finale. Intermediari, Sotheby’s e la casa d’aste francese Mercer.
La cifra fa rimbalzare la capitale francese nei primi mesi dell’anno nella fascia altissima del mercato dell’arte, la stessa raggiunta nel 2019 con il
Cristo deriso di Cimabue, ritrovato per caso nella cucina di un’anziana signora in Bretagna. Tuttavia, non c’è ancora stato il previsto exploit di Parigi come hub del mercato europeo (e internazionale) dell’arte in luogo di Londra. L’atteso beneficio della
Brexit non è ancora pienamente operativo. Thierry Ehrmann, presidente e fondatore di Artprice: «Nonostante la Brexit, Londra continua ad attrarre capolavori che potrebbero tranquillamente essere venduti a Parigi. Si pensi alle opere (Magritte, Mirò, Ernst) della collezione parigina di Claude Hersaint , vendute lo scorso marzo nella capitale britannica per 31 milioni di dollari». In sostanza, prosegue lo specialista, «il mercato di Parigi non sta attirando più arte di quanto facesse prima».
Le britanniche Sotheby’s e Christie’s occupano di fatto tutto il mercato francese. Alle case d’asta nazionali restano solo le briciole: Artcurial ha una quota pari al 5%, Cornette de Saint-Cyr il 3%. Quest’ultima ha però venduto Hong Kong Night di Wu Guanzhong (1987) per 7 milioni di dollari, il secondo miglior risultato del primo semestre 2021 nel paese. Phillips sceglie di non operare su Parigi con una sala d’aste dedicata, continuando a preferire Londra, New York e Hong Kong.
Questa la classifica delle prime cinque opere per prezzo di vendita nel primo semestre 2021, tre su cinque gli artisti cinesi:
- Vincent Van Gogh, (1853-1890), Scène de rue Montmartre(1887), 15.414.600 di dollari (Sotheby’s & Mirabaud-Mercier, Paris – 25/03/2021):

- Wu Guanzhong, Hong Kong Night (1987), 6.860.900 dollari (Cornette de Saint Cyr, Paris – 14/04/2021);

- Zao Wou-Ki, Ville Arabe, 5.352.400 dollari (Sotheby’s, Paris – 03/06/2021);
- Zao Wo-Ki, Zitterlein(1956), 4.725.800 dollari (Sotheby’s, Paris – 03/06/2021);
- Gustave Caillebotte, (1848-1894), Le Petit bras de Seine Argenteuil(c.1890), 4.242.300 dollari (Christie’s, Paris – 30/03/2021).
La scena di strada a Montmartre (1887) di Vincent van Gogh non era mai apparsa in pubblico prima del marzo 2021: dipinta a Parigi nel 1887, era rimasta per oltre un secolo nelle mani della stessa famiglia. Poi, la decisione di metterla in asta proprio a Parigi: 5-8 milioni di euro la stima iniziale,…
che cosa è?
Non sai come far rendere di più la tua liquidità e accrescere il tuo patrimonio? Scrivici ed entra in contatto con l’advisor giusto per te!
Compila il form ed entra in contatto gratuitamente e senza impegno con l’advisor giusto per te grazie a YourAdvisor.