
Contributor

Sharon Hecker
Storica dell’arte e curatrice americana (laurea alla Yale University, dottorato alla UC Berkeley), esperta di arte italiana moderna e contemporanea. Ha collaborato con musei come la Peggy Guggenheim Collection. Ideatrice di The Hecker Standard fornisce consulenze su due diligence a collezionisti, studi legali, wealth manager e family office. Membro dell’Advisory Board, International Catalogue Raisonné Association (ICRA), Vetting Committee TEFAF NY (Committee Chair) e Maastricht, e coordina l’Expert Witness Pool della Court of Arbitration for Art (CAfA).
Cosa è successo davvero intorno al sequestro del dipinto fiammingo in mostra a Genova? La vicenda si inserisce in un pattern – purtroppo sempre più frequente – volto a manipolare strategicamente il va
Tra i più importanti artisti asiatici del XX secolo, Maqbool Fida Husain è stato spesso accostato a Picasso, soprattutto in relazione al murale Lightning, 12 pannelli raffiguranti 10 cavalli bianchi,
La rivalità tra le città di Firenze e Pistoia è storica. Nel caso in oggetto si tratta di una questione di campanile o di reale necessità di tutela? Ecco le risposte dell’arte e quelle della legge
L’assenza di un certificato di autenticità non indica automaticamente che l’opera sia falsa, come ha stabilito il tribunale di Milano per un dipinto ereditato da un gallerista italiano e venduto a un
Eva Gonzalès (1849-1883) fu l’unica allieva ufficiale di Manet. Le fonti raccontano quanto il pittore abbia lottato nella realizzazione del suo ritratto: non riusciva a catturare il volto della donna.
Tra i soprammobili di una casa inglese, è stata scoperta una piccola scultura affettuosamente soprannominata l'Henry Moore. Con grande sorpresa la famiglia proprietaria, che non le aveva mai dato trop
È recente il caso di due artisti Usa non nativi, accusati di aver prodotto e venduto opere spacciate per indigene. Le gallerie si sono appellate con successo alla buona fede. Ma resta il problema dell
La mai troppo dibattuta questione dell'autenticità non smette di alimentare un'aneddotica sterminata, sorprendente. Intrigante come un romanzo noir. Il racconto di un Van Gogh misconosciuto, poi fortu
La Galleria degli Uffizi ha fatto riprodurre in nove copie digitali "Nft" il dipinto di Michelangelo Buonarroti Tondo Doni. La prima di queste “copie” è stata venduta per 240mila euro. In ossequio al
Ha fatto notizia la mancata vendita in asta di un'opera che sulla carta avrebbe potuto polverizzare qualche record: un pezzo del padre della pop art fatto per la rockstar, quando erano entrambi al mas
Goldsmith vs Warhol: prologoLynn Goldsmith è una fotografa americana nota per i suoi ritratti di celebrities, in particolare di musicisti rock and roll. Nel 1981, Goldsmith realizzò nel suo studio 23
Qual è l'importanza del lavoro di ricerca storico-artistica e la valorizzazione strategica delle collezioni di impresa? Un dialogo tra Chiara Paolino (professore associato Università Cattolica Sacro
Quali sono le prove necessarie a una corretta due diligence artistica secondo The Hecker Standard®?
Fra i soggetti più raffigurati di sempre nelle opere d'arte, il mare non smette di affascinare. Da Hokusai a Roy Lichtenstein, ecco alcune delle opere che maggiormente hanno beneficiato del suo fascin
La ristrutturazione della Sala dei bronzi del Louvre avrebbe leso l'integrità del murale Ceiling, e con esso il diritto morale dell'artista americano Cy Twombly, autore del dipinto. Lo sostengono gli
Le ultime avanzatissime tecnologie hanno reso obsoleta l'esperienza visiva umana dello studioso in carne e ossa? Molti credono che l'occhio sia vincitore, ma in alcuni casi si è rivelato problematico…
Per collezionisti e gallerie l'autocertificazione potrebbe rappresentare una svolta nella circolazione delle opere d'arte di valore inferiore a 13.500 euro. Potrebbe
Le sculture “velate” dell'artista torinese emanano un senso di fragilità commovente. Le sue quasi acquee increspature restituiscono il senso artistico dell'anti-eroe, la potenza del non apparire. E pr
La pratica artistica è spesso frutto di una stratificazione che riconosce a chi è venuto prima la matrice del suo germogliare. “Un pittore ha sempre un padre e una madre, non emerge dal nulla”, diceva
Una delle questioni più ferocemente dibattute nel mondo dell'arte negli ultimi anni è senz'altro quella dell'autenticità delle opere di Amedeo Modigliani. Forse sarebbe ora di rendere pubblici gli arc
Fra le spoliazioni delle opere d'arte messe in atto durante la seconda guerra mondiale ai danni dei cittadini di origine ebraica, figura La cueillette des pois di Camille Pisarro, transitata in asta p
Vi siete mai chiesti se collezionare Food Art e come farlo? Ha senso per un collezionista o un museo acquistare un'opera d'arte che può sciogliersi, marcire o puzzare? Qual è il “valore” di un'opera d
Quali sono le conseguenze sul mercato della “frettolosa” attribuzione del Salvator Mundi a Leonardo? La parola fine su questa appassionante vicenda non è stata ancora scritta, e nessuna risposta appar
Qual è il segreto delle attribuzioni? L'appassionante vicenda di Davide e Golia, opera d'arte molto presumibilmente dipinta da Artemisia Gentileschi e invece attribuita per secoli a Giovanni Francesco
Fra i rischi del collezionismo, "provenienza" è un termine usato per indicare l'origine e la catena di proprietà di un'opera d'arte. Oggi, si è arrivati a utilizzarlo come prova di autenticità o di at