PLEASURE ASSETS
Capolavori d'arte: protezione a prova di gatto
È ancora fresco, tra gli addetti ai lavori, il ricordo di una ceramica di Fontana andata in pezzi per il dispetto di un felino domestico. Fortunatamente il proprietario era protetto da una polizza “all risk”. La stessa filosofia che plasma l’offerta assicurativa di Arte Generali, la divisione dedicata ai collezionisti d’arte lanciata dal gruppo assicurativo nel 2019, in Germania, e inaugurata in Italia lo scorso autunno, sotto la guida di Italo Carli
Gestire e valorizzare collezioni complesse
I patrimoni artistici delle aziende e delle famiglie italiane derivano spesso da lasciti e fusioni e hanno profili di notevole eterogeneità e complessità. Come affronta Open Care collezioni artistiche di questa complessità? Qual è la maggiore sfida per la loro gestione e valorizzazione? La valutazione è solo l’inizio: Lorenzo Bruschi, direttore di Open Care Art Advisory ci spiega perché.
Quando l’eroe riposa: la fiamma vibrante di Medardo Rosso
Le sculture “velate” dell’artista torinese emanano un senso di fragilità commovente. Le sue quasi acquee increspature restituiscono il senso artistico dell’anti-eroe, la potenza del non apparire. E proprio per questo restano impresse, come un sussurro
Orologi di lusso al polso, uno scudo contro il furto
Complice il buon andamento del mercato del “secondo polso”, la forte domanda e la crescente tendenza all’acquisto in buona fede, questo tipo di refurtiva riesce molto spesso a garantire un consistente guadagno ai malviventi. Come attenuare (almeno) la rabbia e il dispiacere per una simile perdita?
Beni di lusso, i risultati degli orologi nelle aste 2020
La vendita degli orologi di lusso nelle aste del 2020 è stata incredibilmente resiliente. Pur nelle avverse condizioni generali dovute al periodo, il segmento ha registrato un calo contenuto di fatturato contemperato da numerosi record d’asta per oggetti di particolare rarità e qualità
Art Basel, ci risiamo: rimandata a settembre 2021
Il perdurare dell’emergenza sanitaria ha convinto il board della fiera d’arte più importante al mondo a rimandare a settembre 2021 l’evento inizialmente previsto a giugno
Vini pregiati d'Italia, in alto i calici e il tricolore
Gaja, San Guido, Antinori, Ornellaia: loro, il vino, lo fanno meglio degli altri. Con buona pace, almeno per il 2020, dei premier cru di Bordeaux e dei chateau di Borgogna. E il mercato è sempre più vario
Sale la febbre dei diamanti rosa: vicini all’esaurimento?
Lo scorso novembre ha chiuso la miniera responsabile della produzione del 90% dei diamanti rosa del pianeta. Una mossa che renderà ancora più esclusivo il mercato di una gemma rarissima e affascinante, destinataria in asta dei più poetici riferimenti e di quotazioni multimilionarie
La mappa dell'arte contemporanea in asta da Christie's Milano
Da Christie’s Milano (online), va in scena la mappa dell’arte moderna e contemporanea, la Mapping Modern and Contemporary Art. Una girandola di nomi e talenti, da Emilio Vedova a Carla Accardi, passando da Maria Lai
I mille sogni del collezionismo italiano: rosa ed eclettico
Una passione totalizzante, tale da impiegare oltre la metà del proprio tempo libero. È quella del collezionista italiano per l’arte. Un amore che sempre più colpisce le donne e che abbraccia tempi e oggetti diversi. Lo racconta la prima indagine di Intesa Sanpaolo Private Banking Collezionisti
Gli stimoli delle banche centrali e i segnatempo anticrisi
La valanga di liquidità immessa dalle banche centrali ha accentuato l’interesse e i flussi di capitale a favore dei pleasure asset. Gli orologi da collezione ne hanno beneficiato in modo particolare. Oggi i più ricercati sul mercato sono, accanto ai classici Patek Philippe, Rolex, Audemars Piguet e Cartier, gli “independent”. Da FP Journe a Roger Dubuis, da Daniel Roth a Gérald Genta
Capolavori in asta, il Botticelli 'Solow' al comando
Sheldon Solow, miliardario e collezionista d’arte, è morto a Manhattan il 17 novembre all’età di 92 anni lasciando nel suo immenso tesoro anche un Botticelli in perfette condizioni dopo 480 anni… Negli ultimi anni, Solow aveva ceduto all’asta opere di Giacometti, Picasso, Modigliani e Francis Bacon per centinaia di milioni. Ora, la vedova pensa una migliore fruibilità pubblica della collezione
La consulenza d’arte 4.0 sposa la realtà aumentata
Il 2020 è finito ma l’esplosione tecnologica che ha portato con sé è destinata a continuare, anche nell’arte. Lo racconta a We Wealth Vera Canevazzi, che per prima ha introdotto l’evoluzione della realtà aumentata nell’art advisory
Moneta cinese in suolo britannico, tracciata una nuova rotta
25 millimetri di rame per 3,6 grammi e alcuni ideogrammi. Il piccolo tesoro “celeste” potrebbe riscrivere una pagina importante delle relazioni commerciali tra Europa e Cina duecento anni prima del viaggio di Marco Polo