Trust e intestazione fiduciaria rappresentano due strumenti giuridici molto diversi tra loro e finalizzati a realizzare anche obiettivi differenti, ma si rivelano entrambi molto utili alla tutela dell
I nominali volano (e ci angosciano). Quelli reali, invece, sono ai minimi di sempre. Uno studio recente, che analizza la congiuntura a partire dal Medioevo, spiega perché
A seguito del d.lgs. 6/2003, le norme del Codice civile, oltre che massime notarili e contributi dottrinali, pur nel difetto di una norma che espressamente ammetta o precluda la disciplina, fanno rite
Giudizio generale positivo sui chiarimenti forniti dall’Agenzia delle entrate, ma ancora alcune aree grigie, a partire dal concetto di arricchimento stabile del beneficiario di un trust alla base dell
Fabio Pizzocheri, private banker: sfruttando i vantaggi di queste due soluzioni giuridiche è possibile confezionare una soluzione su misura che tenga conto delle esigenze del richiedente e nell’ottica
Piccoli passi e grandi traguardi. Ecco un bilancio del settore in un anno di crescita, nonostante il pessimo andamento dei mercati finanziari. Si può guardare con fiducia al 2023 che si appresta a ini
I diversi Governi, a quasi ogni Legge di Bilancio, ripropongono la rideterminazione del costo fiscale delle partecipazioni non quotate (e dei terreni) ex art. 5 della l. n. 448/2001. Approfondiamo il
I marchi che contengono il nome della famiglia - e incentrano la strategia di business sui consumatori - crescono e registrano utili più alti della media. Ma sono, al tempo stesso, più vulnerabili di
Il Ddl Bilancio 2023 riapre i termini per l’affrancamento delle partecipazioni, introducendo un’importante novità e cioè la possibilità di estendere l’agevolazione ai titoli partecipativi negoziati ne
In questa nuova puntata di Chiedilo ai Talents, la quarta di una collana dedicata interamente al Trust, parliamo di un suo possibile utilizzo nella pianificazione del passaggio generazionale nelle fam