Contributor

Valentina Guarise

Laureata in Economia e Diritto dell’impresa a pieni voti presso la Facoltà di Economia dell’Università degli Studi di Torino, dottore commercialista e revisore dei conti.
Ha avuto un’esperienza pregressa in un altro studio tributario internazionale di primario livello e dal 2009 collabora con lo studio Bourlot Gilardi Romagnoli e Associati.
Le sue aree di specializzazione professionale sono: consulenza fiscale e societaria a primarie società, con particolare esperienza nelle aree della pianificazione fiscale e della assistenza ad operazioni di M&A, consulenza fiscale a persone fisiche, strumenti per la protezione patrimoniale e passaggio generazionale.
Durante la propria esperienza ha assistito clienti, tra i quali gruppi multinazionali di rilevanti dimensioni, basati in Italia e all’estero, operanti in svariati settori, fra cui automotive, alimentare, beni di consumo e servizi digitali evoluti.

Il chiarimento fornito dalla corte di Cassazione nella sentenza 5073/2023 relativa alla validità del trust liberale. Quali gli effetti?

L’esenzione dall’imposta di successione e donazione non si applica al trasferimento di quote di partecipazione in società immobiliari che non esercitano attività d’impresa

Dopo il decesso del disponente, i beni segregati nel trust interposto ai fini fiscali devono essere inclusi tra i beni e i diritti che compongono l'attivo ereditario. Lo ha chiarito l’Agenzia delle en

La locazione dell’immobile ereditato determina il venir meno della possibilità di fruire delle detrazioni edilizie per l’intera durata della locazione. Approfondiamo il tema

La rinuncia, a titolo gratuito, al diritto di abitazione a favore dell’altro coerede costituisce presupposto per l’imposta sulle donazioni e per le imposte ipotecarie e catastali. Approfondiamo il tem

In caso di trust “trasparente”, cui sono state conferite quote societarie precedentemente rivalutate, le plusvalenze derivanti da eventuali cessioni di tali quote costituscono redditi diversi, assogge

Non è abusiva l'operazione di acquisto di una partecipazione di minoranza seguita da un conferimento controllato. Approfondiamo il tema

È legittima l’esenzione dall’imposta sulle successioni unicamente con riferimento ai trasferimenti di quote che permettono agli eredi di acquisire la maggioranza dei diritti di voto esercitabili nell’

La costituzione di un trust c.d. autodichiarato o sham trust può integrare il reato di sottrazione fraudolenta al pagamento delle imposte. Approfondiamo il tema

Le donazioni indirette sono soggette all'imposta sulle donazioni ad eccezione di quelle relative ad atti assoggettabili ad imposta di registro proporzionale o ad Iva

La Corte di Cassazione con la sentenza n.4444 dell'11 febbraio 2022 ha ritenuto applicabile il regime della tassazione separata in caso di cessione di un'azienda pervenuta per successione da meno di 5

Una riorganizzazione societaria che prevede un conferimento congiunto ed intracomunitario di partecipazioni e una scissione parziale asimmetrica non costituisce una fattispecie abusiva

È fiscalmente inesistente il trust in cui il trustee (o fiduciario) non possa esercitare i suoi poteri senza il consenso dei beneficiari, seppur in modo indiretto.

L'istituto del coacervo risulta implicitamente abrogato con riferimento all'imposta sulle successioni, in forza del Dl 262/2006

Non può dirsi elusiva un'operazione di passaggio generazionale realizzata tramite divisione globale del patrimonio ereditario comune e successiva scissione parziale asimmetrica non proporzionale, in f

Gli atti di liberalità esenti non concorrono all'erosione della franchigia dell'imposta di donazione

Se l'atto di transazione tra eredi e terzo comporta un obbligo di pagamento a carico del terzo, è applicabile l'imposta di registro in misura proporzionale con aliquota del 3%, prevista per gli atti a

L'emergenza sanitaria da Covid-19 e le drammatiche conseguenze economiche, oltreché sociali, hanno contribuito ad orientare il dibattito politico verso un incremento dell'imposta di successione

L'esenzione dall'imposta sulle successioni e donazioni è consentita in caso di trasferimenti di quote e di azioni in società di capitali fermo restando il rispetto di alcune condizioni previste dalla

La divisione ereditaria se ha ad oggetto beni immobili, trova applicazione la valutazione del valore secondo il criterio catastale

Il trattamento fiscale di una donazione effettuata con bonifico da un conto bancario estero (risposta interpello n. 310/2019)

La pandemia da covid può aver portato molti imprenditori a riflettere sul futuro della propria azienda. E dunque sull'anticipare il passaggio generazionale