Silvia Lolli è counsel di Hogan Lovells nel dipartimento italiano di Istituzioni Finanziarie dello studio ed è membro dell'insurance practice internazionale da oltre quindici anni. Silvia ha maturato una significativa esperienza nel settore della normativa e della regolamentazione assicurativa e da oltre diciotto anni assiste imprese di assicurazione e riassicurazione ed intermediari assicurativi in merito a questioni di natura regolamentare, contrattuale e societaria attinenti alla loro attività e nei rapporti con contraenti e beneficiari. Fra i suoi clienti sono comprese le principali imprese di assicurazioni e gli intermediari assicurativi italiani e stranieri. Silvia presta regolarmente assistenza agli operatori del mercato assicurativo nelle seguenti principali materie: consulenza sulla struttura e sul contenuto della documentazione contrattuale ed informativa per l’offerta di prodotti assicurativi, con particolare riferimento al ramo vita e ai prodotti finanziari assicurativi (unit-linked, multiramo e private bonds); contenzioso delle imprese di assicurazione con particolare riferimento agli obblighi regolamentari collegati all’emissione di prodotti assicurativi a contenuto finanziario; assistenza ad imprese e ad intermediari assicurativi nell’ambito di procedimenti autorizzativi ed ispettivi da parte delle autorità di vigilanza Italiane (IVASS e CONSOB); procedure di notifica e autorizzazione per lo svolgimento dell'attività assicurativa o di intermediazione in Italia; procedure autorizzative necessarie in caso di operazioni di fusione e acquisizione di partecipazioni in imprese assicurative o di trasferimento di portafogli assicurativi; redazione di accordi di distribuzione e prestazione di servizi; procedure di esternalizzazione di attività delle imprese di assicurazione. Silvia è citata in Chambers & Partners Europe dal 2016 tra i professionisti legali di rilievo nel settore assicurativo in Italia.
Nell’acquisto di polizze a tutela del credito, le cosiddette credit protection insurance (Cpi), l’investitore deve fare molta attenzione ai rischi derivanti da modelli di vendita inadeguati
Le imprese di assicurazione sono considerate tra i principali operatori del mercato idonei a contribuire alla realizzazione di un sistema europeo più verde ed efficiente in termini di tutela delle ris
Le recenti linee guida dell'autorità di vigilanza assicurativa europea propongono soluzioni per tutelare l'imprenditore contro il rischio da business interruption
Una sentenza ha contribuito al dibattito delle corti di merito relativo alla natura delle polizze vita a contenuto finanziario e al ruolo dell'intermediario nella distribuzione di tali contratti