Se il gatto ti danneggia un Giacometti (e tu lo vendi all'asta)

L'opera, Tête qui regarde del 1928, aveva fatto un volo toccando il pavimento e danneggiandosi, grazie alla gentil zampina del micio della sua proprietaria
La bisnonna della venditrice aveva acquistato la scultura negli anni '30, direttamente da Giacometti
Durante le riprese della trasmissione "Fake or Fortune" della Bbc, i critici avevano giudicato di valore nullo la scultura
Alberto Giacometti e il gatto. La storia dietro l'asta
La bisnonna di Claire Clark Hill aveva acquistato la scultura negli anni '30, direttamente da Giacometti. Poi, negli anni Sessanta, il gatto di famiglia aveva fatto cascare a terra la Tête qui regarde, mettendo in moto l'animo fai da te del nonno di Claire, il quale andò giù di colla e pittura per “riparare” il malfatto, proprio in corrispondenza della firma: Alberto Giacometti 1928.
Com'è allora che questa testa è assurta agli onori della cronaca del mercato dell'arte? Grazie a un reality show. E' stata infatti protagonista di puntata della trasmissione Bbc Fake or Fortune, programma in cui la giornalista Fiona Bruce e l'esperto Philip Mould vanno alla scoperta di storie d'arte curiose. Durante le riprese, i critici avevano giudicato “senza valore” la scultura, proprio per l'impossibilità di decifrarne la firma, in seguito alla sua “riparazione” casalinga. “Il danno è troppo consistente. Non è più possibile accettare come autentica l'opera”, fu il verdetto di puntata. La scultura è quindi stata spedita alla “Commissione Giacometti” di Parigi per ulteriori indagini. Dopo aver fatto rimuovere dai restauratori strati di colla e pittura, gli esperti della commissione hanno quindi portato alla luce la firma dell'artista e confermato l'autenticità della scultura. L'acquirente? Un amante del tocco felino, probabilmente.
