Burri, la poesia della materia e il mecenatismo dei Ferrero

Teresa Scarale
Teresa Scarale
7.10.2021
Tempo di lettura: 5'
Una eccellente selezione delle opere del maestro di Città di Castello (inclusa la prima, realizzata nel campo di prigionia Usa) è in mostra alla Fondazione Ferrero di Alba. Con l'occasione, abbiamo parlato con il presidente di Ferrero Spa e direttore generale della Fondazione Ferrero, Bartolomeo Salomone, che ci ha svelato il segreto della 'magia' Ferrero
Dove germoglia il seme dell'arte? Nel caso di Alberto Burri (Città di Castello, 1915 – Nizza, 1995), nel campo di prigionia di Hereford, in Texas, nella seconda guerra mondiale. È qui infatti che il medico umbro – oggi uno degli artisti italiani del dopoguerra più quotati in assoluto – matura la consapevolezza della sua scelta artistica. Ed è qui che produce il suo primo quadro, Texas, del 1945. Quel dipinto apre la mostra Burri. La poesia della materia, alla Fondazione Ferrero di Alba (9/10/2021 – 30/01/2022) in collaborazione con la Fondazione Palazzo Albizzini Collezione Burri. Un percorso cronologico completo, che parte dai primi catrami attraversando muffe, sacchi, combustioni, cellotex per arrivare agli ultimi lavori oro e nero.
Burri Ferrero
Alberto Burri, Texas, 1945. Ph. Teresa Scarale

Burri. La poesia della materia deve il suo titolo a Giuseppe Ungaretti, come ricorda il curatore Bruno Corà, presidente della Fondazione Palazzo Albizzini Collezione Burri: «Amo Burri perché non è solo il pittore maggiore d'oggi ma è anche la principale causa d'invidia per me: è d'oggi il primo poeta». Burri amava la compagnia dei poeti, più che degli accademici, e il titolo della mostra deve essere preso alla lettera. «Non si tratta affatto solo di un ennesimo generico invito a considerare l'importanza decisiva della materia nella poetica di Burri. Ai visitatori della mostra proponiamo di assistere a un'indagine in fieri sul rapporto strettissimo, non solo a livello di fruizione estetica, ma autenticamente strutturale, costitutivo, tra l'opera di Alberto Burri e la parola in versi, la grande poesia del XX secolo e non solo».


Alberto Burri, Catrame, 1949, cm. 57,5x64,5 ©Fondazione Palazzo Albizzini Collezione Burri, Città di Castello, by SIAE 2021

La mistica di Burri non è nel pigmento ma nella materia, generatrice di processi creativi in continua evoluzione. Grazie all'eccellente selezione delle opere in mostra, l'opera del maestro è osservabile nella sua sperimentazione incessante, anticipatrice di molte delle questioni che hanno interessato le correnti artistiche degli anni sessanta del novecento, come il Nouveau Réalisme, l'Arte povera, l'Arte neuminimale o il Fluxus.

Alberto Burri, mostra Fondazione Ferrero
Ritratto Alberto Burri, foto di Aurelio Amendola

Su volontà della presidente della Fondazione Ferrero, Maria Franca Ferrero, la mostra è fruibile gratuitamente, nella filosofia del “Lavorare, creare, donare” della stessa fondazione. Il mecenatismo del resto è uno degli elementi dell'identità imprenditoriale della famiglia. Bartolomeo Salomone, presidente di Ferrero Spa e direttore generale della Fondazione Ferrero, coglie un altro aspetto. «Più che di mecenatismo si tratta di attenzione ai collaboratori, al territorio, di naturale sensibilità che Michele Ferrero ha adottato fin dall'inizio della sua attività, negli anni '60, quando, pur di non sradicare la popolazione dai propri paesi, mandava una quarantina di pullman-navette in giro per le Langhe come navette. Questo consentiva ai dipendenti di non abbandonare le loro attività agricole, con un duplice risultato: tutti lavoravano moltissimo, con un sentimento di profonda gratitudine per i Ferrero. La fondazione è erede di questo spirito. In Ferrero, tutti si sentono imprenditori, dall'operaio al direttore generale. È straordinario. È questo il segreto che, insieme ai nostri prodotti, ha decretato il successo di questa azienda. Tutti si sentono responsabili, gratificati e protagonisti del successo».
Alberto Burri, foto aerea del Cretto di Gibellina, mostra Ferrero
Grande Cretto di Gibellina, 1985-2015. Veduta aerea del Cretto di Gibellina, Courtesy Fondazione Ferrero

La collaborazione fra la Fondazione Ferrero e la Fondazione Burri ha prodotto anche la mostra parallela (anch'essa gratuita) Burri. Il Cretto di Gibellina, presso gli spazi espositivi del Palazzo Banca d'Alba, nel cuore della cittadina in provincia di Cuneo. A cura di Bruno Corà, Tiziano Sarteanesi e Stefano Valeri, questa esposizione è dedicata al monumentale (80mila metri quadri di ampiezza) capolavoro del maestro umbro: il Grande Cretto di Gibellina, comune interamente distrutto dal terremoto del Belice nel 1968. L'opera di land art, la maggiore in Europa, utilizza colate di cemento bianco per inglobare ed eternare le macerie della città vecchia, in un ideale, accecante sudario sotto la luce dell'Esperia. Burri concepì ed avviò l'opera fra il 1985 e il 1989, ma non ne vide il compimento, giunto nel 2015.


Alberto Burri, Rosso Plastica, 1962, cm. 81,5x100 ©Fondazione Palazzo Albizzini Collezione Burri, Città di Castello, by SIAE 2021

Burri. La poesia della materia ha ricevuto la Medaglia del Presidente della Repubblica ed è realizzata con il sostegno della Fondazione Compagnia di San Paolo, con il patrocinio della Città di Alba e la partecipazione della GAM - Galleria Civica di Arte Moderna e Contemporanea di Torino.


Alberto Burri, Combustione C7, 1959, cm. 72,3x102 ©Fondazione Palazzo Albizzini Collezione Burri, Città di Castello, by SIAE 2021
Caporedattore Pleasure Asset. Giornalista professionista, garganica, è laureata in Discipline Economiche e Sociali presso l'Università Bocconi di Milano. Scrive di finanza, economia, mercati dell'arte e del lusso. In We Wealth dalla sua fondazione

Cosa vorresti fare?

X
I Cookies aiutano a migliorare l'esperienza sul sito.
Utilizzando il nostro sito, accetti le condizioni.
Consenti