La classifica delle famiglie più ricche al mondo, con sorpresa

Teresa Scarale
Teresa Scarale
27.9.2021
Tempo di lettura: 3'
Altro che industria pesante. Fra i nuclei familiari più abbienti del globo spiccano coloro che hanno fatto fortuna grazie ai piaceri della vita
Che dolce essere ricchi. Le 25 famiglie più ricche al mondo – oltre ai prevedibili settori dell'energia e della finanza – includono nuclei che hanno dato origine alle proprie fortune grazie a dolcetti e caramelle. È il caso della “nostra” famiglia Ferrero salda al 24esimo posto della classifica, reduce da un incasso di 14,6 miliardi di dollari nel 2020 grazie ai soli Nutella Biscuits. Oppure della famiglia Mars, quella delle altrettanto note barrette di cioccolato: è la seconda più ricca a livello globale, con un patrimonio di 141,9 miliardi di dollari. E la numero uno?
Con una fortuna stimata in oltre 238,2 miliardi di dollari, sperando i Mars di quasi 100, i Walton, proprietari della catena di supermercati Walmart, sono la famiglia più ricca al mondo. La loro fortuna è aumentata di 23 miliardi di dollari sol nel 2020, principalmente grazie all'aumento del valore delle azioni della catena. Passando dalla dolcezza al lusso, al numero quattro si piazza la famiglia Hermès, con una fortuna di 111,6 miliardi di dollari. Giunta ormai alla sua sesta generazione, la dinastia di pellettieri vanta ancora delle posizioni manageriali di livello nel gruppo con Pierre-Alexis Dumas, direttore artistico, e Axel Dumas. È da notare che nel primo trimestre 2021 i ricavi della divisone orologi sono raddoppiati rispetto a un anno fa, in perfetto allineamento con i trend di mercato.

L'extra lusso compare anche in settima posizione con i Wertheimers, ossia gli eredi di chi negli anni Venti finanziò Gabrielle “Coco” Chanel. 10,1 miliardi di dollari i ricavi nel 2020; 1,7 miliardi i dividendi pagati nel 2019. Uno dei fratelli, Charles Heilbronn, possiede il family office Mousse Partners. In ottava posizione, i Johnson di Boston, padroni dell'impero dei fondi comuni di investimento Fidelity. In tredicesima troviamo i Lauder, della mitologica casa cosmetica Estee Lauder. RSL è l'investment office della famiglia. Uno dei fiori all'occhiello della famiglia Lauder è la Breast Cancer Research Foundation, ultra attiva nella ricerca sul cancro al seno. Dalla sua fondazione nel 1993 ha raccolto oltre un miliardo di dollari.

L'elenco ordinato delle 25 famiglie attualmente più ricche al mondo (valori in dollari Usa. Dati Bloomberg)


1 – 5

Walton dei supermercati Walmart, Usa, 238,2 miliardi.

Mars, Usa, 141,2 miliardi.

Al numero tre, i Koch delle Koch Industries,

Hermès, il gruppo del lusso, Francia, 111,6 miliardi.

I Sauditi di Al Saud, Arabia Saudita, 100 miliardi. Ne beneficia la famiglia estesa: 15.000 persone.

6 – 10

La famiglia indiana Ambani, attiva nell'energia e nelle telecomunicazioni, 93,7 miliardi.

I Wertheimers, ovvero Chanel, Francia. 61,8 miliardi.

I Johnson di Fidelity Investments, Usa, 61,2 miliardi.

Thomson (Thomson Reuters), Canada, 61,1 miliardi.

Boehringer – Von Baumach, della casa farmaceutica Boehringer Ingelheim, fondata nel 1885 da Albert Boehringer. Germania, 59,2 miliardi. Investe tramite il family office Profunda.

11 – 15

I Cargill – MacMillan, Cargill (industria), Usa, 51,6 miliardi. Gestisce il loro patrimonio il family office Waycrosse.

Gli Albrecht, Aldi (supermercati), Germania, 51 miliardi di dollari.

I Lauder di Estee Lauder (cosmetica alta gamma), Usa, 49,3 miliardi.

Hoffmann – Oeri, Roche (farmaceutica), Svizzera, 47,3 miliardi.

Mulliez, Auchan (supermercati), Francia, 45,9 miliardi.

16 – 20

Quandt, BMW (automotive), Germania, 42,3 miliardi.

Dassault, Dassault Systemes (software, aviazione), Francia, 41,9 miliardi.

Newshouse, Advance Publications (Media), Usa, 41,6 miliardi.

Van Damme – De Spoelberch – De Mevius; Anheuser-Busch InBev (birra), Belgio, 40,2 miliardi.

Cox, Cox Enterprises (comunicazioni, automotive), Usa, 38,6 miliardi.

21 – 25

La famiglia Rausing, Tetra Laval (imballaggi), Regno Unito, 35,9 miliardi

Kwok, Sun Hung Kai Properties (immobiliare), Hong Kong, 35,6 miliardi.

La famiglia Pritzker, Hyatt Hotels, Usa, 35,3 miliardi.

I Ferrero, Ferrero, Italia, 34,5 miliardi. Patrimonio gestito tramite Fedesa (Motecarlo) e Teseo Capital (Lussemburgo).

Johnson, Johnson SC (prodotti per la casa), Usa, 33,8 miliardi. Grandi collezionisti d'arte.
Caporedattore Pleasure Asset. Giornalista professionista, garganica, è laureata in Discipline Economiche e Sociali presso l'Università Bocconi di Milano. Scrive di finanza, economia, mercati dell'arte e del lusso. In We Wealth dalla sua fondazione

Cosa vorresti fare?