Sanlorenzo, Bluegame verso Coppa America 2024

Teresa Scarale
Teresa Scarale
25.7.2022
Tempo di lettura: 1'
Il brand del gruppo guidato da Massimo Perotti ottiene un nuovo importante traguardo nel suo percorso di sostenibilità ultra tech

Bluegame realizzerà la prima chase boat a idrogeno per la Coppa America 2024 (Barcellona), secondo i protocolli della manifestazione. Lo ha rivelato il gruppo Sanlorenzo, di cui il marchio fa parte. L’imbarcazione ausiliaria sarà destinata allo yacht club newyorkese American Magic, che ha fatto la storia della Coppa America: vinse la prima edizione nel 1851, detenendone il primato per 132 anni. Si tratta della più lunga serie vincente nella storia dello sport. L’accordo rappresenta una «conferma dell’inossidabile DNA anticonvenzionale del brand», dice Luca Santella, ex velista professionista (parte della nazionale italiana dal 1978 al 1994) e capo della strategia di prodotto di Bluegame.

Coppa America, un sogno targato Sanlorenzo

Per il cantiere navale, si tratta di una notevole sfida tecnica e un riconoscimento del suo valore progettuale: l’idrogeno come sistema propulsivo costituisce una novità nella nautica da diporto. L’imbarcazione ausiliaria (di soli dieci metri di lunghezza) dovrà raggiungere una velocità di 50 nodi, con una autonomia di 180 miglia. È la prima volta che il regolamento della Coppa America prevede l’utilizzo esclusivo della propulsione ad idrogeno abbinata ai foil (le ali che invece di fendere l’aria sollevano la barca sull’acqua, permettendole di sfiorarla appena e di ridurre il disturbo delle onde). 

Tutti i membri della squadra al lavoro sulla barca da inseguimento sono stati costantemente coinvolti in lavori di progettazione a tutti i livelli (strutture, design, software) durante le ultime edizioni di Coppa America. «Bluegame è il partner perfetto per questo progetto», ha commentato Tyson Lamond, chief operation officer di American Magic, dicendosi entusiasta di «essere all’avanguardia dell’innovazione» e fiducioso che «le imbarcazioni con propulsione a idrogeno e l’implementazione di tecnologie più rispettose dell’ambiente diventeranno una soluzione sostenibile per l’intero settore nautico.»

Bluegame BG72. Courtesy Sanlorenzo 


Un passo, questo fatto con la leggendaria competizione velistica, per cui Luca Santella «a fatica» riesce a «contenere l’emozione». La sostenibilità per il gruppo nautico del lusso non è un’apposizione. Questo accordo segue a meno di un anno quello di Sanlorenzo con Siemens Energy per la realizzazione del primo superyacht di 50 metri con generazione elettrica derivante da idrogeno e celle a combustione. Un gioiello della tecnologia sostenibile il cui varo avverrà nel 2024, come annunciato dal ceo di Sanlorenzo Massimo Perotti.

Caporedattore Pleasure Asset. Giornalista professionista, garganica, è laureata in Discipline Economiche e Sociali presso l'Università Bocconi di Milano. Scrive di finanza, economia, mercati dell'arte e del lusso. In We Wealth dalla sua fondazione

Cosa vorresti fare?

X
I Cookies aiutano a migliorare l'esperienza sul sito.
Utilizzando il nostro sito, accetti le condizioni.
Consenti