Il recente accordo tra Sotheby’s e lo Stato di New York, che ha visto la celebre casa d’aste accettare di pagare 6,25 milioni di dollari per chiudere una causa relativa a una importante frode fiscale, offre lo spunto per riflettere sul ruolo delle grandi istituzioni culturali e finanziarie ed il rispetto delle normative fiscali. Secondo il procuratore generale Letitia James, Sotheby’s avrebbe agevolato vari collezionisti ad evitare il pagamento delle imposte sulle vendite tramite l’uso improprio di certificati di rivendita. Questa vicenda solleva questioni fondamentali sulla responsabilità etica e legale delle grandi imprese nel settore dell’arte, un mercato che da sempre oscilla tra la trasparenza e una certa opacità.
Le accuse mosse a Sotheby’s
Secondo l’accusa, tra il 2010 e il 2020, Sotheby’s avrebbe accettato certificati di rivendita fraudolenti da almeno otto clienti per esentare dal pagamento delle tasse opere destinate non alla rivendita, ma al privato godimento. In alcuni casi, la casa d’aste avrebbe persino incoraggiato questa pratica e, sebbene Sotheby’s neghi qualsiasi illecito e abbia sottolineato il proprio impegno nel rispettare le leggi, il pagamento a seguito dell’accordo, che giuridicamente non configura un’ammissione di colpa, evidenzia il desiderio di chiudere rapidamente la controversia per evitare ulteriori danni reputazionali e finanziari per la famosa casa d’aste.
Il “grigio” nel mercato dell’arte
Questo episodio rientra in un contesto più ampio di frodi fiscali nel mercato dell’arte, un settore che ha spesso trovato spazio per manovre elusive grazie alla natura internazionale delle transazioni e al coinvolgimento di società off-shore. Il caso specifico si collega a un precedente del 2018, in cui una società chiamata Porsal Equities è stata condannata per un abuso simile dei certificati di rivendita, evidenziando come l’elusione fiscale sia una pratica non isolata, ma radicata in alcune dinamiche del settore.
Da un punto di vista legale, l’accordo di Sotheby’s mette in evidenza l’importanza del New York False Claims Act, uno strumento fondamentale per perseguire le frodi fiscali nello Stato. Tuttavia, il pagamento della sanzione, dilazionato in tre anni, rappresenta una cifra contenuta se confrontata con gli utili della società e con il valore delle transazioni oggetto del contenzioso. Questo dato, a ben vedere, solleva interrogativi sull’effettiva deterrenza di queste misure nei confronti di operatori economici di tale portata.
Nonostante l’impatto economico della sanzione sia relativamente marginale, il caso pone l’accento sui rischi reputazionali per una casa d’aste di fama mondiale. Sotheby’s, che non può permettersi di vedere offuscato il proprio brand da scandali di natura fiscale. La trasparenza e il rispetto delle regole rappresentano un elemento cruciale per mantenere la fiducia di collezionisti e investitori in un mercato competitivo e in continua evoluzione.
E in Italia, gli operatori del mercato dell’arte pagano le tasse?
In Italia, il mercato dell’arte ha registrato diversi casi di frode fiscale e utilizzo improprio di certificati di rivendita, analoghi a quanto accaduto con Sotheby’s negli Stati Uniti. Questi episodi evidenziano le vulnerabilità del settore artistico rispetto a pratiche elusive e alla necessità di una maggiore trasparenza nelle transazioni.
Ricordiamo che i certificati di rivendita sono strumenti che permettono ai rivenditori di acquistare opere d’arte senza pagare l’Iva, a condizione che le opere siano destinate alla rivendita. Tuttavia, in Italia, sono emersi casi in cui tali certificati sono stati utilizzati in modo fraudolento per evitare il pagamento dell’Iva su acquisti destinati all’uso personale. Inutile dire che questo comportamento costituisce, per la legge italiana, evasione fiscale e altera il corretto funzionamento del mercato dell’arte.
Il caso Giuliano Ruffini e le norme successive
Un esempio significativo di quanto accaduto in Italia è rappresentato dal caso “Giuliano Ruffini”, un collezionista d’arte francese coinvolto in una serie di controversie legate alla vendita di opere attribuite a maestri antichi, ma sospettate di essere falsificazioni. Nel 2021, Ruffini è stato oggetto di un’indagine da parte delle autorità fiscali italiane riguardante le imposte relative al periodo 2013-2017. Va detto però che, successivamente, nel 2022, sia lui che suo figlio Mathieu sono stati assolti dalle accuse di evasione fiscale.
Per contrastare tali fenomeni, il governo italiano ha introdotto riforme fiscali mirate a meglio regolamentare questo settore. La Legge Delega n. 111 del 2023 prevede una revisione della disciplina fiscale applicabile al commercio delle opere d’arte, con l’obiettivo di rendere l’Italia più attrattiva per l’importazione e la circolazione delle opere, sostenendo al contempo la creatività italiana.
Per concludere, il mercato dell’arte in Italia, come in altri paesi, ben si presta, a pratiche elusive e frodi fiscali e per tale ragione, è forte la necessità di una vigilanza costante e di riforme legislative per garantire la trasparenza e l’integrità del settore. Solo attraverso controlli efficaci e una regolamentazione adeguata è possibile tutelare sia gli operatori onesti che il patrimonio culturale, patrimonio che l’Italia ha e altri paesi sognano.