Autore

Paola Ragno

Gli ETF sono strumenti flessibili e liquidi che, in un contesto economico incerto e complicato come quello attuale, permettono all'investitore di costruire in maniera attenta l'asset allocation, a sec

La possibilità di affrancare le quote degli OICR (Organismi di Investimento Collettivi del Risparmio) è una delle novità introdotte dalla Legge di Bilancio 2023. Nello specifico, è possibile affrancar

L’istituto del trust, nella modalità di holding, può rappresentare la scelta migliore per una famiglia imprenditoriale a capo di un gruppo societario che voglia proteggere e tutelare il proprio patrim

Quello intrapreso dal Gruppo Helvetia Italia è un vero e proprio viaggio verso la valorizzazione dell’inclusione e della diversità, due aspetti fondamentali per generare il cambiamento positivo delle

Il nostro ordinamento giuridico, nell’ipotesi che due o più persone perdano la vita nello stesso tragico evento, introduce una presunzione relativa secondo cui, in mancanza di prove contrarie, le pers

Tra i fattori che contribuiscono al successo di una soluzione assicurativa vi è quello di garantire al cliente la libertà di scegliere la banca depositaria e il proprio gestore patrimoniale, ma anche

L’intelligenza artificiale ha fatto e sicuramente continuerà a far parlare di sé. Quella che stiamo vivendo, potremmo definirla l’epoca di ChatGPT, il celebre chatbot di OpenAI che ha entusiasmato ma

L'orologio è da sempre un bene di investimento, un bene rifugio, qualcosa di concreto e tangibile in possesso di una moltitudine di persone. Le peculiarità di questo oggetto sono sicuramente legate al

Sostenibilità ambientale e transizione energetica sono espressioni entrate ormai nel gergo anche del wealth management. La pandemia, il conflitto in Ucraina e la successiva crisi energetica non hanno

Consolidare il posizionamento di mercato, ampliare l’offerta e guardare a nuovi mercati: sono questi gli obiettivi che guidano la strategia di Octium che mira a ottimizzare la consulenza assicurativa

Come se il lockdown e le conseguenze della pandemia non fossero bastate, davanti alle imprese si è presentato un altro grande ostacolo da superare: la crisi energetica. Non è sempre facile stimarne le

L’acronimo ESG e i criteri di sostenibilità che sintetizza, hanno fatto ingresso anche nel mondo del lavoro. In questo settore, per esempio, l'applicazione dei principi relativi alla lettera E di “env

Abbandonato il 2022, che, complici il conflitto in Ucraina e la corsa dell’inflazione, verrà ricordato per aver messo "in pausa" la storica diversificazione tra azioni e obbligazioni, gli investitori

Il trust è uno strumento giuridico utilizzato per proteggere, gestire e trasmettere ricchezze e patrimoni. Nello specifico, grazie al Trust, il possessore di alcuni beni, detto disponente, ha la possi

Il fondo patrimoniale è un istituto di protezione e pianificazione introdotto nel 1975 dalla Riforma del diritto di famiglia e oggi disciplinato dagli articoli 167-171 del Codice civile. Questo istitu

Il sistema di tassazione dei dividendi esteri è stato “rivoluzionato" dalla recente sentenza della Cassazione n. 25698 depositata il 1° settembre 2022. Con questo aggiornamento, le persone fisiche fis

Con l'espressione “debt advisory” si fa riferimento a quei servizi e agli strumenti di debito a disposizione delle PMI utili a supportarne la crescita. Anche nel mondo del debito la pianificazione fin

In Italia, solo un terzo delle imprese familiari resiste al passaggio generazionale e questo accade principalmente per due fattori. In primo luogo, per via delle dimensioni ridotte delle aziende, che

Investire nel settore sanitario, in questa fase di mercato, può rappresentare una mossa decisamente strategica. Innanzitutto, c’è da considerare il megatrend demografico che sembra spingere la crescit

Il lancio del primo ETF obbligazionario da parte di iShares by BlackRock, nell’estate del 2002, ha rappresentato una rivoluzione nel mondo degli investimenti e, in generale, in tutto il mercato obblig

Mettere a punto la transizione ecologica è una delle priorità dell’industria dell’asset management. Tra i mezzi utili a raggiungere questo obiettivo ci sono sicuramente inclusività ed engagement. Per

La questione climatica, la tesi della decarbonizzazione e lo sviluppo delle rinnovabili sono tra i punti chiave nelle agende di tanti Governi e istituzioni. E proteggere il Pianeta, garantendo un uso

Quando si parla di mercato dell’arte non si può non fare riferimento alla fondazione d’artista, ovvero quell'istituto giuridico tutelato e disciplinato dal Codice Civile che svolge un ruolo fondamenta

Oggi diversificare il portafoglio può voler dire “aprirsi” a una nuova asset class che, anno dopo anno, sta aumentando il proprio potenziale di rendimento: la musica. Secondo le stime dell’IFPI (Inter