Tecnologia e e-commerce ancora centrali
Tra le rivoluzioni legate alla pandemia, la diffusione dell’e-commerce su larga scala, a prescindere dall’età e dalla tipologia dei beni acquistati, occupa una posizione dominante. L’e-commerce, sottolineano gli esperti di Invesco, è oggi paragonabile a un’enorme rivoluzione che ha cancellato gran parte delle impronte del retail tradizionale: secondo le stime contenute nell’Activate Technology and Media Outlook 2021 (ottobre 2020), le vendite retail online in tutto il mondo saliranno a 6,5 mila miliardi di dollari nel 2024, dai 4 mila miliardi del 2020.
Solo negli Stati Uniti, le vendite e-commerce al dettaglio sono più che raddoppiate nel 2020 e si prevede che cresceranno del 12% annuo nei prossimi anni.
Focus sui temi ciclici di breve
Se da un lato resta quindi il sovrappeso sulle tendenze digitali dei consumatori, in particolare sull’aumento della connettività, dall’altro cresce l’interesse verso l’esposizione a temi ciclici, che beneficeranno dei progressi fatti sul fronte delle campagne vaccinali.
Tra le posizioni cicliche di breve termine più interessanti secondo gli esperti di Invesco si annoverano comparti quali il settore residenziale e i beni durevoli per la casa, i consumi di fascia bassa, nonché le crociere.
“La spesa statunitense per l’edilizia abitativa e i beni durevoli per la casa rimane sotto la media storica ed è destinata a crescere man mano che la generazione dei Millennial, nati tra il 1980 e il 2000, si sposeranno, formeranno una famiglia, avranno figli e spenderanno più denaro per la casa e i beni durevoli” sottolineano gli esperti. “Le modifiche alla politica fiscale statunitense stanno aumentando il reddito disponibile dei consumatori di fascia bassa” hanno inoltre aggiunto “e i venditori al dettaglio e i ristoranti possono potenzialmente beneficiare di tale aumento”.
“Siamo invece sottoponderati nei settori dell’auto, dei media tradizionali e dei negozi fisici tradizionali di vendita al dettaglio” aggiungono i gestori di Invesco.
Invesco Global Consumer Trends Fund
Per cogliere la nuova domanda di tempo libero e i nuovi comportamenti di consumo, Invesco punta su tre pilastri: investire nel cambiamento strutturale, con una gestione attiva, tramite une approccio flessibile. Lo fa con Invesco Global Consumer Trends Fund, un fondo che investe in società che possiedono un potenziale di crescita a lungo termine forte e sostenibile.
L’obiettivo dei gestori è individuare società con opportunità di crescita sottovalutate, analizzando i dati fondamentali, le valutazioni e i possibili fattori di rischio.
In un contesto di mercato dinamico, gioca quindi un ruolo fondamentale lo studio dell’evoluzione delle tendenze di tempo libero e consumi.
Clicca qui per saperne di più sulla strategia Invesco Global Consumer Trends