Il fedecommesso è la “disposizione che vincola l’erede a conservare e trasmettere l’eredità a una persona designata”. Dal diritto romano classico alla lungimiranza di una famiglia patrizia di metà Seicento. Il risultato, un patrimonio storico-artistico vincolato da quasi quattrocento anni e in gran parte ancora conservato nel proprio contesto originale. È la storia della Galleria Doria Pamphilj, gioiello nel cuore della città eterna. Protagonista chiave, un papa che sapeva guardare al futuro.
Innocenzo X, la lungimiranza di un uomo
Tuttavia, nel Seicento proprio ciò che permise alla famiglia di accrescere la sua importanza e fama arrivò a rappresentare una minaccia: diversi erano i rami ereditari creatisi nel tempo. Con il potenziale rischio per ogni erede di disperdere il patrimonio di famiglia, raccolto con così grande costanza nel tempo. Un pericolo che Innocenzo X non fu disposto a correre: la sua lungimiranza permise la sopravvivenza di una collezione nei secoli. E, ai visitatori e agli appassionati che ogni giorno visitano la Galleria, permette ancora oggi di ammirare un’eredità che non appartiene solo a una famiglia, ma all’intera storia dell’arte.
Il fedecommesso Pamphilj e la creazione della Galleria
Era infatti il 1651 quando Innocenzo X (che prima di diventare papa aveva esercitato la professione di avvocato) decise di vincolare alla disposizione ereditaria del fedecommesso il palazzo di famiglia – allora in piazza Navona – e l’intero mobilio, al tempo di proprietà della cognata Olimpia Maidalchini (la ricorda un caratteristico mezzo busto di Alessandro Algardi esposto in Galleria). Non solo: il fedecommesso disposto da Innocenzo X era vincolato all’istituto della primogenitura, secondo cui il patrimonio poteva essere trasmesso solo al primogenito maschio. In assenza di figli diretti, l’onore (e l’onere) fu lasciato al nipote Camillo Pamphilj (1622-1666).
Furono proprio Camillo e Olimpia a fissare la loro dimora nel palazzo di famiglia al Corso, ampliato e rimodernato per l’occasione, tutt’oggi sede della Galleria. Con un duplice obiettivo: essere luogo di ritrovo dell’élite culturale del tempo e dimora per l’immensa collezione di famiglia. Scopo, il secondo, che fu accolto come sfida dalla coppia, che studiò a fondo ogni opera e identificò il luogo migliore per esporre ciascun bene all’insegna dell’armonia e della bellezza d’insieme.
Una storia di unioni (e passione per le arti)
Una storia di unioni, quindi, ma con un fil rouge: l’amore e la passione per le arti. Che sopravvive a distanza di quasi quattrocento anni da quel vincolo ereditario, ormai soppresso dalla legge italiana, ma convertito nel 2013 nel Trust Doria Pamphilj. Una missione, quella della famiglia, che a distanza di secoli si assume ancora l’onere (ma soprattutto l’onore) di preservare il proprio patrimonio, garantendone l’integrità e la conservazione, anche nell’interesse culturale nazionale. E di mantenere la proprietà e la gestione di tali beni il più possibile unita nel tempo. Innocenzo X sarebbe fiero dei suoi discendenti.