L’ultima immagine che la Nasa ha ottenuto dalle osservazioni del centro della nostra galassia lascia senza fiato: luminescenze, grovigli grafici, scariche di colore. Per la prima volta senza offuscamenti. Un lavoro mastodontico terminato grazie al lockdown
Pollock, Congdon? Niente affatto. L’ultima immagine rilasciata dalla Nasa sembra un capolavoro dell’action painting, e invece è il cuore pulsante della Via Lattea. All’Agenzia nazionale spaziale degli Usa ci sono voluti 20 anni per scattarla, ma il risultato finale è mozzafiato: la foto del centro della nostra galassia pullula di luci, grovigli grafici e scariche di colore. Tutti insieme «rappresentano un ecosistema energetico», racconta ad AP l’astronomo Daniel Wang della University of Massachusetts Amherst. «Residui di supernove, buchi neri, stelle di neutroni. Ogni punto rappresenta un campo energetico».
Si tratta di immagini mai viste prima, spiegano gli scienziati dell’ente spaziale statunitense: il centro della galassia è infatti oscurato da nubi di gas e polveri, che ne impediscono l’osservazione diretta. La figura nei fatti è il prodotto della composizione di 370 osservazioni fotografiche. Wang ha ultimato il lavoro grazie al periodo trascorso in lockdown, combinando dati del telescopio a raggi X Chandra e del radiotelescopio sudafricano MeerKAT. I viola, verdi, arancio della mega foto si devono ai raggi X, mentre i dati radio sono grigi, come mostrano le due foto seguenti.
La spettacolare composizione – che per la sua potenza ha raccolto anche l’attenzione dei siti d’arte interazionali – mostra al centro, di fianco alla regione del Sagittario (A), un flusso di gas caldi emananti da un buco nero supermassivo, distante 26.000 anni luce da noi. La nostra galassia, con la sua rispettabile età di 13,51 miliardi di anni, non smette di affascinare. E chissà che un giorno questa imponente fotografia non finisca in asta come Everyday: The first 5000 days di Beeple.
Pollock, Congdon? Niente affatto. L’ultima immagine rilasciata dalla Nasa sembra un capolavoro dell’action painting, e invece è il cuore pulsante della Via Lattea. All’Agenzia nazionale spaziale degli Usa ci sono voluti 20 anni per scattarla, ma il risultato finale è mozzafiato: la foto del centro d…
Caporedattore Pleasure Asset. Giornalista professionista, garganica, è laureata in Discipline Economiche e Sociali presso l’Università Bocconi di Milano. Scrive di finanza, economia, mercati dell’arte e del lusso. In We Wealth dalla sua fondazione
che cosa è?
YourAdvisor è il marketplace di We Wealth che mette in contatto gli investitori privati con i professionisti della gestione patrimoniale.
Il servizio è:
Facile
Sicuro
Gratuito
Non sai come far rendere di più la tua liquidità e accrescere il tuo patrimonio? Scrivici ed entra in contatto con l’advisor giusto per te!
Compila il form ed entra in contatto gratuitamente e senza impegno con l’advisor giusto per te grazie a YourAdvisor.