La rilevanza del passaggio generazionale in Italia
La pianificazione del passaggio generazionale rappresenta un tema di primaria importanza per il nostro Paese, contraddistinto dalla significativa presenza di aziende o gruppi di imprese facenti capo a una famiglia o a singole persone fisiche.
L’esenzione fiscale prevista dall’art. 3, comma 4-ter del Tuir
Tra gli strumenti adottati dalla legislazione fiscale per favorire e incentivare il passaggio generazionale delle imprese spicca la disposizione dell’art. 3, comma 4-ter, del Testo unico sull’imposta sulle successioni e donazioni, la quale prevede l’esenzione dal pagamento dell’imposta per i trasferimenti di “aziende o rami di esse, di quote sociali e di azioni” a favore del coniuge o dei discendenti, al fine di agevolare e rendere meno gravoso possibile sul piano fiscale il passaggio di proprietà in ambito familiare.
L’interpretazione giurisprudenziale: il ruolo della Corte di Cassazione
Nonostante alcune precedenti prese di posizione da parte dell’Amministrazione finanziaria, un acceso dibattito circa l’interpretazione della norma è sorto solo a seguito dell’esame condotto dalla Corte di Cassazione, che con la sentenza n. 6082 del 28 febbraio 2023 ha sconfessato la ricostruzione aderente al dato testuale della norma, ritenendo, in relazione ai trasferimenti di partecipazioni, che il trattamento agevolato spettasse solo a condizione che l’azienda le cui quote sono trasferite eserciti effettivamente attività di impresa.
Le società non operative e l’esclusione dall’esenzione
In definitiva, il principio desumibile dalla (prima e unica) sentenza della Suprema Corte sull’ambito di applicazione dell’esenzione è, quindi, quello che l’esenzione si applichi laddove le partecipazioni trasferite afferiscano a una società che svolge un’effettiva e operativa attività economico-aziendale, non applicandosi, invece, per i trasferimenti di partecipazioni in società non operative e caratterizzate da una gestione statica, come nel caso delle holding.
L’allineamento tra giurisprudenza e Amministrazione finanziaria
Il principio è stato recentemente fatto proprio anche dalla Corte di Giustizia Tributaria di II grado del Piemonte (sentenza n. 445/2/2023), che ha disconosciuto l’applicazione dell’esenzione nell’ambito di un passaggio di quote di una società semplice, sostenendo che detta società non risultava esercitare più alcuna attività.
La nuova formulazione dell’art. 3, comma 4-ter del Tuir
Se questa è la chiave di lettura offerta dalla giurisprudenza, guardando agli accennati precedenti dell’Amministrazione finanziaria vale la pena osservare che, dopo una prima presa di posizione a favore di un’interpretazione in linea con il dato letterale della norma, anch’essa è sembrata orientarsi verso l’interpretazione della Cassazione.
Le prospettive future per i contribuenti
L’interpretazione giurisprudenziale ha generato un dibattito sulla sua eventuale legittimità. Ma a ben vedere, i dubbi potrebbero presto essere superati, in senso favorevole al contribuente, dalla bozza della nuova formulazione dell’art. 3, comma 4-ter, del Testo unico, che dovrebbe entrare in vigore con l’approvazione del decreto delegato di riforma della disciplina dell’imposta di successione e donazione.
La disposizione, come modificata, dovrebbe infatti prevedere espressamente presupposti per l’applicazione dell’esenzione diversi a seconda che il trasferimento riguardi un’azienda ovvero partecipazioni sociali. Solo con riferimento al primo caso, la nuova norma richiederebbe la prosecuzione per almeno 5 anni dell’esercizio dell’attività di impresa; mentre, per il trasferimento di partecipazioni, richiederebbe la sola effettiva detenzione delle stesse per un periodo di almeno 5 anni.
Se il testo definitivo non subirà variazioni, l’interpretazione proposta dalla giurisprudenza potrebbe quindi dirsi superata, a beneficio della certezza del diritto e del legittimo affidamento dei contribuenti, che potranno pianificare con maggiore sicurezza il passaggio generazionale.
(Articolo tratto dal magazine We Wealth n. 73 di novembre 2024)