Ricchi d’Italia, Giovanni Ferrero saldo al numero uno
Ricchi d’Italia, Giovanni Ferrero saldo al numero uno
Già si sentono gli effetti del coronavirus. A causa dell’emergenza, i miliardari italiani sono un po’ meno ricchi. Il loro patrimonio è calato rispetto al 2019 e al 2018. Aumenta però il numero di miliardari: sono 36.
Solo sei le donne in classifica, fra cui Miuccia Prada e l’erede Campari
Secondo l’annuale classifica di Forbes, Giovanni Ferrero è in cima alla classifica dei più ricchi d’Italia. A livello internazionale si conferma invece Jeff Bezos. Ecco la classifica
Continua a leggere l'articolo.
Questo contenuto è riservato a tutti gli iscritti sul sito di We Wealth.
I più ricchi d’Italia: il podio
Al numero uno fra i più ricchi d’Italia c’è ancora saldamente Giovanni Ferrero (32° al mondo). Il suo patrimonio nell’ultimo anno è cresciuto di quasi due miliardi di dollari, fino a raggiungere gli attuali 24,2 miliardi. Il presidente esecutivo dell’impero al cioccolato con più latte e meno cacao si piazza bene anche a livello mondiale. E’ infatti trentaduesimo nella Forbes Billionaires 2020.
Al secondo posto si trova Leonardo Del Vecchio (62° mondiale), il patron di Luxottica, con un patrimonio netto di 16,1 miliardi di dollari. Dal 2018, anno della sua fusione con la francese Essilor, Luxottica si è il più grande produttore e rivenditore al mondo di occhiali da sole e da vista. Medaglia di bronzo invece per i 10,2 miliardi di Stefano Pessina (133°), a capo della maggiore catena farmaceutica globale, la Walgreens Boots Alliance.
Gli altri Uhnwi dello Stivale: il loro patrimonio cala per il coronavirus, ma aumenta il numero di miliardari
Già si sentono gli effetti del coronavirus. A causa dell’emergenza, i miliardari italiani sono un po’ meno ricchi. Il loro patrimonio è calato infatti a125,6 miliardidi dollari (un anno fa era 142,7 miliardi, nel 2018 si attestava a circa 170 miliardi). Aumenta però il numero di miliardari: sono 36.
I nuovi miliardari
Fra i primi dieci fa il suo ingressoGustavo Denegri(3,1 miliardi), presidente e proprietario al 45% della ormai notissima biotech Diasorin, in prima linea per sviluppare un test sierologico per gli anticorpi da coronavirus.
Al 24° posto c’è Romano Minozzi (1,6 miliardi), fondatore e presidente della multinazionale della ceramica Iris Ceramica, con filiali negli Usa, Messico, Spagna e Portogallo. Minozzi è anche azionista di Snam e Italgas.
Poi, al 36° posto debutta il miliardo di Antonio Percassi, imprenditore fautore del miracolo Atalanta e fondatore di Kiko. Percassi ha portato Zara in Italia nel 2001, aprendo anche il primo negozio Starbucks a Milano nel 2018.
Ricchi Italia, solo sei donne in classifica
Fra i nuovi ingressi, con un patrimonio di 2 miliardi di dollari, c’è anche Alessandra Garavoglia, board director di Campari (19° posto). Al 12° posto in classifica c’è anche il fratello Luca Garavoglia, presidente di Campari. Si tratta di una delle sole sei donne in classifica. La donna più ricca d’Italia è però Massimiliana Landini Aleotti, con un patrimonio di 6,6 miliardi. E’ la proprietaria del gruppo farmaceutico Menarini. Vi sono poi Miuccia Prada (2,2 miliardi), Giuliana Benetton (2 miliardi), Maria Franca Fissolo (1,9 miliardi) e Sabrina Benetton (1,1 miliardi). Salgono in classifica anche Domenico Dolce e Stefano Gabbana (1,1 miliardi ciascuno). Escono invece Barbara Benetton, Marina e Alberto Prada e Luigi Rovati, fondatore dell’industria farmaceutica Rottapaharm (quest’ultimo scomparso il 16 dicembre 2019).
La classifica dei più ricchi d’Italia (in dollari)
1. Giovanni Ferrero
24,5 miliardi
2. Leonardo Del Vecchio
16,1 miliardi
3. Stefano Pessina
10,2 miliardi