Record storico per un'asta di design da Phillips

Teresa Scarale
Teresa Scarale
26.7.2021
Tempo di lettura: 2'
Con 16 milioni la casa d'asta londinese continua la sua corsa verso la leadership nelle vendite all'incanto del design di collezione. Miglior risultato personale per le vetrine di Carlo Scarpa, ma il top lot appartiene all'art déco francese
I pannelli murali laccati Les Palmiers (1930-1935) di Jean Dunand sono stati il pezzo più costoso della serata londinese di Phillips interamente dedicata al design. Un sofisticato collezionista si è portato a casa uno dei capolavori dell'art déco francese, creato su misura negli anni Trenta per la stanza da fumo dell'ereditiera Mademoiselle Colette Aboucaya. Probabilmente la stessa persona si è aggiudicata anche il secondo pezzo più costoso della serata, il letto da giorno appositamente pensato per quella stanza da Katsu Hamanaka.
Phillips record design
Jean Dunand, Les Palmiers. Courtesy Phillips


Katsu Hamanaka. Courtesy Phillips

Queste e altre meraviglie si sono viste nell'ultima asta londinese di Phillips (30/06/2021) ha consolidato la sua posizione di leadership nel design, mettendo a segno l'incasso più alto di tutta la sua storia per quanto riguarda questo genere di beni da collezione: quasi 16 milioni di dollari. Un risultato che fa dire a Domenico Raimondo, capo del design, specialista internazionale senior per l'Europa: «Guardiamo al mondo del design con occhio critico per ridefinire il mercato apportando nuovi nomi per approfondire e allargare i nostri orizzonti, guardando al contesto storico e a quello presente». Lo stesso specialista rivendica la posizione di leadership nel mercato del design italiano. La vendita è stata teatro di un nuovo record personale per Carlo Scarpa e il suo paio di vetrine. Presente in asta anche Giò Ponti, con un paio di poltrone.

record storico design phillips
Carlo Scarpa. Courtesy Phillips

Nella stessa vendita erano presenti alcuni pezzi di Jean Royère, provenienti dalla residenza di Beirut della famiglia Majdalani: un paio di poltrone e un sofà, i cui modelli non erano mai apparsi in asta prima. I collezionisti hanno apprezzato, facendo triplicare la stima di base, arrivando a pagare complessivamente per i tre pezzi 2,3 milioni di sterline. Un contributo decisivo al record di Phillips.

record storico design phillips
Courtesy Phillips


Courtesy Phillips
Caporedattore Pleasure Asset. Giornalista professionista, garganica, è laureata in Discipline Economiche e Sociali presso l'Università Bocconi di Milano. Scrive di finanza, economia, mercati dell'arte e del lusso. In We Wealth dalla sua fondazione

Cosa vorresti fare?