Quali le novità di Mia Photo Fair 2025? La 14esima edizione, la prima a denominazione MIA Photo Fair BNP Paribas (la banca è title sponsor dell’evento, mentre Deloitte ne è main sponsor) apre i battenti da giovedì 20 marzo a domenica 23 marzo 2025 (anteprima su invito: mercoledì 19 marzo 2025). Per il secondo anno consecutivo, la dirige Francesca Malgara. Saranno presenti 77 gallerie, italiane e internazionali, senza contare i 37 espositori di editoria, progetti speciali e istituzioni. «MIA Photo Fair BNP Paribas si conferma un appuntamento irrinunciabile nel panorama culturale e artistico», afferma l’assessore alla Cultura Tommaso Sacchi. La kermesse «con il suo palcoscenico unico dedicato sia agli addetti ai lavori che agli appassionati, riesce ad avvicinare la fotografia ad un pubblico sempre più esteso».

Tim Walker, Codie Young, Blossom Fantasia, London, 2015, Archival pigment print, 87.8 x 125 cm, Edition 6/10 + 2 APs. Courtesy: Michael Hoppen Gallery
Mia Photo Fair BNP Paribas per il mercato della fotografia
La fiera propone un percorso che celebra il potere trasformativo della fotografia, offrendo spunti di riflessione per stimolare una visione critica, un collezionismo attento alla ricerca. Vuole contribuire allo sviluppo del mercato della fotografia in Italia e al dipanarsi della stessa come linguaggio artistico globale. Il tema di questa edizione è Dialoghi, declinato in molteplici interpretazioni, con particolare attenzione al patrimonio fotografico italiano degli anni ’60 e ‘70. Ma non solo. Il filone tematico percorre la fiera integrando gli estremi dell’arco narrativo, dalla fotografia storica alla contemporanea. Confronta tecniche fotografiche differenti, stili artistici opposti, formazioni e provenienze diverse nelle quattro sezioni di Mia. Ovvero, la sezione principale (Main Section) con tre sezioni tematiche curate: Beyond Photography – Dialogue, Reportage Beyond Reportage e FOCUS.

Irina Werning, Dalla serie Las Pelilargas, 2019, Stampata su carta Baryta, montata su dbond, 80x90 cm, 3/12 + 2 A.P.. Galleria: OTM GALLERY
Spiega Francesca Malgara: «Mia Photo Fair BNP Paribas rappresenta un momento ideale per riflettere sul ruolo della fotografia come punto di incontro tra diverse visioni del mondo. Con la quattordicesima edizione abbiamo voluto offrire alle gallerie e agli artisti una piattaforma per esplorare connessioni inaspettate intrecciando passato e presente, tecniche antiche e moderne, culture e linguaggi differenti. Questo approccio consolida l’identità di Mia come fiera che valorizza la ricerca, il confronto creativo e l’evoluzione della fotografia nel panorama artistico internazionale».
La sezione principale della fiera
La Main Section esplora le diverse declinazioni del tema Dialoghi. Pone artisti e pubblico al centro di un confronto tra culture diverse, fotografia storica e contemporanea, forme artistiche convenzionali e nuove tecnologie. Un focus speciale è dedicato alle mostre collettive di artiste donne, che indagano memoria, identità e la tensione tra forza e vulnerabilità.
Novità dalle sezioni tematiche di Mia Photo Fair Bnp Paribas
Beyond Photography – Dialogue, a cura di Domenico de Chirico, è la più longeva delle sezioni curate ed è riservata alle gallerie con progetti espositivi pensati ad hoc per la fiera e focalizzati sulla creazione di dialoghi tra proposta fotografica e altri media espressivi. Per l’edizione 2025, Beyond Photography – Dialogue punta sull’importanza del dialogo e della reciprocità per la stimolazione di scambi e condivisioni, fondamentali allo sviluppo individuale, alla coesione sociale e all’avanzamento collettivo.
Reportage Beyond Reportage approda per il terzo anno in fiera con la curatela di Emanuela Mazzonis di Pralafera e invita il pubblico a un viaggio visivo tra le opere di fotografi di diverse generazioni e nazionalità, alcuni dei quali presentati a Milano per la prima volta. A partire dalle tesi di Susan Sontag che nel 1977 scriveva che fotografare significa appropriarsi di ciò che si fotografa, la sezione mostra come il concetto tradizionale di reportage risulti superato. Esplora una fotografia documentaria che racconta storie personali e collettive in grado di stimolare interrogativi piuttosto che offrire risposte definitive.
FOCUS, curata da Rischa Paterlini, è quest’anno dedicata alla Svizzera, con cui prosegue la tradizione di porre l’attenzione su un paese straniero o un’area geografica specifica. La sezione è patrocinata dal Consolato Svizzero.
Dai partner, piccole mostre – gioiello
Fra le novità, MIA Photo Fair BNP Paribas presenta inoltre una selezione di progetti speciali, in collaborazione con i propri partner. Ossia Eberhard & Co. (mostra 24 OpeRE), Deloitte Italia, AON (Interno pompeiano di Luigi Spina). Infine, Dream Role OFF-THE-WALL. An unusual photographic exhibition a cura di Erik Kessels, concentrato su narrazioni, modalità espressive ed espositive non convenzionali.
Sette i premi che verranno elargiti nell’edizione, più un fondo di acquisto. La proclamazione ufficiale dei tutti i vincitori è in programma mercoledì 19 marzo 2025.