Tre siti patrimonio Unesco. L’ultima opera realizzata da Caravaggio (e l’unica da lui firmata). Ben sette ristoranti stellati Michelin. Undici isole circondate da mari incontaminati. Eccellenze dell’hotellerie internazionale e locale. Sono solo alcuni dei numeri dell’isola di Malta, cuore del Mediterraneo, che con la sua posizione strategica e il clima mite tutto l’anno rappresenta una destinazione perfetta da raggiungere facilmente dall’Italia. Non tutti, però, conoscono i tesori che custodisce e le esperienze esclusive e su misura che è capace di regalare a coloro che desiderano visitarla. Eccone quindi cinque, tutti da scoprire e vivere, tra cultura, natura, gastronomia e accoglienza, a prova di una clientela esigente e sofisticata.
Malta, 5 esperienze imperdibili (più 1) nel cuore del Mediterraneo
1. Scoprire la cultura maltese, tra antiche rovine e arte contemporanea
Con più di 7mila anni di storia, Malta rappresenta la destinazione ideale per gli appassionati di cultura. Le sue terre hanno infatti testimoniato la potenza dei principali popoli che hanno conquistato il Mediterraneo, dai Greci ai Fenici, dai Romani ai Cavalieri di San Giovanni, dai francesi di Napoleone fino all’Impero Britannico. Tra tutti i tesori che custodisce, l’arcipelago ha tre siti proclamati patrimonio dell’umanità dall’Unesco: la città di Valletta, i templi megalitici (Gigantia, Scorba, Ta Hagrat, Ħaġar Qim, Menaidra e Tarscen) nelle isole di Malta e Gozo e l’ipogeo di Ħal-Saflieni, l’unico tempio preistorico sotterraneo del mondo.
Non solo passato, tuttavia: inaugurato lo scorso 27 ottobre, MICAS è il primo museo dedicato all’arte contemporanea di Malta. Situato a Floriana, a pochi passi dalla storica capitale Valletta, ospiterà fino a marzo 2025 un’esposizione dell’artista portoghese Joana Vasconcelos, le cui opere appartengono alle collezioni Vuitton e Pinault, tra le altre. Tornando indietro nel tempo, invece, nella Concattedrale di Malta, a Valletta, i viaggiatori potranno scoprire La decollazione di San Giovanni Battista, l’ultima e l’unica opera firmata da Caravaggio, risalente al 1608.
Ma non è solo l’arte a rendere Malta una destinazione ricca di cultura. Diversi festival infatti animano l’isola, dal Malta Jazz Festival, punto d’incontro imprescindibile per la comunità internazionale di musicisti jazz, in programma ogni luglio, fino al Valletta Baroque Festival, che ogni gennaio apre le porte ai luoghi più spettacolari di Malta per eccezionali concerti di musica classica capaci di attrarre i più colti conoscitori della musica prodotta in questo particolare periodo storico. Tra questi Palazzo Parisio, l’unico fuori dall’Italia a far parte del network dei Grandi Giardini Italiani, una splendida villa nobiliare con giardino a Naxxar: le sue sale (e il suo yacht) sono disponibili per diventare la cornice ideale per eventi privati esclusivi e di grande fascino.
2. Esplorare le acque cristalline, a bordo di uno yacht o con una muta da sub
Con ampi spazi aperti immersi nella natura da scoprire, scegliere tra una passeggiata negli interni delle isole che compongono Malta è un compito arduo. Tra questi, spicca il suggestivo percorso ad anello verso le saline di Gozo, partendo dalla città principale, Victoria. Ma sono le sue acque ad attrarre maggiormente chi visita Malta, rinomata per lo svernamento delle barche per via del clima imbattibile e della douceur de vivre.
Per scoprire le sue coste, noleggiare uno yacht è la scelta migliore per apprezzare le graziose insenature e le scogliere rocciose delle varie isole, strutturando un itinerario su misura sia per una gita in giornata che per programmi più lunghi. Per chi volesse invece vivere un’avventura più adrenalinica, Malta rappresenta una destinazione ideale per subacquei grazie all’eccezionale visibilità e la varietà offerta dalle immersioni, dai relitti agli archi naturali.
3. Gustare le eccellenze enogastronomiche locali
Anche la scena enogastronomica maltese attrae sempre più viaggiatori dai palati raffinati. La qualità del vino locale, infatti, si è evoluta fino a ricevere premi internazionali, che coinvolgono i vitigni autoctoni come la girgentina, un’uva bianca leggera, fruttata e delicata e dalla buona acidità, e la gellewza, un’uva rossa che regala al palato sentori di prugna e ciliegia. E se una degustazione in una cantina è un’esperienza molto piacevole da effettuare, ancora più coinvolgente è un tour enologico tra Malta e Gozo, alla scoperta dei segreti dei vinicoltori locali.
Nei numerosi ristoranti (di cui sette stellati), gli ospiti potranno sperimentare la cucina maltese, che abbraccia il concetto ‘dal produttore al consumatore’, fornendo prodotti più freschi e sostenibili. Numerosi chef privati sono disponibili per il servizio a domicilio, ma per provare un’esperienza locale è possibile frequentare un corso privato di cucina casalinga con una famiglia maltese, così da assaggiare i prodotti tipici a base delle eccellenze del territorio: il pane fragrante, l’olio d’oliva, il miele pregiato e il sale marino.
4. Ammirare Malta dall’alto dai rooftop più esclusivi
Sono diversi i rooftop esclusivi da cui ammirare Malta dall’alto. Location suggestive per eventi indimenticabili come la terrazza panoramica all’interno del primo luxury boutique hotel a Malta a entrare nel network di Design Hotels. Il locale è posizionato sulla cima di Senglea, una fortificazione difensiva costruita a metà Cinquecento con lo scopo di servire le navi dei Cavalieri di San Giovanni, l’ordine religioso cavalleresco che ha governato Malta dal 1530 al 1800. La spettacolare vista spazia dal centro città al porto di Valletta, un luogo perfetto in cui rilassarsi a fine giornata (e proseguire per tutta la notte, ammirando il cielo stellato).
5. Rilassarsi nell’eccellenza del design in un boutique hotel
L’hotellerie a Malta è elegante, intima e ricercata. Numerosi sono infatti i boutique hotel di lusso qui direi sia ecapaci di accogliere con maestria i viaggiatori, da Valletta da Mdina, città medievale fortificata e antica capitale del paese. Tra questi, all’interno di un cinque stelle incastonato tra le mura di Mdina si respira un’atmosfera quasi fiabesca: il palazzo, oggi completamente ristrutturato, è stato costruito nel XVII secolo ed è stato la prima residenza della nobile famiglia Zammit Tabona, poi edificio a uso degli inglesi durante la guerra e infine hotel. L’atmosfera di Mdina, città del Silenzio è magica è romantica per ogni momento della giornata, ma è al tramonto che la città si trasforma, quando il rosa della pietra maltese si fonde in un tutt’uno con il cielo infuocato.
6. Bonus: appassionarsi alle auto d’epoca al Malta Classic Grand Prix
Malta rappresenta una destinazione perfetta anche per gli amanti delle auto d’epoca. Giunto alla sua 14esima edizione, il Malta Classic Grand Prix si svolge ogni anno nel mese di ottobre, attirando esperti e pubblico di livello da tutto il mondo per ammirare splendidi esemplari di veicoli storici sfilare tra le strade storiche della città fortificata di Mdina, creando un’atmosfera unica per appassionati e curiosi.