Laureata con lode in Economia e Gestione dei Beni Culturali e dello Spettacolo, Roberta Ghilardi ha condotto un progetto di tesi presso il Museo del Novecento di Milano. Dopo un'esperienza di tirocinio presso Intesa Sanpaolo, è entrata in Deloitte nel 2017, dove oggi è manager nell’area Sustainability e membro della Service Line Offering Art & Finance di Deloitte Private. In Deloitte collabora a progetti in ambito di sostenibilità, anche connessi al mondo dell’arte e della cultura, e alla redazione dei Report Art&Finance a livello italiano ed internazionale. È inoltre Cultore della Materia del corso Teorie del Mercato dell'Arte dell’Università IULM e ha contribuito a diverse pubblicazioni nel campo dell'arte e dei beni da collezione, oltre ad aver partecipato come Lecturer a lezioni presso l’Università IULM, l'Università Cattolica e l’Università di Pavia.
A fronte degli innumerevoli risultati record nel 2021 e nel 2022, le ultime aste hanno evidenziato un raffreddamento dell’entusiasmo che ha caratterizzato gli ultimi mesi, con risultati che talvolta n
Una riflessione sul monitoraggio e la valutazione degli investimenti per strategie e politiche culturali efficaci, anche alla luce delle risorse del Pnrr
Una riflessione sul monitoraggio e la valutazione degli investimenti per strategie e politiche culturali efficaci, anche alla luce delle risorse del Pnrr
Si fa sempre più folto il numero delle mostre e degli eventi dedicati ad artisti che fanno della sostenibilità la tematica cardine della loro ricerca. Ma in che senso la cultura può essere parte della