La finanza sostenibile ha dimostrato che arricchire sé stessi arricchendo il pianeta è possibile, ma è possibile investire nella transizione energetica rispondendo sia alle esigenze delle aziende che a quelle degli investitori? È a questa domanda che i fondatori di Ener2Crowd, la piattaforma e app n.1 in Italia per gli investimenti sostenibili hanno voluto dare una risposta positiva, dando vita alla più grande comunità di investitori etici d’Italia e d’Europa, i GreenVestor.
La piattaforma 100% made in Italy consente infatti ad aziende innovative che intendono implementare progetti di sostenibilità ambientale, efficientamento energetico e transizione verso fonti rinnovabili di entrare in contatto con una vasta platea di investitori privati e istituzionali, interessati a massimizzare le opportunità offerte dagli investimenti alternativi facendo del bene al pianeta.
Investire nella transizione energetica: bastano pochi click
Il funzionamento del meccanismo che sta alla base di Ener2Crowd è quello del lending crowdfunding, grazie al quale si promuove l’incontro tra investitori disponibili a prestare il proprio capitale e aziende che intendono generare un impatto positivo sull’ambiente e necessitano di nuove risorse. A fronte del denaro prestato, gli investitori si vedranno riconosciuto un tasso di interesse annuale predefinito, calcolato in base alla fattibilità tecnico-economica del progetto finanziato e alla solidità patrimoniale dell’azienda proponente.
Dal punto di vista pratico, investire nei progetti presenti sulla piattaforma Ener2Crowd è semplice. Completate le procedure di iscrizione e autenticazione, il GreenVestor aprirà un wallet digitale sul quale procederà a caricare le somme che intende investire attraverso uno dei metodi di pagamento possibili.
Sulla base delle informazioni fornite a Ener2Crowd dall’azienda proponente e accessibili sulla dashboard dell’investitore, quest’ultimo selezionerà il progetto più adatto alle proprie capacità economiche, al suo profilo di rischio, e potrà iniziare ad investire a partire da una fee di ingresso di 100 euro. Per quanto concerne la durata dei progetti finanziati, questa può andare da un minimo di un anno fino a sette anni. Ciò che invece resta fermo è l’attenzione con cui Ener2Crowd raccoglie, analizza e mette a disposizione degli investitori le informazioni relative alle aziende finanziate per ciascuno dei loro progetti. Infine, nell’apposita area riservata, ogni GreenVestor potrà controllare in qualsiasi momento il proprio investimento, rimanendo in contatto con le società proponenti.
I vantaggi per le gli investitori…
I vantaggi di Ener2Crowd sono diversi per investitori e aziende proponenti. Per quanto concerne i primi, la piattaforma dà loro la possibilità di esporre il proprio portafoglio agli strumenti di private debt che, nel caso dei progetti presenti sulla piattaforma, possono portare rendimenti compresi tra il 6 e il 9%. Ciò risulta particolarmente interessante se si considera che le tendenze del mercato dell’energia rinnovabile indicano una crescita costante in tutto il mondo, con un aumento della domanda di energia pulita e sostenibile sia da parte dei consumatori che delle imprese. Ciò indica un enorme potenziale di crescita per Ener2Crowd, che si trova in una posizione privilegiata per sfruttare l’interesse crescente per i progetti sostenibili.
“Conosco Ener2Crowd dal 2020 – racconta John Benamati, investitore attivo dal 2020 e membro del comitato etico di Ener2Crowd – quando lanciò la sua prima campagna di equity crowdfunding. Presi parte a questa raccolta di capitali e fu subito amore a prima vista: vidi la concreta opportunità, sostenendo questa startup, sia di stimolare l’innovazione tecnologica nel settore specifico (favorendo lo sviluppo di tipologie di finanziamento più efficienti ed efficaci dal punto di vista ambientale) sia di diversificare il mio portafoglio investendo nei progetti da essa proposti che, oltre a produrre un concreto impatto positivo sul mondo che ci circonda, offrono anche rendimenti molto attraenti”.
…e quelli per le aziende
Dalla parte delle aziende, invece, il servizio di Ener2Crowd permette di accedere a una forma di finanziamento alternativa ai canali tradizionali, caratterizzata da flessibilità ed efficienza. Ma non è tutto. Il crowdfunding, infatti, consente alle aziende di coinvolgere le comunità di riferimento, permettendo anche a investitori neofiti o che intendono iniziare con un piccolo capitale di prendere parte a progetti interessanti, nell’ottica della democratizzazione della finanza.
“Da sempre crediamo nella condivisione – spiega Igor Bovo, founder e CEO di Samso SPA, azienda specializzata nella consulenza a 360° per tutte le imprese che ricercano la migliore efficienza energetica – anche come modello di business, e ogni giorno condividiamo i risparmi che generiamo grazie ai nostri interventi di efficientamento energetico con i nostri clienti. Quando abbiamo scoperto la piattaforma di Ener2Crowd ci è sembrato logico continuare su questa strada, consentendo a tutti di contribuire alla transizione energetica del paese, condividendone i benefici economici ed ambientali.”
Per approfondire come investire e guadagnare con la finanza alternativa green guarda la nostra intervista a Niccolò Sovico, CEO e co-founder di Ener2Crowd, e Giorgio Mottironi, CSO e co-founder di Ener2Crowd
Continua a leggere:
- Ener2Crowd vs climate change: dove tutti gli investitori contano
- Ambiente, le risorse del Pnrr non basteranno: il ruolo del crowdfunding