La ricchezza ai tempi covid: depositi e un po' di polizze

I depositi bancari sono cresciuti del 7% da fine 2019, gli asset finanziari globali dell'1,5%. Il livello di incertezza senza precedenti ha spinto le famiglie ad accumulare sempre più risparmio
I soli depositi bancari cresceranno del 10,8% fino alla fine del 2020, raggiungendo un nuovo record. L'ultimo record risale alla grande crisi finanziaria del 2008, quando i conti correnti bancari aumentarono del 7,9%
Attivi pensionistici e assicurativi hanno raggiunto un peso del 25% negli asset finanziari totali lordi dei risparmiatori italiani. Si tratta di un livello mai visto prima

I soli depositi bancari in particolare cresceranno del 10,8% fino alla fine del 2020, raggiungendo un nuovo record. L'ultimo record risale alla grande crisi finanziaria del 2008, quando i conti correnti bancari aumentarono del 7,9%. Pensioni e prodotti assicurativi dovrebbero invece crescere dell'1%. La situazione della pandemia è però ancora instabile, e le previsioni per i mesi a venire sono incerte. Supponendo che i programmi di supporto pubblico alle economie andranno avanti e che la ripresa continuerà a essere vincolata alla lotta al covid e che ci saranno lockdown mirati ma non generalizzati, gli analisti di Allianz sono ottimisti sulla crescita degli asset finanziari delle famiglie, stimandone un aumento pari al 3,3% (198 mila miliardi) grazie al contributo dei depositi bancari.

