Continua la crescita di interesse per il design da collezione anche nelle importanti aste primaverili appena concluse. A New York si sono svolte le principali vendite del primo semestre 2025 che hanno realizzato un fatturato complessivo di quasi 50 milioni di dollari. Si tratta del risultato più alto raggiunto per questo appuntamento internazionale ricorrente.
Quattro designer in particolare hanno consentito il raggiungimento di questo storico traguardo confermandosi anno dopo anno come i più apprezzati dai collezionisti: François-Xavier Lalanne, Claude Lalanne, Diego Giacometti e Jean Royère. Insieme hanno generato il 60% del fatturato totale delle vendite in asta di “Design” di alta fascia di giugno 2025.
Il grande rinoceronte-scrittoio di François-Xavier Lalanne
Il Grand Rhinocrétaire II, realizzato nel 2003, dall’artista-designer François-Xavier Lalanne, è stato presentato all’asta dell’11 giugno da Sotheby’s a New York con una stima compresa tra i tre e i cinque milioni di dollari. Al termine dei rilanci che ne sono seguiti il prezzo di aggiudicazione è stato fissato a 16,4 milioni di dollari (14,2 milioni di euro), più di 5 volte la sua stima minima.
Record assoluto per questo oggetto di design in bronzo, ottone e pelle che fonde insieme scultura e design realizzato in appena otto esemplari. Questo singolo lotto ha rappresentato da solo quasi un quarto del ricavato totale delle vendite di design di giugno di New York. François-Xavier Lalanne, lavorando a stretto contatto con la moglie Claude, ha ridefinito i confini della scultura e del design nel XX secolo.

Aste design, le altre importanti aggiudicazioni della primavera
Ed è proprio Claude Lalanne con la sua grande Mela da giardino realizzata nel 2006 ad aver superato il milione di dollari (869 mila euro) partendo da una stima tra i 400 e i 600 mila dollari nella vendita di New York sempre da Sotheby’s. Anche in questo caso si tratta di una edizione limitata in solo otto esemplari.

Oltre all’aggiudicazione che ha riguardato un tavolo in bronzo del 1965 di Diego Giacometti battuto per 952 mila dollari (826.269 euro) e una coppia di poltrone Éléphanteau di Jean Royère, 1964 circa, battute da Christie’s per 743 mila dollari (644.871 euro), trova posto nell’olimpo delle aste internazionali anche il design contemporaneo di Ron Arad. Diversi suoi lavori sono stati passati nelle aste newyorkesi e tra questi la sua seduta MT Rocker, 1990 circa, aggiudicata per 82 mila dollari (71.170 euro), dentro la stima. È questa una ulteriore conferma dell’ingresso del design contemporaneo nel mercato che conta.

Continua la crescita del mercato del design da collezione
Il risultato delle aste newyorchesi conferma i dati complessivi di crescita del design da collezione registrati nel 2024 che hanno segnato un +20% rispetto all’anno precedente portando il totale da 226,1 milioni di dollari (196.152 euro) nel 2024 contro i 187,6 milioni di dollari (162.823 euro) del 2023.
Questo mercato, molto più piccolo rispetto a quello dell’arte – l’arte ha un fatturato complessivo in asta di 9,9 miliardi di dollari (quasi otto miliardi di euro) nel 2024 – non ha ancora recepito, almeno nell’immediato, i riflessi dei grandi fattori destabilizzanti internazionali come le guerre in atto, i dazi, l’instabilità politico-economica.
Al contrario dell’arte, che ha raggiunto negli ultimi anni quotazioni massime, i prezzi per gli oggetti di design sono in ascesa perché i collezionisti ne apprezzano il valore ancora sottostimato. I grandi classici della produzione internazionale del XX e XXI secolo sono gli oggetti di design in grado di superare il milione di dollari. E nei cataloghi delle aste di New York si sono viste anche intere collezioni private quasi scomparse dai cataloghi delle aste di arte moderna.

Domande frequenti su Design da record in asta (anche) grazie a un rinoceronte
Le principali vendite del primo semestre 2025 a New York hanno generato un fatturato complessivo di quasi 50 milioni di dollari.
Il fatturato di quasi 50 milioni di dollari rappresenta il risultato più alto mai raggiunto per questo appuntamento internazionale ricorrente.
L'articolo indica una continua crescita di interesse per il design da collezione, come evidenziato dai risultati delle aste primaverili.
L'articolo menziona 'il grande rinoceronte-scrittoio di François-Xavier Lalanne' come esempio di design di successo all'asta.
Quattro designer in particolare hanno contribuito in modo significativo al raggiungimento del traguardo storico, confermandosi anno dopo anno come figure chiave.