Investire nei terreni agricoli, il nuovo business di Bill Gates

31.5.2021
Tempo di lettura: '
L’agricoltura intelligente attrae l’attenzione di investitori alla ricerca di asset alternativi e in lotta contro il cambiamento climatico. In primis, Bill Gates
L'agricoltura intelligente batte quella tradizionale
“L'agricoltura fa affidamento sul capitale naturale - le risorse naturali del pianeta - in misura maggiore rispetto alla maggior parte di altri settori. Per questo motivo, lo sviluppo e l'implementazione di tecniche per un'agricoltura intelligente sono parte integrante della transizione verso l'economia del CLIC™ e costituiscono un importante aspetto della nostra strategia Natural Capital”, spiega Alina Donets, Portfolio Manager di Lombard Odier Investment Managers (LOIM).
È tuttavia nell'utilizzo di pratiche agricole intelligenti che il binomio di rendimenti e investimento responsabile può offrire maggiori opportunità. Ad esempio, “gli investimenti in tecniche di efficienza e gestione dei costi - come l'agricoltura di precisione o la conversione delle pratiche agricole in modo che diventino più sostenibili dal punto di vista ambientale, efficienti in termini di CO2 e rispettose della biodiversità - possono determinare un incremento delle valutazioni dei terreni”, continua l'esperta di LOIM.
Perché investire in agricoltura
“Crediamo che nel prossimo decennio numerose forze imprimeranno un'ulteriore spinta allo sviluppo e all'adozione di tecnologie per l'agricoltura. Vista la crescente attenzione alla conservazione del capitale naturale, anche le autorità normative dovrebbero continuare a promuovere un miglioramento delle tecniche utilizzate e del monitoraggio. Al contempo, la partecipazione degli investitori al mercato dei terreni favorirà l'apprezzamento degli asset, migliorando le dinamiche economiche per gli agricoltori e i potenziali rendimenti sugli investimenti volti a incrementare la penetrazione delle tecnologie nell'agricoltura”, conclude Alina Donets.