Viaggi aerei, come sarà il "new normal" per il settore?

7.5.2021
Tempo di lettura: '
Il settore dell'aviazione, insieme a quello dei viaggi in generale, è stato tra i più colpiti dalla pandemia del 2020. Tuttavia, secondo gli esperti di Capital Group dal futuro è possibile aspettarsi un "rimbalzo veloce e solido"
Che cosa aspettarsi dal futuro, quindi? "Sicuramente un rimbalzo veloce e solido", spiega Bozzano. A sostegno, tre motivazioni. La prima, "di carattere storico, guarda indietro a quanto successo dopo l'Undici Settembre, ma anche dopo la Sars e la Crisi finanziaria globale". La seconda si rifà al settore crocieristico, un sotto comparto di quello dei viaggi, "per cui nel 2022 ci sono già state più del 40-50% di prenotazioni a fronte di un costo incrementato del 15-20%". Terza e ultima, la componente regionale. Ad esempio, "l'Asia, è un'area sottopenetrata dal settore, in quanto le persone che possono permettersi di viaggiare sono ancora un numero molto ridotto. Tuttavia, già un mese fa la Cina è tornata ai livelli pre Covid in termini di volumi di voli interni". Man mano che il ceto medio cinese aumenterà, quindi, sarà possibile aspettarsi un rimbalzo del settore dei viaggi. Ma non solo in Cina: "basti pensare che al mondo solo meno del 20% della popolazione ha avuto la possibilità di volare. Questo dato da solo dà un ordine di grandezza per quella che sarà la ripartenza e la crescita del settore nel tempo", conclude Bozzano.
Guarda la presentazione "Il settore dell'aviazione: un viaggio nella nuova normalità"
con Martina Bozzano, Associate director Italia di Capital Group