Il rame e l’impatto della domanda di veicoli elettrici
Secondo l’International copper association (Ica), un veicolo elettrico può richiedere l’utilizzo di fino a 6 km di cablaggio in rame. Dalle stime dell’Ica, se si tiene conto dell’incremento della potenza della batteria negli anni a venire e, dunque, della quantità di rame utilizzato, la differenza tra la quantità di rame utilizzata in un veicolo a combustione interna e in un veicolo elettrico potrebbe arrivare a 300 kg nel 2030.
Secondo quanto previsto da certi analisti, fra 10 anni i veicoli elettrici potrebbero rappresentare fino al 6% della domanda di rame, rispetto alla percentuale inferiore all’1% di oggi.
Il rame nello sviluppo dei trasporti green
Lo sviluppo delle infrastrutture per la ricarica dei veicoli elettrici contribuisce ulteriormente la domanda, soprattutto se si considera che il rame destinato alla rete elettrica e alle ricariche può rappresentare quasi un quarto della domanda legata a questi veicoli. Basti pensare alla Cina, che ambisce a diventare uno dei leader nel settore delle autovetture elettriche, e alla necessità di investimento nella rete elettrica, per immaginare la crescita della domanda di rame negli anni a venire.
Pur non rappresentando un elemento di rivoluzione tecnologica, il rame promuove la transizione energetica e l’elettrificazione dei trasporti in virtù delle sue doti di superconduttività. E il suo ruolo nella transizione energetica non deve essere sottovalutato.
Il rame come “risorsa estremamente interessante”
I grandi operatori di mercato che si dimostreranno in grado di far fronte all’evoluzione della domanda ne trarranno sicuramente grande vantaggio nel medio-lungo termine. BHP, principale gruppo minerario mondiale, considera il rame “una risorsa estremamente interessante”. La società, conforme ai nostri principali criteri ESG e presente nell’ambito dei nostri portafogli, fa del metallo rosso uno dei cardini della propria crescita futura.
Elisa Vergine, Lead Esg Analyst on Environmental Investment & Research – Candriam
(contenuto sponsorizzato)
Visita la sezione Expertise per saperne di più.