New Now Phillips, i collezionisti a caccia di affari

4.3.2021
Tempo di lettura: 2'
L'asta simbolo della storica casa d'aste londinese attenta al contemporaneo raggiunge il suo record storico. Da valutazioni ultra interessanti sono partiti rilanci anche fino a dieci volte. Più nomi emergenti hanno ottenuto il proprio record personale. I collezionisti si preparano a cavalcare il mercato delle stelle che sarà. Partendo da meno di 10.000 dollari
Il numero uno (non certo economico) è stato la star del momento, il sino-canadese Matthew Wong (1984-2019). L'artista influenzato dal colore dei Nabis, degli espressionisti astratti, dal colore di Matisse, dalla gestualità di Van Gogh. E da Yayoi Kusama. Il suo tratto energico e onirico allo stesso tempo ha trovato nel quadro Lotus (2017) la stella dell'asta “New Now” di Phillips a New York il 3 marzo 2021. Partito da una stima di base fra i 400.000 e i 600.000 dollari ha incassato alla fine 1.663.500 dollari. Un risultato in linea con il momento d'oro che stanno vivendo le opere di Wong. Lotus in particolare esprime tutto il carico emozionale e le influenze del tormentato artista. Il sapore pointilliste del quadro rimanda a Seurat e Signac. E, come spesso accade nelle opere di Wong, i colori vivaci ed estremi liberano un senso di malinconia, piuttosto che di gioia.

Matthew Wong, Lotus, 2017. Courtesy Phillips
Al secondo posto, Untitled #10 (2014) di Mickalene Thomas. L'artista fa suoi gli influssi della psicologia lacaniana e del cinema blaxploitation (black + exploitation, nero + sfruttamento) degli anni '70. I collezionisti presenti alla New Now di Phillips hanno mostrato di apprezzare in Thomas il sovvertimento dell'approccio canonico per mettere in discussione questioni legate alla razza, al genere, alla sessualità. Da una valutazione iniziale di 70.000 – 90.000 dollari, i bidder si sono dati battaglia fino ad arrivare a oltre 889.000 dollari: dieci volte tanto. Hernan Bas, che ha raggiunto il suo record personale con Downhill at Dusk (The Runaway) del 2008 ha agguantato il terzo posto: 352.800 dollari da una stima iniziale di 70.000 – 100.000. In top ten anche Fernando Botero con la versione cicciona di Cézanne: Paul Cézanne Jr., 1963, andato a un collezionista per 214.200 dollari.

Mickalene Thomas, Untitled #10, 2014. Courtesy Phillips

La top ten. Courtesy Phillips

Hernan Bas, Downhill at Dusk (The Runaway), 2008. Courtesy Phillips
Nella top ten, un'altra artista che ha ottenuto il suo record personale di prezzo. Si tratta di Sônia Gomes, che con Sem título from the series Torção (2013) ha venduto a 138.600 dollari da una base di – udite udite! – 8.000 dollari. Molte erano le stime inferiori ai 10.000 dollari, aspetto che ha senza dubbio attirato molti collezionisti a caccia delle star di domani, fidandosi dell'eccellente selezione New Now di Phillips, punto di riferimento del mercato emerging e mid-career.

Fernando Botero, Paul Cézanne Jr., 1963. Courtesy Phillips

Sônia Gomes, Sem título from the series Torção, 2013. Courtesy Phillips
Gli artisti al loro debutto in asta sono stati Allison Zuckerman, Nikki Maloof, and Brandon Landers. 60 i paesi collegati alla vendita, sia online che al telefono.
Di seguito, tutti i numerosi record personali (20) realizzati nella serata, in cui Phillips ha venduto il 90 per cento dei lotti e il 97 per cento del loro valore.
Di seguito, tutti i numerosi record personali (20) realizzati nella serata, in cui Phillips ha venduto il 90 per cento dei lotti e il 97 per cento del loro valore.

Courtesy Phillips

