Nel panorama dell’orologeria di lusso, Piaget si distingue per la sua raffinata maestria artigianale e l’innovazione che ha caratterizzato la sua storia. Un esempio emblematico di questa tradizione è rappresentato dall’orologio Clous de Paris, che colpisce l’osservatore non solo per il suo design elegante, ma anche per il suo profondo legame con il mondo dell’arte, in particolare con la figura di Andy Warhol. Questo connubio tra alta orologeria e arte contemporanea è stato recentemente messo in luce grazie a un’importante collaborazione con il dipartimento orologi di Phillips in collaborazione con Bacs & Russo.
L’occasione è stata il 150° anniversario di Piaget (occorso nel 2024). La maison ha puntellato l’anno di sorprese ed eventi speciali per tutti gli appassionati e i collezionisti (si pensi solo al Polo 79 con i suoi gadroons in oro lucido, capaci di catturare perfettamente il glamour e il fascino del periodo d’oro di Piaget). Ma è stato sul finire dell’anno che il marchio ha riservato un’ultima sorpresa.
Ha debuttato infatti il nuovissimo segnatempo Andy Warhol Clou de Paris, una reinterpretazione del design classico dell’epoca d’oro del marchio, quella degli anni ’70 e ’80. In passato noto come “Black Tie” – il preferito dello stesso Warhol – questo modello è stato presentato in collaborazione con la Andy Warhol Foundation for the Visual Arts. La preziosa collaborazione con il dipartimento orologi di Phillips si è svolta dietro le quinte, con Aurel Bacs e Alexandre Ghotbi di Phillips a svolgere un ruolo importante nella progettazione e nello sviluppo di questo straordinario orologio da collezione.

Il Clous de Paris, l’essenza di Piaget e di Andy Warhol
L’orologio “Clous de Paris” incarna l’essenza di Piaget, combinando un’estetica sofisticata con una meccanica impeccabile. La sua lavorazione, che prevede un caratteristico quadrante guilloché, evoca il fascino del tempo e nel suo inesorabile scorrimento. Questo modello, simbolo di eleganza e raffinatezza, è stato associato alla figura di Warhol, il celebre artista pop che ha saputo catturare l’attenzione del pubblico con le sue opere audaci e provocatorie. Warhol, noto per la sua passione per la moda e il lusso, ha influenzato non solo il mondo dell’arte, ma anche la cultura popolare, rendendolo un’icona che continua a ispirare generazioni.

Andy Warhol, icona della Pop Art, ha sempre avuto un rapporto stretto con il mondo del lusso, trasformando oggetti di consumo in arte e collaborando con brand prestigiosi. Tra questi, spicca il legame con Piaget, la celebre maison di orologeria svizzera. Negli anni ’70 e ’80, Warhol collezionava orologi Piaget, vedendoli non solo come strumenti di precisione, ma anche come simboli di status ed estetica. La maison, nota per il suo spirito innovativo, collaborò con Warhol in eventi esclusivi e promozioni d’avanguardia. L’artista contribuì a rafforzare l’immagine di Piaget come sinonimo di lusso audace e sofisticato.
Un oggetto glamour
Le sue fotografie e il suo stile glamour influenzarono il brand, che incarnava l’energia dell’epoca. Warhol non era solo un cliente, ma un ambasciatore della visione estetica di Piaget, contribuendo a legare il marchio al mondo dell’arte e della cultura pop. La collaborazione con Phillips rappresenta dunque un evento significativo non solo per gli appassionati di orologi, ma anche per i collezionisti d’arte. L’orologio di Piaget, con il suo design distintivo e la connessione con Warhol sta attirando ottime offerte, riflettendo l’interesse crescente per gli accessori di lusso che raccontano storie uniche. Questo fenomeno evidenzia come gli orologi non siano semplici strumenti per misurare il tempo, ma veri e propri pezzi da collezione che incapsulano cultura, storia e innovazione.
L’importanza di proteggere il proprio orologio (anche se non è Piaget, anche se non l’ha ideato Andy Warhol)
Tuttavia, con l’aumento del valore degli orologi di lusso, sorge una questione cruciale: l’importanza di certificare il congruo valore e conseguentemente ben assicurare questi preziosi beni. Gli orologi, specialmente quelli di marchi prestigiosi come Piaget, possono raggiungere cifre considerevoli nelle aste e nelle vendite private. Pertanto, è fondamentale considerare la protezione di questi investimenti. L’assicurazione degli orologi indossati è un passo essenziale per garantire che, in caso di furto, perdita o danni, il proprietario possa ricevere un risarcimento equo capace di consentire il nuovo acquisto ‘’di rimpiazzo’’.
Concludendo, il legame tra Piaget e Andy Warhol, messo in luce dalla creazione fatta in collaborazione con Phillips, non solo celebra la bellezza e l’innovazione nell’orologeria, ma sottolinea anche l’importanza di proteggere questi tesori. Assicurare gli orologi di lusso non è solo una questione di protezione finanziaria, ma un modo per preservare la storia e il valore di pezzi unici, che continuano a raccontare storie di eleganza e creatività attraverso il tempo.