Quali sono stati gli orologi più costosi battuti in asta nel 2024? Qui di seguito la top ten, con un deciso filo rosso: stravince Patek Philippe, che si tratti di pregiatissimi pezzi d’epoca (come le “Ore del Mondo”) o di opere ultra contemporanee create per scopi filantropici. Alla rivale Rolex la casa ginevrina lascia due soli posti. La proporzione degli indipendenti è rispettata: tre lotti su dieci. In ogni caso la vetta del mercato è tutta per pezzi unici, prototipi, oggetti che hanno cambiato la storia dell’orologeria. Ben tre pezzi provengono dalla magnifica Reloaded: the rebirth of mechanical watchmaking, 1980-1999, asta per palati finissimi, la più bella dell’anno, opera del “dream team” di Phillips Watches in association with Bacs & Russo.
1 Patek Philippe ref. 6301A-010, Christie’s “Only Watches” Ginevra, 10/5/2024, 17,4 milioni di dollari
Fra gli orologi più costosi del 2024, il numero uno è un pezzo unico di Patek Philippe. La referenza 6301A-010 è un orologio da polso concepito per la grande asta benefica biennale “Only Watch”, aggiudicato sotto il martelletto di Christie’s per 17,4 milioni di dollari. La cassa è in acciaio lucidato, il fondello in vetro zaffiro con l’inscrizione “Only Watch 2024”; il quadrante è in smalto Grand Feu blu verde guilloché a mano, con i 12 indici in diamanti taglio baguette (da 0,45 carati).
La placca del quadrante invece è in oro 18 carati. Il cinturino è in pelle di alligatore patinata verde-blu a squame quadrate, cucito a mano. Una curiosità: l’orologio più costoso della storia mai aggiudicato in asta attualmente è proprio un Patek Philippe creato appositamente per una vendita benefica “Only Watch”. È un modello Grandmaster Chime referenza 6300A in acciaio, aggiudicato per l’equivalente di 31,2 milioni di dollari nel 2019.
2 Patek Philippe ref. 2523J Eurasia, Christie’s Hong Kong, 8,4 milioni dollari
Il quarto Patek Philippe ref. 2523J HU DE del 1953 che entra in questo elenco è stato messo all’asta il 26 maggio 2024 da Christie’s Hong Kong. È un “Ore del Mondo” con mappa dell’Eurasia e cassa in oro 18 carati (uno dei tre mai realizzati con una mappa dell’Europa: uno dei tre si trova al Patek Philippe Museum).
3 F. P. Journe Souverain à Remontoir d’Égalité 15/93, Phillips Ginevra, 8/11/2024, 8,37 milioni dollari
Questo orologio da polso del 1993 con tourbillon in platino di F.P. Journe è stato il top lot dell’asta più sofisticata dell’anno, Reloaded: the rebirth of mechanical watchmaking. È un pezzo che ha segnato la carriera del suo autore e cambiato la storia dell’alta orologeria. Il risultato finale di 8,37 milioni di dollari triplica la stima di partenza.
4 Patek Philippe Nautilus Ref. 5711/1500A (2024), Phillips 7,56 milioni dollari circa
Questo Patek Philippe Nautilus ref. 5711/1500A è un altro pezzo che la casa orologiera ha creato per scopi filantropici, avendolo donato a Children Action affinché lo mettesse all’asta a scopo benefico. Il 25 novembre 2024, Phillips ha battuto il lotto a Ginevra per 6.700.000 franchi svizzeri, cifra che lo ha reso il Nautilus in acciaio più costoso ad oggi.
5 Rolex Cosmograph Daytona Rainbow, Phillips Ginevra, 8/11/2024, 6,1 milioni di dollari
Anche questo esuberante lotto appartiene all’asta Reloaded: the rebirth of mechanical watchmaking. Si tratta del Rolex Cosmograph Daytona Rainbow ref. 16599SAAEC, risalente al 1994 circa, in oro bianco 18 carati, con lunetta in zaffiro multi-gemma dai colori dell’arcobaleno. La sua quotazione si deve al fatto che è il primo Rainbow Daytona. La casa ha infatti rilasciato ufficialmente i modelli Rainbow solo dal 2012.
6 Patek Philippe ref. 6300G-010 Grandmaster Chime, Sotheby’s New York, 5/12/2024, 5,4 milioni
Apparteneva a Sylvester Stallone questo Patek Philippe del 2021 intonso, referenza 6300G-010 Grandmaster Chime, venduto da Sotheby’s New York il 5 giugno 2024 per 5,4 milioni di dollari. Si tratta di un orologio da polso double face (può essere indossato su entrambi i lati) in oro bianco, con 21 complicazioni. Il nome dell’attore è inciso sulla scatola. Accompagnavano il lotto un libro sul Grandmaster Chime con il timbro di Sylvester Stallone e una borsa riempita di: iPad con custodia in pelle Patek Philippe, gemelli, una custodia da viaggio e una nota personale di Sly.
7 Derek Pratt, Phillips Ginevra, 8/11/2024, 4,09 milioni di dollari
È un gingillo per palati raffinati questo pezzo unico di Derek Pratt, un orologio da tasca ovale in platino, con tourbillon a scappamento detentore con remontoire, indicazione della riserva di carica, termometro e fasi lunari. Risale al 2005 e da Phillips qualcuno lo ha pagato oltre 4 milioni di dollari. L’asta era Reloaded: the rebirth of mechanical watchmaking, 1980-1999.
8 Philippe Dufour, Phillips New York, 7-8/12/2024, 3,69 milioni di dollari
Dopo aver lavorato per Audemars Piguet e Patek Philippe, Philippe Dufour (1948) prende la decisione di mettersi in proprio, mirando a «fare qualcosa di speciale per distinguersi». Ci riesce. Questo Grande & Petite Sonnerie Sapphire Dial da polso in oro bianco a ripetizione minuti con quadrante in zaffiro, fondello a caccia, certificato e scatola di presentazione ha ottenuto 3,69 milioni di dollari durante l’asta Phillips del dicembre 2024 a New York. Un risultato che continua a dare ragione al mastro orologiaio: «Il valore dei miei orologi risiede nella lavorazione a mano e nell’artigianalità. Vi metto una parte di me stesso, e il proprietario lo percepisce».
9 Rolex ref. 6264 Paul Newman, Phillips Ginevra, 9-10 novembre 2024, 2,74 milioni
Ha incassato l’equivalente di circa 2,74 milioni di dollari questo Rolex ref. 6264, rarissimo cronografo in oro giallo con quadrante “Paul Newman Lemon”. Un pezzo eccezionalmente ben conservato, che include la garanzia originale del 18 febbraio 1974, timbrata dall’ex rivenditore di Zurigo Brunati.
10 Patek Philippe con quadrante in oro rosa, Christie’s Ginevra, 14 maggio 2024, 2,73 milioni di dollari
Questo Patek Philippe del 1948 è un rarissimo esemplare con calendario perpetuo in oro rosa 18 carati, con fasi lunari. La fibbia è in oro rosa 14 carati. Gli archivi della maison ne confermano l’anno di produzione e la successiva vendita il 28 febbraio 1949. Una curiosità: ne esistono circa 58 esemplari in oro rosa, ma questo in particolare è uno dei soli 12 conosciuti con il quadrante rosa.