LA RIVOLUZIONE DELLA LONGEVITÀ IN EUROPA
Longevità è la nuova realtà. In molti Paesi europei, superare i 90 anni sarà presto la norma e non l’eccezione. Entro la metà di questo secolo l’Europa sarà infatti abitata da un numero di ultra-85enni più che doppio rispetto al 2019 (da 12,5 a 26,8 milioni, +113 %) e i centenari quadruplicheranno, sfiorando il mezzo milione.
Nel medesimo lasso di tempo, in 13 Paesi Ue ci saranno meno di due persone in età lavorativa per ogni ultrasessantacinquenne, con punte sopra il 60% in Grecia, Portogallo e Italia.
SILVER ECONOMY E RISCHI DELLA LONGEVITÀ FINANZIARIA
La longevità è una delle rivoluzioni silenziose del nostro tempo: spalanca grandi opportunità per la futura crescita globale grazie alla cosiddetta “silver economy”, ma amplifica un rischio poco discusso fuori dalle stanze degli “actuarial scientist”: quello di sopravvivere ai propri risparmi.
Ma esiste anche un altro rischio, più sottile ma profondo: quello di diventare invisibili. Non solo socialmente, ma anche economicamente e operativamente. Perdere il proprio ruolo, la propria voce, la propria capacità di incidere sul futuro. È il rischio della marginalità, dell’irrilevanza. E, paradossalmente, dell’impreparazione.
Si pianifica infatti ancora troppo poco. O troppo tardi. E si sottovaluta il rischio concreto di trovarsi impreparati ad affrontare le esigenze di una vita che si allunga ben oltre i modelli tradizionali.
CONSULENZA FINANZIARIA EVOLUTA PER VITE SEMPRE PIÙ LUNGHE
È in questo contesto che prende quindi forma una nuova visione della consulenza finanziaria. Una visione che non si limita a gestire portafogli, ma che accompagna le persone nel tempo. Che le aiuta a progettare la propria vita, e non solo a proteggere il proprio capitale.
Una visione che Banca Mediolanum ha ingegnerizzato in un ambiente di lavoro chiamato Mediolanum Life Planning. La piattaforma – già citata nei business update 2024 di Banca Mediolanum come iniziativa strategica integrata nel Crm di rete – mette in un’unica interfaccia analisi dei bisogni, modelli stocastici di longevità, soluzioni di protezione, credito, investimento e passaggio generazionale.
LIFE PLANNING: PROGETTARE LA VITA, NON SOLO IL DENARO
Il modello Life Planning, codificato dal Kinder Institute, parte da una premessa: non si pianifica il denaro, si pianifica la vita che il denaro deve abilitare. L’approccio combina ascolto profondo, definizione di scopi e architettura finanziaria su misura. In un contesto di vite ultra-lunghe.
IL RICONOSCIMENTO INTERNAZIONALE A BANCA MEDIOLANUM
Il riconoscimento internazionale ricevuto da Banca Mediolanum ai “Global Private Banking Innovation Awards 2025”, che si sono tenuti lo scorso 4 giugno nello storico Raffles Hotel di Singapore, è molto più di un premio. È un segnale culturale, sociale, etico. Una giuria internazionale ha premiato Banca Mediolanum come “Best Private Bank for Digital Wealth Planning”, riconoscendo nella piattaforma Mediolanum Life Planning un’innovazione strategica, centrata sulla sostenibilità della vita finanziaria nel tempo.
Una sostenibilità che non riguarda solo l’ambiente, ma la persona. Perché parlare di sostenibilità oggi significa anche garantire alle persone over 60, 70, 80, la possibilità di continuare a scegliere, a decidere, a vivere in modo consapevole.
CONSULENZA UMANOCENTRICA E SOSTENIBILE: IL VERO CAMBIAMENTO
È una piattaforma che interpreta la consulenza come accompagnamento, ascolto, capacità di comprendere i progetti di vita – non solo gli obiettivi finanziari – dei clienti.
Il risultato è una consulenza evoluta, capace di attivare nel cliente un cambiamento profondo: renderlo protagonista del proprio futuro. Anche – e soprattutto – quando la società lo vorrebbe passivo. Perché, in fondo, la vera ricchezza è essere preparati.
Ricevere un premio internazionale per una piattaforma sviluppata completamente in Italia e costruita su questi valori non è solo motivo di orgoglio. È una certificazione che innovazione e sostenibilità – in campo finanziario – possono e devono andare di pari passo. È il riconoscimento che mettere al centro la vita delle persone, con empatia, visione e strumenti avanzati, è oggi la vera forma di consulenza.
Domande frequenti su Martini (Mediolanum): longevità e consulenza, vivere oltre i 90 anni
L'articolo evidenzia un aumento significativo della longevità in Europa, con una crescita esponenziale della popolazione ultra-ottantacinquenne e dei centenari nei prossimi decenni. Si prevede che entro la metà del secolo, il numero di ultra-85enni più che raddoppierà rispetto al 2019.
L'articolo indica che in 13 Paesi dell'UE, nel medesimo lasso di tempo in cui la popolazione anziana aumenta, ci saranno meno di due persone in età lavorativa per ogni ultrasessantacinquenne. Questo dato sottolinea la necessità di una pianificazione finanziaria adeguata per affrontare le sfide della 'silver economy'.
L'articolo promuove un approccio di 'life planning', che va oltre la semplice gestione del denaro e si concentra sulla progettazione della vita nel suo complesso. Questo tipo di consulenza è 'umanocentrica e sostenibile', tenendo conto delle esigenze individuali e dei cambiamenti demografici.
La 'silver economy' viene implicitamente definita come l'economia legata all'invecchiamento della popolazione e alle sfide finanziarie connesse alla longevità. L'articolo sottolinea i 'rischi della longevità finanziaria', suggerendo la necessità di una pianificazione previdenziale e di investimento a lungo termine.
Secondo l'articolo, Banca Mediolanum si concentra su una consulenza 'umanocentrica e sostenibile', che tiene conto della crescente longevità e della necessità di pianificare la vita, non solo il denaro. Questo approccio ha portato a un 'riconoscimento internazionale' per la banca.