Certificates 2020, un anno di crescita. Le sfide del 2021

Gloria Grigolon
Gloria Grigolon
19.3.2021
Tempo di lettura: '
2020, un anno difficile e altamente volatile, che ha però portato il mercato dei certificati a dimostrare la propria resilienza, grazie a strumenti in grado di dare protezione ai portafogli, aggiungendo diversificazione. Con UniCredit ripercorriamo le tappe fondamentali di una crescita, quella del segmento dei certificates, confermatasi anche nell'anno della pandemia
Il mercato cambia e, con esso, i suoi strumenti, specie negli anni di difficoltà. Il 2020 ne è un esempio. Nel caso dei certificati, a parlare sono i risultati: di fronte ad un numero record di emittenti attivi lo scorso anno (complessivamente 22), continua a crescere la differenziazione di un'offerta adatta non solo al trader di più breve termine, ma ad investitori più difensivi e di lungo spettro.

Certificates, qualche numero


La crescita del mercato dei certificates in Italia è sotto gli occhi di tutti. Come riportato dai dati Acepi (Associazione certificati e prodotti di investimento), i volumi complessivi collocati da soci emittenti si sono attestati a 12.621 milioni di euro (di cui il 22% in capo ad UniCredit), 26% in meno rispetto al massimo storico del 2019, ma superiori del 14% ai valori del 2018.

Il mercato dei certificati in Italia ha iniziato a prendere piede a partire dal 2012. Gli investitori italiani hanno preferito certificati a capitale protetto (57%) rispetto a prodotti a capitale condizionato protetto (43%), a conferma di una maggiore avversione al rischio, specie a partire da marzo 2020, scoppio della pandemia da coronavirus. Tra i prodotti più utilizzati, strumenti a bonus cap, top bonus e cash collect.

Il 2020 di UniCredit


Per UniCredit, il 2020 è stato un anno di crescita importante: l'ultima edizione digitale degli Italian Certificate Awards tenutasi nel gennaio 2021 ha visto infatti un doppio riconoscimento per i private investors product di UniCredit. Dopo aver ottenuto il premio come “Miglior Emittente” in Germania, UniCredit si è distinta in Italia aggiudicandosi il premio come primo classificato nella categoria “Emittente dell'anno” tra 22 emittenti attualmente attivi sul territorio. Lo stesso riconoscimento le era già stato conferito nel 2013, 2014, 2016 e 2018. Insieme a questo, le è stato inoltre riconosciuto il secondo posto in classifica nella categoria “Certificato dell'anno”.

Come sottolineato dall'azienda, “Unicredit si è distinta per aver proposto oltre 1800 certificati in quotazione, in tutte e 4 le categorie ACEPI, coprendo oltre 100 sottostanti differenti trovandosi ai primi posti in termini di market share sul segmento investimenti sia per il mercato SeDeX cheCert-X”.

Il 2021 dei certificati: sfide e opportunità


In un contesto che cambia, la recettività del mondo dei certificates si adatta bene ad un mercato che mostra sempre più la necessità di avere una offerta variegata e dinamica, capace di adattarsi a differenti orizzonti temporali, livelli di rischio e tipologie di sottostante. Pur trattandosi di strumenti complessi, i certificati permetteranno un crescente avvicinamento dei professionisti di settore alla ricerca di soluzioni differenti e a nuovi stimoli. Il tutto, non senza una adeguata formazione finanziaria.

In tale processo di crescita, l'avvicinamento dei consulenti finanziari e delle reti di consulenza sarà chiave per il futuro nello sviluppo di un segmento dalle grandi potenzialità.

I certificati non sostituiscono infatti attività già presenti in portafoglio, ma offrono un servizio complementare. I certificati sono negoziati sul mercato SeDeX MTF di LSE-Borsa Italiana. Tra le caratteristiche che contraddistinguono lo strumento si annovera l'efficienza fiscale: è infatti possibile compensare i redditi derivanti dai certificati con le minusvalenze rivenienti anche da altri titoli, nell'ambito del regime di tassazione proprio di ciascun investitore.

Top Bonus Certificate


Certificati che prevedono il pagamento di un bonus a scadenza (da aggiungere al prezzo di emissione pari a 100 euro) se il valore del sottostante a scadenza è pari o superiore al livello barriera (posta, ad esempio, tra il 70 e l'80% del valore iniziale). Qualora il valore del sottostante, alla data di osservazione finale, sia inferiore al livello barriera, a scadenza verrà corrisposto un valore pari alla performance del sottostante.
Caratteristica chiave: I Certificati Top Bonus consentono di sviluppare un'idea di investimento con un importo minimo contenuto per investitori con view moderatamente rialzista, laterale o moderatamente ribassista nei limiti della barriera. Sono strumenti funzionali per maturity di portafoglio anche brevi.


Scopri l'intera gamma. Clicca sull'immagine per vederla ingrandita

Bonus Cap Certificates


Certificati che prevedono il pagamento di un bonus a scadenza (da aggiungere al prezzo di emissione pari a 100 euro) se il valore del sottostante non raggiunge mai il livello barriera (posta, ad esempio, tra il 60 e il 70% del valore iniziale). Nel caso in cui il valore del sottostante, in un qualsiasi momento dalla data di osservazione iniziale fino a quella finale, sia pari o inferiore al livello barriera, a scadenza verrà corrisposto un valore pari alla performance del sottostante, fino ad un massimo pari al livello del Cap.
Caratteristica chiave: I Certificati Bonus Cap consentono di sviluppare un'idea di investimento con un importo minimo contenuto per investitori con view moderatamente rialzista, laterale o moderatamente ribassista nei limiti della barriera. Sono strumenti funzionali per maturity di portafoglio anche brevi. Rispetto ai Top Bonus, i Bonus Cap hanno un rischio implicito più alto, dunque una maggiore profittabilità.


Scopri l'intera gamma. Clicca sull'immagine per vederla ingrandita

Airbag Cash Collect Worst of


Certificati che permettono di ricevere premi premi condizionati alla barriera e possibile rimborso anticipato con effetto Airbag a scadenza. A partire dal sesto mese, i Certificate Airbag Cash Collect Worst Of possono essere rimborsati anticipatamente se, nelle date di osservazione, il valore dell'azione sottostante con la performance peggiore (caratteristica Worst Of) facente parte del paniere è pari o superiore al valore iniziale. Qualora giunga a scadenza, se il valore dell'azione sottostante con la performance peggiore è pari o superiore al livello di barriera, lo strumento rimborsa l'importo nominale oltre al premio; se il valore è inferiore al livello di barriera, viene corrisposto un valore inferiore all'importo nominale. Grazie all'effetto Airbag, in questo caso, il valore di rimborso non segue linearmente la performance del sottostante peggiore ma ne è superiore.
Caratteristica chiave: I premi non corrisposti alle rispettive date di osservazione vengono pagati alla prima data di osservazione in cui il valore dell'azione sottostante con la performance peggiore è pari o superiore al livello di barriera (effetto memoria).


Scopri l'intera gamma. Clicca sull'immagine per vederla ingrandita

Fixed Cash Collect


Certificati che prevedono il pagamento di premi mensili fissi incondizionati corrisposti indipendentemente dall'andamento del sottostante. Strumenti senza possibilità di rimborso anticipato. Prevedono due possibili scenari a scadenza: se il valore del sottostante è pari o superiore rispetto al livello di barriera, lo strumento rimborsa l'Importo nominale oltre al premio; se il valore del sottostante è inferiore al livello di barriera, viene corrisposto un valore pari alla performance del sottostante.
Caratteristica chiave: Prodotto che dà la certezza della cedola e che ampia la diversificazione dei portafogli di investimento.


Scopri l'intera gamma. Clicca sull'immagine per vederla ingrandita

 
Articolo tratto dal numero di marzo del magazine We Wealth

Cosa vorresti fare?

X
I Cookies aiutano a migliorare l'esperienza sul sito.
Utilizzando il nostro sito, accetti le condizioni.
Consenti