- Azimut registra una raccolta netta di 1,7 miliardi di euro, di cui 1 miliardo indirizzato verso soluzioni gestite
- La raccolta netta in risparmio gestito di Banca Mediolanum ammonta a 703 milioni di euro. La raccolta amministrata tocca i 665 milioni
Le reti di consulenza italiane, quotate in Borsa, archiviano il mese di ottobre con una raccolta totale pari a 4,47 miliardi di euro. Se si guarda agli 1,38 miliardi dello stesso periodo dello scorso anno, si calcola un incremento superiore al +223%. Prima fra tutte Azimut, che registra una raccolta netta di 1,7 miliardi di euro (+335% anno su anno) di cui 1 miliardo indirizzato verso soluzioni gestite.
“A ottobre, grazie all’impegno delle nostre reti di distribuzione e alle partnership globali, abbiamo registrato una raccolta netta ancora più elevata rispetto ai mesi precedenti”, dichiara Gabriele Blei, ceo del gruppo. “Con oltre 1 miliardo di euro indirizzato verso soluzioni gestite su un totale di 1,7 miliardi di euro, siamo particolarmente orgogliosi della solida crescita organica che ha caratterizzato l’intera piattaforma globale”, aggiunge l’amministratore delegato. La raccolta da inizio anno ammonta così a 14,3 miliardi di euro, battendo in 10 mesi l’obiettivo annuale aggiornato al luglio. Le masse totali risultano invece in crescita del 19%. “Mentre la fine dell’anno si avvicina, siamo ancora più determinati a proseguire il nostro percorso di successo, continuando a realizzare i nostri piani strategici e a creare ritorni sostenibili per i nostri clienti e azionisti”, conclude Blei.
Banca Mediolanum, raccolta a 1,36 miliardi
Segue Banca Mediolanum, con una raccolta netta totale nel mese di ottobre pari a 1,36 miliardi di euro, in crescita del +635% rispetto allo stesso periodo dello scorso anno. La raccolta netta in risparmio gestito si attesta sui 703 milioni di euro, mentre quella in risparmio amministrato ammonta a 665 milioni. Guardando ai risultati al 30 settembre 2024, la raccolta netta totale nei nove mesi risulta positiva per 7,16 miliardi di euro, in crescita del 28% anno su anno. Quella gestita ha toccato invece i 5,44 miliardi, in aumento del 92% rispetto ai primi nove mesi del 2023. A porre l’accento su quello che definisce un “ottimo andamento della raccolta” e al “costante aumento dell’acquisizione dei clienti” è Massimo Doris, amministratore delegato dell’istituto. “Stiamo portando avanti la strategia che da sempre ci contraddistingue: attrarre nuovi clienti e nuovo risparmio anche attraverso iniziative promozionali per poi fornire una consulenza completa, pienamente rispondente ai loro bisogni e, in ultima analisi, ottenere la loro piena fiducia e fedeltà nel tempo”, dichiara il numero uno del Gruppo di Basiglio.
Fineco: raccolta a +98% anno su anno
Quanto a Fineco, nel mese di ottobre la raccolta netta tocca i 979 milioni di euro, in crescita del +98% anno su anno. L’asset mix mostra una componente gestita positiva per 429 milioni. La raccolta retail di Fineco asset management riporta il risultato mensile migliore da inizio anno, pari a 460 milioni. La raccolta amministrata ammonta a 555 milioni, mentre quella diretta risulta negativa per 5 milioni. I ricavi del brokerage sono stimati a circa 18 milioni di euro, per un totale nei primi nove mesi dell’anno pari a 178 milioni (+10% anno su anno). Infine, a ottobre sono stati acquisiti 15.083 nuovi clienti, una cifra superiore del 28% rispetto allo stesso periodo dello scorso anno; in questo caso si tratta del miglior risultato mensile di sempre della banca. Il totale dei nuovi clienti da inizio anno raggiunge così le 124.202 unità, in aumento del 27% anno su anno.
Banca Generali, raccolta netta pari a 424 milioni
Chiude il cerchio Banca Generali, che registra una raccolta netta pari a 424 milioni, in crescita del +36% rispetto allo stesso periodo dello scorso anno. I flussi negli asset under investment toccano quota 431 milioni di euro, il dato più elevato del 2024. Le soluzioni contenitore, sia finanziarie che assicurative, hanno raccolto complessivamente i 357 milioni di euro nello stesso periodo, per un totale da inizio anno di 1,6 milioni (+205% rispetto ai primi nove mesi del 2023). I fondi di casa hanno raccolto invece 78 milioni di euro nel mese, che portano il totale da gennaio a 718 milioni (+105% anno su anno). “Ci avviamo verso i migliori risultati nella storia della banca in termini finanziari, di portafoglio clienti e numero di banker, supportati da diversi trend positivi: forte interesse da parte di professionisti del settore e dal mondo bancario tradizionale al nostro modello di servizio, masse della clientela ai massimi storici superando il traguardo dei 100 miliardi di euro, slancio nella raccolta dai prodotti di risparmio gestito finanziario della casa e forte accelerazione della componente assicurativa nelle ultime settimane”, osserva Gian Maria Mossa, amministratore delegato e direttore generale di Banca Generali.