Residenza (fittizia) estera: quando sono imponibili in Italia i compensi? L’individuazione del reale domicilio fiscale del contribuente deve basarsi anche sulla verifica dell’effettivo centro di affari e interessi, non solo economici, ma anche morali e familiari Nell’ambito di una verifica l’autorità può basarsi anche sul numero dei giorni trascorsi in Italia o sulle eventuali partecipazioni ad assemblee o riunioni in Cda di società italiane direttamente o indirettamente partecipate La mera circostanza di aver costituito una società all’estero non è sufficiente, a certe condizioni, per dimostrare la residenza all’estero da un punto di vista fiscale I proventi derivanti da un’attività professionale svolta in Italia ma fatturati attraverso una società schermo situata all’estero sono imponibili in Italia. Questo è uno dei principi ricavabili da una recente ordinanza della Corte di Cassazione, occupatisi di un caso di residenza fittizia all’estero. Il caso di specie Più nel dettaglio, la questione sottoposta al vaglio dei giudici di legittimità, riferiva al caso di un professionista italiano (medico ortopedico) che, come emerso dalla pronuncia, al fine di sottrarre a imposizione i compensi percepiti in Italia, si avvaleva per la fatturazione delle prestazioni di una società schermo situata nel Regno Unito. Invero, come emerge dal provvedimento, il professionista, iscritto all’Aire, è da considerare comunque soggetto passivo d’imposta in Italia in quanto, per un verso, è nel territorio dello Stato che questi: – aveva la sua residenza sostanziale – aveva stabilito il suo centro di interessi lavorativi – aveva i propri affetti e il nucleo familiare – era proprietario di immobili e intestatario di utenze domestiche – svolgeva attività lavorativa presso diverse strutture sanitarie. per un altro, come emerso dalla documentazione fornita dall’Agenzia delle entrate, in Inghilterra: – non svolgeva alcuna attività lavorativa – non possedeva immobili – non pagava le imposte La mera circostanza di aver costituito una società nel Regno Unito (che svolgeva solo attività di segreteria) non è sufficiente, ad avviso dell’amministrazione finanziaria, per ritenere il contribuente residente all’estero da un punto di vista fiscale. Al contrario, la residenza del contribuente deve considerarsi localizzata nel Regno Unito solo dal punto di vista formale, stante il fatto che da un punto di vista sostanziale, a fronte della documentazione fornita in giudizio, il centro vitale degli interessi era situato in Italia. La società costituita in Uk assumeva i connotati di soggetto fittiziamente interposto, “schermo fiscale”, volta a sottrarre a tassazione i proventi percepiti in Italia. La residenza fittizia La residenza estera è classificata come fittizia dal punto di vista sostanziale il contribuente conserva il proprio centro di interessi (affari e affetti) in Italia. Come ritiene la giurisprudenza prevalente, l’individuazione del domicilio fiscale deve basarsi sull’effettivo centro degli affari e degli interessi, non solo economici, ma anche morali e familiari, desumibile dal fattore dirimente della reale permanenza del soggetto nel territorio nazionale.

3 MIN

L’individuazione del reale domicilio fiscale del contribuente deve basarsi anche sulla verifica dell’effettivo centro di affari e interessi, non solo economici, ma anche morali e familiari

di Nicola Dimitri

Collaboratore dell’area Fiscal & Legal di We Wealth. In precedenza ha lavorato nell’ambito del diritto tributario e della fiscalità internazionale presso primari studi legali

Non sai come far rendere di più la tua liquidità e accrescere il tuo patrimonio? Scrivici ed entra in contatto con l’advisor giusto per te!

Compila il form ed entra in contatto gratuitamente e senza impegno con l’advisor giusto per te grazie a YourAdvisor.

Articoli più letti

Ultime pubblicazioni

Magazine
Un uomo in giacca e cravatta siede e sorride sulla copertina del numero 3 della rivista "Family Office". Intorno a lui compaiono testi in italiano e titoli di articoli, con un codice QR sul lato destro.
Family Office & Family business – N°3
Magazine N°80 – giugno 2025
Guide
Copertina di una rivista intitolata "Auto Classiche" con un'auto sportiva d'epoca rossa su sfondo nero, con il sottotitolo "Collezionismo e Passione" e "Volume 2" in basso.
Auto classiche: collezionismo e passione
Un simbolo dell'euro parzialmente immerso nell'oceano sotto un cielo soleggiato, con il testo "LE GUIDE WE WEALTH" in alto e "LIQUIDITÀ DA INVESTIRE? COME GUADAGNARE FINO AL 3,50% (SENZA RISCHI)" in basso.
Liquidità da Investire? Come guadagnare fino al 3,50% (senza rischi)

Lasciare i soldi in banca significa esporli all’erosione del potere d’acquisto a causa dell’inflazione. Esistono, però, ...

Dossier
Copertina di una rivista intitolata "le DOSSIER" con uno scudo digitale fatto di pezzi di metallo interconnessi con connessioni luminose. Il testo evidenzia protezione e benessere come alleati commerciali. Sono menzionati altri articoli su politiche e riforme.
Protezione & previdenza: un alleato per il business – febbraio 2025
Una pagina di un documento finanziario intitolato "Mercato privato: Ripartenza e dispersione", in cui sono sovrapposte sagome di città e vengono discusse le tendenze economiche, con testo sulle prospettive e le strategie di investimento.
Investment Paper – febbraio 2025