Si apre la bella stagione delle aste di fotografia

Tempo di lettura: '
La stagione 2021 della fotografia artistica inizia con le importanti aste internazionali. Aggiudicazioni sopra le stime per i lotti più importanti. Anche in Italia la risposta di collezionisti e investitori è molto positiva e viene registrato il nuovo record di fatturato
Il mercato internazionale di fotografa da collezione del 2021 si è aperto con l'importante asta live di Christie's del 6 aprile che si è tenuta al Rockefeller Center di New York. Aggiudicazioni per 2.193.625 dollari tra le quali spicca Man Ray con il lavoro “Le Violon d'Ingres” del 1924 battuto per 475 mila dollari a fronte di una stima di 200.000 – 300.000 dollari. L'opera proveniente dalla collezione privata di  Sharon Stone è sicuramente una delle immagini più note dell'artista. Si è trattato della prima stampa di “Le Violon d'Ingres” a essere rimessa sul mercato dopo oltre 10 anni dalla precedente aggiudicazione. E il riscontro ha superato le aspettative.
A seguire, l'importante aggiudicazione per la rara stampa vintage “Mechanic and Steam Pum” del 1921 di  Lewis Wickes Hine, battuta per 275 mila dollari a fronte di una stima di 100.000 – 150.000 dollari. Opera proveniente dalla medesima collezione dell'attrice americana e anch'essa, come la precedente, immagine iconica americana del XX secolo. Sul terzo gradino del podio Peter Hujar con un toccante autoritratto del 1975 battuto per 93.750 dollari partendo da una stima di 30.000 – 50.000 dollari.
si-apre-bella-stagione-aste-fotografia_2
Man Ray, Le Violon d'Ingres, 1924, Courtesy of Christie's
Tutte dentro la stima le aggiudicazioni dei lavori della fotografa statunitense di origini russe Diane Arbus tra i quali spicca il lotto n. 53 “Identical twins, Roselle, NJ, 1967” battuto per 81.250 dollari. A seguire, tra gli altri, Peter Beard con “Loliondo Lion Charge”, 1964 che ha registrato un prezzo di realizzo di 75 mila dollari, Richard Avedon con “Andy Warhol and Members of the Factory, New York, October 30, 1969” aggiudicata per 62.500 dollari e Irving Penn con “Chevrier”, Paris, 1950 battuta per 50 mila dollari.
Tra gli artisti contemporanei hanno registrato aggiudicazioni sopra la stima il lavoro “Rhino on Lake” di Nick Brandt (13.750 dollari), e due lavori di Hiroshi Sugimoto con “Empire State Building”, 1997 (50 mila dollari) e “Seagram Building-Ludwig Mies Van Der Rohe”, 1997 (35 mila dollari). In linea con il trend del mercato 2020 in catalogo anche una sezione di lavori realizzati da fotografe donne attive oggi nel settore, tra le quali Vera Lutter con “333 North Michigan Avenue, Chigago, IL, October 16, 2001” battuta per 43.750 dollari, Zanele Muholi con “Gamalawo”, 2019 battuta per 25 mila dollari, ben oltre la stima massima (18.000 dollari), e Nan Goldin con “Joana with Valerie and reine in the Mirror, L'Hotel, Paris”, 1999 aggiudicata per 8.125 dollari appena sopra la stima minima.
Phillips, che nel 2020 ha registrato i risultati più brillanti per il segmento della fotografia, con l'asta in streaming da New York dell'8 aprile conferma il trend e realizza un totale vendite per ben 5.400.000 dollari. Venduto l'81% dei lotti tra quelli presenti in catalogo (207 su 254) e l'87% per valore. L'aggiudicazione più importante è stata “Trolley- New Orleans”, 1955 di Robert Frank battuta per 403.200 dollari (stima 150.000 – 250.000 dollari), opera iconica del suo lavoro e copertina del suo libro più conosciuto “The Americans”. A seguire “William Eggleston's Graceland”, 1984 di William Eggleston che ha conseguito 226.800 dollari (stima 180.000 – 280.000 dollari) e ha così registrato il suo nuovo record d'asta per il raro portfolio completo di stampe, raramente presente sul mercato.
si-apre-bella-stagione-aste-fotografia_8
Robert Frank, Trolley – New Orleans, 1955, Courtesy of Phillips
Terzo posto per “Dovima with elephants, Evening dress by Dior, Cirque d'Hiver, Paris, August”, 1955 di Richard Avedon battuta per 189 mila dollari (stima 150.000 – 250.000 dollari). Straordinaria l'aggiudicazione dell'opera di Vik Muniz “Three Flags, after Jasper Johns from Pictures of Magazines 2”, 2014 partita da una stima di 30.000 – 50.000 dollari e passata di mano a ben 163.800 dollari. Molto bene anche i lavori di Hiroshi Sugimoto, di cui “World Trade Center” è stata aggiudicata a 126.000 dollari (raddoppiata la stima massima) e “Lightinng Fields 236”, 2009 che ha registrato un prezzo finale di 113.400 dollari (stima 40.000 – 60.000 dollari).
Ben oltre la stima massima i lavori “Substrat 15 I” di Thomas Ruff aggiudicato a 94.500 dollari e “Sie Kommen, Naked, Paris” di Helmut Newton battuto per 75.600. Record d'asta per l'artista Alec Soth che con “Charles, Vasa, Minnesota”, 2002 ha raggiunto 113.400 dollari (stima 30.000 – 50.000 dollari) rispetto alla sua precedente aggiudicazione più alta in asta di 70.000 dollari realizzata nel 2020. In generale la casa d'asta ha registrato una attiva partecipazione di acquirenti internazionali provenienti da più di 40 Paesi interessati soprattutto ai lavori di Robert Frank.

Si terrà invece il 12 aprile l'asta online di Sotheby's che metterà in mostra cinquanta immagini iconiche degli artisti più influenti del settore per celebrare i cinquant'anni di aste di fotografia della casa inglese. Ansel Adams, Edward Weston, Walker Evans, Berenice Abbott, Richard Avedon, Irving Penn, Robert Mapplethorpe e Annie Leibovitz tra gli artisti in catalogo.
si-apre-bella-stagione-aste-fotografia_12
Helmut Newton, Sie Kommen, Naked, Paris, Courtesy of Phillips
In Italia la stagione 2021 è stata aperta da Finarte con l'asta dello scorso 17 marzo che ha registrato il record di fatturato per un'asta italiana salito a 430 mila euro. In crescita rispetto al fatturato per la stessa asta del marzo 2020 che aveva registrato 400.000 euro. Ampio e di qualità il catalogo con lavori di artisti internazionali e italiani. Tra questi ultimi ottime le aggiudicazioni per i lavori di Mario Giacomelli, Luigi Ghirri, Paolo Roversi, Ferdinando Scianna, Mimmo Jodice. Gli studi confermano la fiducia da parte degli investitori italiani nel mercato della fotografia. In modo particolare per l'Italia si registra un trend di crescita positivo.

alessandro@we-wealth.com
Opinione personale dell’autore
Il presente articolo costituisce e riflette un’opinione e una valutazione personale esclusiva del suo Autore; esso non sostituisce e non si può ritenere equiparabile in alcun modo a una consulenza professionale sul tema oggetto dell'articolo.
WeWealth esercita sugli articoli presenti sul Sito un controllo esclusivamente formale; pertanto, WeWealth non garantisce in alcun modo la loro veridicità e/o accuratezza, e non potrà in alcun modo essere ritenuta responsabile delle opinioni e/o dei contenuti espressi negli articoli dagli Autori e/o delle conseguenze che potrebbero derivare dall’osservare le indicazioni ivi rappresentate.
Specializzato in diritto tributario presso la Business School de Il Sole 24 ore e poi in diritto e fiscalità dell’arte, dal 2004 è iscritto all’Albo degli Avvocati di Milano ed è abilitato alla difesa in Corte di Cassazione. La sua attività si incentra prevalentemente sulla consulenza giuridica e fiscale applicata all’impiego del capitale, agli investimenti e al business. E’ partner di Cavalluzzo Rizzi Caldart, studio boutique del centro di Milano. Dal 2019 collabora con We Wealth su temi legati ai beni da collezione e investimento.

Cosa vorresti fare?

X
I Cookies aiutano a migliorare l'esperienza sul sito.
Utilizzando il nostro sito, accetti le condizioni.
Consenti