Design in asta, il mondo animale e vegetale dei Lalanne

3.12.2021
Tempo di lettura: 5'
I lavori iconici dei Les Lalannes hanno caratterizzato le aste di Sotheby's e Phillips di novembre a Parigi e Londra. Oggetti unici che combinano la componente artista a quella funzionale. Come il meraviglioso ippopotamo in bronzo ideale per servire un drink in salotto
“L'arte di vivere” dei coniugi Lalanne si manifesta nell'asta di Important Design del 23 novembre scorso da Sotheby's a Parigi che ha realizzato vendite per 27.205.934 euro. Protagonista assoluto è stato l'“Hippopotamus Bar” realizzato dall'artista e designer francese François-Xavier Lalanne nel 1986 in appena 8 esemplari. Partito da una stima di 2.000.000 – 3.000.000 euro ha chiuso a 6.139.800 euro.
Il lavoro, proveniente da una collezione privata, è stato acquistato in origine direttamente dall'artista. Con le dimensioni realistiche di un vero ippopotamo la scultura-bar in patina bronzea dorata è un pezzo iconico della ricerca di François-Xavier Lalanne dedicata alle figure animali che diventano sedute, scrivanie, lampade e mobili bar appunto.
Il lavoro, proveniente da una collezione privata, è stato acquistato in origine direttamente dall'artista. Con le dimensioni realistiche di un vero ippopotamo la scultura-bar in patina bronzea dorata è un pezzo iconico della ricerca di François-Xavier Lalanne dedicata alle figure animali che diventano sedute, scrivanie, lampade e mobili bar appunto.
In precedenza, il 15 giugno 2011 un altro esemplare della medesima scultura, ma con una patina bronzea di colore diverso, è stato battuto da Sotheby's a New York per 482.500 USD. Da menzionare anche un'altra aggiudicazione sempre di François-Xavier Lalanne nell'asta parigina. La “Singe II”, una scultura-scimmia in bronzo patinato del 1992, è stata battuta per 1.585.500 euro (stima 400.000 – 600.000 euro).

Guardando invece ai lavori di Claude Lalanne, moglie di François-Xavier, presenti nel catalogo dell'asta di Sotheby's troviamo un lampadario con dettagli che richiamano le piante battuto per 2.674.500 euro partendo da una stima di 500.000 – 700.000 euro. Sempre di Claude Lalanne sono due specchi con struttura vegetale aggiudicati da Sotheby's rispettivamente per 1.888.000 euro (stima 300.000 – 400.000 euro) e per 920.000 euro (stima di 400.000 – 600.000 euro).
I lavori dei coniugi Lalanne passati in asta da Sotheby's sono rappresentativi della loro ricerca ispirata al mondo animale, per François-Xavier Lalanne, e a quello vegetale, per Claude, ma con al centro, per entrambi, l'idea di dare una funzione anche pratica alla scultura artistica. Lo scopo era quello di riportare l'arte negli ambienti di uso quotidiano in un'epoca in cui era inaccessibile. Insieme hanno dato vita al duo Les Lalanne che ha contraddistinto la produzione di design del XX secolo ai massimi livelli.
L'asta parigina ha visto poi l'aggiudicazione di una serie di importanti lavori di Diego Giacometti. Tra questi una panca realizzata intorno al 1974 in bronzo e pelle aggiudicata per 920.000 euro (stima 400.000 – 600.000 euro), un tavolo del 1975 in bronzo venduto per 738.5000 euro (stima 400.000 – 600.000 euro) e un tavolo in bronzo battuto per 557.000 euro (stima 300.000 – 400.000 euro).
I lavori dei coniugi Lalanne passati in asta da Sotheby's sono rappresentativi della loro ricerca ispirata al mondo animale, per François-Xavier Lalanne, e a quello vegetale, per Claude, ma con al centro, per entrambi, l'idea di dare una funzione anche pratica alla scultura artistica. Lo scopo era quello di riportare l'arte negli ambienti di uso quotidiano in un'epoca in cui era inaccessibile. Insieme hanno dato vita al duo Les Lalanne che ha contraddistinto la produzione di design del XX secolo ai massimi livelli.
L'asta parigina ha visto poi l'aggiudicazione di una serie di importanti lavori di Diego Giacometti. Tra questi una panca realizzata intorno al 1974 in bronzo e pelle aggiudicata per 920.000 euro (stima 400.000 – 600.000 euro), un tavolo del 1975 in bronzo venduto per 738.5000 euro (stima 400.000 – 600.000 euro) e un tavolo in bronzo battuto per 557.000 euro (stima 300.000 – 400.000 euro).
Spostandoci a Londra, lo scorso 9 novembre, Phillips ha tenuto l'asta “London Design” con 139 lotti in catalogo dedicati a rari lavori del design francese, italiano e scandinavo del XX e XXI secolo. Anche qui troviamo in catalogo François-Xavier Lalanne con il suo "Agneau" aggiudicato a 403.200 sterline (478.348 euro) e top lot dell'asta, partito da una stima di 120.000 – 220.000 sterline. Il lavoro fa parte della serie "Nouveaux Moutons".
Un esemplare della stessa scultura lo abbiamo trovato anche nel catalogo dell'asta di Sotheby's di Parigi battuto poi per 557.000 euro. Sempre nell'asta londinese la seconda aggiudicazione più importante è per il tavolo “S.A.M. Tropique Table, model 503” di Jean Prouvé battuto per 214.200 sterline (254.122 euro) partendo da una stima 80.000 – 120.000 sterline. Il terzo posto è per la straordinaria plafoniera progettata da Ettore Sottsass, Jr. nel 1956 battuta per 176.400 sterline (209.277 euro) partendo da una stima di 70.000 – 90.000 sterline.
alessandro@we-wealth.com
Un esemplare della stessa scultura lo abbiamo trovato anche nel catalogo dell'asta di Sotheby's di Parigi battuto poi per 557.000 euro. Sempre nell'asta londinese la seconda aggiudicazione più importante è per il tavolo “S.A.M. Tropique Table, model 503” di Jean Prouvé battuto per 214.200 sterline (254.122 euro) partendo da una stima 80.000 – 120.000 sterline. Il terzo posto è per la straordinaria plafoniera progettata da Ettore Sottsass, Jr. nel 1956 battuta per 176.400 sterline (209.277 euro) partendo da una stima di 70.000 – 90.000 sterline.
alessandro@we-wealth.com
