I COSTI DEI FONDI IN ITALIA SONO TRA I PIU’ CARI IN EUROPA
Un recente articolo ha evidenziato che i costi dei Fondi Italiani sono tra i più elevati in Europae nonostante la Mifid II abbia posto un’attenzione crescente sulle commissioni, gli oneri a carico dei risparmiatori non sono ancora diminuiti.
Quando si decide di investire in un Fondo d’investimento, la principale dimensione da controllare è quella legata ai costi e questo vale soprattutto in momenti in cui – considerando il livello dei tassi – anche per gli strumenti meno rischiosi i rendimenti sono modesti.
Uno dei report più recenti in materi di costi, è quello dell’ESMA (acronimo di European Securities Markets Authority), intitolato “Performance and costs of retail investment products in the EU”: lo studio dell’autorità europea degli strumenti finanziari e dei mercati, un organismo dell’Unione Europea, raffronta oltre alle performance, anche i costi dei prodotti di investimento dell’area euro.
Per l’Italia l’ESMA ha aggregato dati da Consob (il paper “Il costo dei fondi comuni in Italia. Evoluzione temporale e confronto internazionale” del 2018) e Banca d’Italia (il documento “Il costo totale dell’investimento in fondi comuni” del 2017): il report dell’autorità di controllo delle borse e dei mercati finanziari, ha messo sotto la lente i Fondi di diritto italiano e di diritto non italiano (di altri stati europei), ma commercializzati in italia.
I prodotti con sottostante la componente azionaria costavano in media il 2,34% annuo, mentre quelli del comparto obbligazionario l’1,16% annuo: iprimi, soprattutto, sono più alti che in altri stati europei come Lussemburgo, Irlanda e Francia e l’ampiezza dei costi, nel nostro paese, è la più alta in Europa, insieme al Portogallo e questa misura è superiore ai 2 punti percentuali.
Un’altra evidenza del report è che il 70% dei costi relativi al fondi remunera il canale distributivo, vacioè alla rete che colloca il prodotto e questo costo spesso non è neppure noto per il cliente, che quando si rivolge alla banca o all’intermediario, pensa di ricevere una consulenza gratuita, quando in realtà il costo del prodotto viene direttamente scalato dall’investimento.
L’analisi dell’ESMA prende in considerazione non solo i costi complessivi ma anche i componenti che li compongono, ossia ongoing costs (spese correnti), entry fees (commissioni di entrata), exit fees (commissioni d’uscita), distribution fees (spese di distribuzione) e performance fees (commissioni di performance): per quanto riguarda le spese correnti l’Italia si posiziona sopra la media europea.
I COSTI DEI FONDI IN ITALIA SONO TRA I PIU’ CARI IN EUROPA Un recente articolo ha evidenziato che i costi dei Fondi Italiani sono tra i più elevati in Europa e nonostante la Mifid II abbia posto un’attenzione crescente sulle commissioni, gli oneri a carico dei risparmiatori non sono ancora diminuiti…
“Nulla al mondo viene temuto tanto come l’influenza di uomini che sono mentalmente indipendenti.” (Albert Einstein)
Dopo un’esperienza bancaria di oltre 24 anni, nella quale ho gestito i patrimoni di clienti Hnwi ed Uhnwi per un Portafoglio complessivo di 1.8 Bln. Euro, ho deciso di intraprendere la professione del Consulente Finanziario Autonomo e di fondare Aequilibrium Scf, insieme a due degli Studi professionali di avvocati e commercialisti piu? rinomati della mia citta?. Offro soluzioni di investimento, sia tradizionali che alternative, lavorando in modo indipendente, senza conflitti di interesse, ne? mandati; retribuito solo a parcella, non percepisco provvigioni da intermediari finanziari e non vendo prodotti di investimento. Utilizzo strumenti finanziari evoluti, abbinandoli sempre ai valori umani piu? tradizionali, per la tutela sia del patrimonio finanziario, che di quello familiare e per la gestione del “wealth planning”, ovvero della pianificazione assicurativa, previdenziale, successoria, fiscale ed immobiliare. Supporto, inoltre, gli imprenditori e le loro holding di famiglia, nella gestione del patrimonio finanziario e nella scelta dei partners finanziari a cui affidarlo.
che cosa è?
YourAdvisor è il marketplace di We Wealth che mette in contatto gli investitori privati con i professionisti della gestione patrimoniale.
Il servizio è:
Facile
Sicuro
Gratuito
Non sai come far rendere di più la tua liquidità e accrescere il tuo patrimonio? Scrivici ed entra in contatto con l’advisor giusto per te!
Compila il form ed entra in contatto gratuitamente e senza impegno con l’advisor giusto per te grazie a YourAdvisor.