Scaldate i motori, segnatevi la data. Lunedì 16 giugno Spazio Bolaffi – Corso Verona 34/D – promette emozioni per i collezionisti delle due ruote. La casa d’aste presenterà un catalogo di oltre 120 lotti accuratamente selezionati, offrendo un’ampia e affascinante panoramica sul mondo delle moto da cross e delle fuoristrada.
Villa moto da cross, eccellenza italiana
Protagoniste d’asta saranno probabilmente le fuoristrada Villa, di cui Spazio Bolaffi ha selezionato pezzi unici. Si tratta di moto da cross che durante gli anni ’70 e ’80 hanno calcato i circuiti italiani ed europei con grandi campioni, tra cui Franco Picco, vero mito italiano delle Dakar: il pilota piacentino partecipò a più di 30 edizioni della Dakar (tra moto e auto), piazzandosi – seppur in sella a una Yamaha – al secondo posto assoluto nel 1988 e nel 1989. Uno dei primi marchi su cui corse fu proprio la Villa, marchio modenese che a inizio anni Ottanta sfornava veri gioielli artigianali in grado di competere con colossi quali KTM, Maico e Yamaha.
Le moto – provviste di motori a due tempi e componenti di alta qualità, come ad esempio le sospensioni Marzocchi o le forcelle Ceriani – erano costruite in numeri ridotti, con un approccio sartoriale: ogni modello poteva essere adattato alle esigenze del pilota. Ed è forse per questo che nel tempo sono diventato oggetto di culto da parte dei collezionisti. Di particolare interesse si segnala il lotto 78 (base d’asta 5.000 euro). Si tratta di una Villa 480 Cross caratterizzata dalla classica livrea arancione brillante.
Moto Guzzi Sport 14, la reginetta d’asta
Naturalmente c’è anche il giusto spazio anche per le grandi classiche italiane. Tanti sono infatti i lotti che portano sul serbatoio i marchi Parilla, Mondial, Gilera e Moto Guzzi. Proprio della Casa di Mandello del Lario è il top lot, il lotto 41, la cui base d’asta si attesta a 7.500 euro. In questo caso bisogna tornare indietro nel tempo, prima della seconda guerra mondiale. Siamo a fine anni venti e la Moto Guzzi presenta al mondo quello che di lì a poco si rivelerà essere un successo commerciale e sportivo, che aiuterà a consolidare la fama del marchio negli anni a venire.
Derivata dalla Sport 13, la Sport 14 montava monocilindrico orizzontale 4 tempi da 498 cc, con valvole in testa, in grado di erogare fino a 13 cv. Velocità massima: 95 km/h. Poco per oggi, tantissimo per il tempo. Da un punto di vista estetico viene considerata un capolavoro: serbatoio a goccia, parafanghi avvolgenti, linee filanti e uno stile sobrio ma elegante. Spesso veniva prodotta in una caratteristica colorazione rosso scuro.
Giapponesi, moto da strada e scooter
Si fanno poi notare due rare gemme del mondo dei fuoristrada anni ’70, entrambe in condizioni eccezionali: la Honda CR 250 Elsinore (lotto 20, base 5.000 euro) e la Kawasaki KX 250 (lotto 29, base 5.000 euro). Il settore delle moto da strada è rappresentato da Sports Tourer dei primi anni 2000, con esemplari ricercati come la Kawasaki H1 500 Mach 3 tricilindrica (lotto 28, base 5.500 euro). Completano l’offerta una selezione di ciclomotori originali dagli anni ’40 agli ’80, gli iconici scooter Rumi Scoiattolo e Formichino – ormai considerati veri oggetti di design – e una varietà di interessanti progetti di restauro.
Domande frequenti su Moto da cross, da Aste Bolaffi vanno in scena (anche) le Villa
L'asta si concentra principalmente sulle moto da cross e fuoristrada, con un'ampia selezione di oltre 120 lotti attentamente scelti per i collezionisti.
L'asta si terrà lunedì 16 giugno presso Spazio Bolaffi, situato in Corso Verona 34/D.
Le moto Villa da cross, considerate un'eccellenza italiana, saranno probabilmente le protagoniste dell'asta.
Oltre alle moto da cross, l'asta includerà anche una panoramica sul mondo delle fuoristrada.
Il catalogo dell'asta presenterà oltre 120 lotti accuratamente selezionati per i collezionisti.