Cresce in pregio ed entità la collezione d’arte di Triennale Milano, grazie al sostegno di Gucci. L’istituzione ha infatti reso noto di aver ampliato la propria raccolta artistica tramite l’acquisizione di opere di Giorgio de Chirico, Franco Mazzucchelli, Marcello Maloberti e Luisa Lambri.
La selezione dei pezzi, già esistenti o appositamente commissionati, è avvenuta per creare un ponte tra la memoria dell’istituzione e il suo presente – futuro, nella prospettiva di rafforzare ulteriormente l’impegno di Triennale nella valorizzazione dell’arte italiana contemporanea.

Giorgio de Chirico durante fasi di realizzazione delle sculture dei "Bagni Misteriosi"
Quali sono le nuove opere che Triennale Milano ha acquisito grazie a Gucci?
Si pone nell’ottica di ricordo e celebrazione del passato (e di tutto il lavoro sugli archivi) l’acquisizione del bozzetto pitto-scultoreo di Giorgio de Chirico (Volos, 10 luglio 1888 – Roma, 20 novembre 1978) risalente al 1973 e preparatorio alla creazione de I Bagni Misteriosi, opera realizzata in occasione della 15esimaEsposizione Internazionale e tuttora presente nel giardino di Triennale Milano. Il bozzetto si può ammirare nei nuovi spazi del piano parco dal 13 maggio 2025.

Giorgio de Chirico, bozzetto pittoscultoreo del Cigno per i "Bagni Misteriosi" realizzati per la 15a Triennale di Milano, 1973
Dalla stessa data i visitatori possono scorgere sul fronte del Palazzo dell’Arte l’installazione al neon site-specific di Marcello Maloberti (1966, Codogno) MILANO PORTAMI DOVE SONO. Una dichiarazione d’amore alla città di Milano, e all’istituzione stessa. L’opera è stata commissionata all’artista e va a comporre un ideale trittico con altri due lavori che Maloberti ha realizzato appositamente per Triennale e che sono stati collocati nel giardino: TRIENNALE VOCE e LUNA.

Marcello Maloberti, Luna, Foto Andrea Rossetti. ©Triennale Milano
Posizionata su un lato della facciata del Palazzo dell’Arte, MILANO PORTAMI DOVE SONO stabilisce un rapporto diretto tra spazio esterno e interno. Come comunica Triennale stessa: “Una sorta di soglia, un passaggio, un atto poetico che prende forma sul piano visivo della parola”.
Le opere di prossima acquisizione (fra scultura e fotografia)
Sempre grazie al sostegno di Gucci Triennale acquisirà anche un’opera dello scultore Franco Mazzucchelli (Milano, il 24 gennaio 1939). Quella di Mazzucchelli è una figura strettamente legata alla storia dell’istituzione; per Triennale infatti realizzò la prima delle Sostituzioni, esposta nel Salone d’Onore del 1973, e l’installazione Urbano reale – urbano virtuale, durante la 16esima Esposizione Internazionale del 1979-80, già oggetto di una mostra omaggio nel giardino della Triennale durante il 2023.

Franco Mazzucchelli, foto © Gianluca Di Ioia
Infine, grazie al mecenatismo della casa di moda, Triennale ha commissionato un nuovo progetto alla fotografa Luisa Lambri (Como, 1969). L’artista, con i suoi lavori indaga la condizione umana in rapporto allo spazio, la politica della rappresentazione, l’architettura, la storia della fotografia astratta, il modernismo, il femminismo, l’identità e la memoria. Nel 2026, Lambri presenterà in Triennale una serie di nuove opere che, in maniera intima, promettono di offrire un punto di vista inedito sull’architettura di Giovanni Muzio (Milano, 12 febbraio 1893 – Milano, 21 maggio 1982).
Domande frequenti su Fra paperi e falci di luna: Gucci sostiene Triennale Milano per l’ampliamento della sua collezione
Il sostegno di Gucci ha permesso a Triennale Milano di ampliare la propria collezione d'arte, incrementandone il pregio e l'entità. Questo si traduce nell'acquisizione di nuove opere significative per l'istituzione.
Grazie al sostegno di Gucci, Triennale Milano ha acquisito opere di Giorgio de Chirico, Franco Mazzucchelli, Marcello Maloberti e Luisa Lambri. La selezione include sia opere esistenti che commissioni appositamente realizzate.
La selezione delle opere è guidata dalla volontà di creare un collegamento tra la storia di Triennale Milano e la sua proiezione futura. L'obiettivo è rafforzare l'identità dell'istituzione attraverso la sua collezione.
Gucci fornisce un sostegno finanziario che consente a Triennale Milano di acquisire nuove opere d'arte. Questo investimento si traduce in un ampliamento e una valorizzazione della collezione permanente dell'istituzione.
La collezione ampliata grazie a Gucci include sia opere già esistenti che nuove commissioni realizzate appositamente. Questa combinazione mira a creare un dialogo tra passato e futuro all'interno della collezione.