Partiamo dalle basi: educazione finanziaria: cos’è e a cosa serve
Con educazione finanziaria si intende la capacità di muoversi all’interno di un mondo complesso che sembra esser fatto di concetti semplici, ma che in realtà necessita di una forte preparazione. Preparazione che non è solo finanziaria, ma anche regolamentare.
Se infatti le tecnicalità della materia sono già fondamentalmente complesse, la normativa che ne disciplina le basi è un vincolo necessario ma non facile da soddisfare. Un primo esempio? La profilazione del rischio.
Come ha influito la pandemia sulla necessità di informazione ed educazione finanziaria?
La pandemia ha introdotto un elemento di incertezza, creando situazioni di rischio imprevedibili. In un clima di paura il cliente cerca tranquillità, sicurezza e protezione. Quando ciò accade, la percezione del rischio e la ricerca di informazioni aumentano.
Come IWBank abbiamo tenuto una serie di webinar per stare vicino ai nostri clienti e dare loro spiegazioni nelle fasi più acute della crisi. Abbiamo fatto educazione finanziaria raccogliendo domande e dando risposte, per permettere di comprendere meglio cosa stesse accadendo e come ciò potesse impattare sulle scelte di investimento.
Educazione finanziaria: quali consigli per iniziare ad intraprendere il proprio percorso?
Il primo consiglio è non farsi condizionare da luoghi comuni. Quando si parla di finanza spesso si va per sentito dire. Ci sono due approcci utili in tal senso: il primo è trovare la giusta modalità per apprendere i concetti fondamentali in base alle proprie esigenze.
Il secondo riguarda invece la formazione sul posto di lavoro: l’educazione finanziaria è anche una tematica di tipo sociale. In quanto tale, a prescindere da quale sia l’attività lavorativa, sarebbe necessario introdurre l’edufin in modo trasversale, per aiutare tutti ad essere più tranquilli e consapevoli.
Entriamo nel mese della educazione finanziaria: quali sono i concetti fondamentali per muoversi nel mondo degli investimenti?
Sicuramente, la conoscenza dei concetti di base legati agli strumenti di investimento. Ci sono poi temi chiave quali il concetto di diversificazione, il profilo di rischio, la previdenza, l’investimento immobiliare e, non da ultimo, il finanziamento.
Avere delle basi finanziarie solide aiuta a pianificare meglio il proprio percorso di investimento e a viverlo nel modo adeguato anche quando ci si affida ad un professionista della materia come un Consulente Finanziario che rimane ed è sempre di più l’interlocutore ideale per definire e condividere, con professionalità, le scelte di investimento nel tempo.
Quali sono i passi futuri di IWBank nell’ambito dell’educazione finanziaria?
Covid-19 ha accelerato il passaggio ad una consulenza da remoto. L’introduzione di webinar interattivi e di video ha portato l’edufin ad uno step successivo. Ci ha permesso di incontrare virtualmente la clientela e ci consentirà -post pandemia- di aggiungere nuova expertise ad un percorso completo, capace di dare continuità ai clienti, sia di persona che da remoto.