Nel 2025, il panorama globale del costo della vita e del prezzo delle case continua a evolversi, influenzato da fattori economici, politici e sociali. Un nuovo report pubblicato dal Deutsche Bank Research Institute “Mapping the World’s Prices – 2025” rivela quali siano le città più costose e quelle più accessibili per residenti e investitori che stanno pianificando un trasferimento o vogliono capire quali sono le mete più convenienti per comprare casa e vivere.
Classifica delle città più costose (2025)
Quanto costa acquistare un appartamento in città (al metro quadro)?
Hong Kong si posiziona al 1° posto della classifica di Deutsche Bank con un prezzo di oltre 25.000 dollari al metro quadro (esattamente 25.946 usd/m²). Nonostante abbia subito un calo di quasi il 20% rispetto al 2020, rimane la città più cara per l’acquisto di immobili nel centro urbano.
Zurigo (in Svizzera), Singapore, Seoul (Korea del sud) e Ginevra (Svizzera) occupano le successive posizioni, con prezzi che superano i 20.000 dollari/m², indicando un mercato immobiliare estremamente costoso, con città inaccessibili per i compratori medi.
Londra (6°) e New York (7°) sono appena fuori dalle prime 5 posizioni, con prezzi rispettivamente di 20.953 $/m2 e di 18.532 $/m2.
Pechino (9°) mette in luce gli elevati prezzi degli immobili in Cina. Parigi (12°), Tokyo (21°) e Francoforte (25°) sono un po’ “più economiche”.
Da rilevare però che la città che ha registrato la maggiore crescita negli ultimi 5 anni è stata Dubai, che è salita di 15 posizioni al 37° posto.
Le città più economiche del 2025
Al di fuori delle grandi metropoli, si risparmia. Le città più accessibili continuano ad essere quelle di alcuni paesi emergenti.
In Europa, Budapest (49°), Bruxelles (50°) e Atene (52°) si distinguono per prezzi inferiori rispetto alle altre capitali europee. Inoltre, i costi immobiliari, i trasporti e la spesa quotidiana sono molto più contenuti, rendendo questi luoghi ideali per chi desidera una qualità di vita elevata senza spendere una fortuna.
Nelle ultime 5 ultime posizioni del report ci sono invece città al di fuori del Vecchio Continente. Si tratta di: Città del Capo (65°, in Sud Africa), Jakarta (Indonesia), Bogotà (Colombia), Johannesburg (Sud Africa) e Cairo (69° in Egitto). Oltre ai costi più bassi, molte di queste località offrono clima favorevole, cultura ricca e servizi di buona qualità, rendendole scelte interessanti per lavoratori in smart working, pensionati o investitori.
Dove si collocano le città italiane?
Milano
Per trovare la prima città italiana più cara si deve scendere alla posizione 23, con Milano che vanta prezzi di 9.901 dollari al metro quadro per comprare casa.
Il prezzo di 9.901 usd/m² riflette un mercato immobiliare europeo più accessibile rispetto alle città più costose come Zurigo, Hong Kong o Singapore, con una crescita moderata dei prezzi rispetto al 2020. La posizione di Milano evidenzia quindi come il mercato italiano, pur essendo relativamente più accessibile, offra opportunità di investimento in una città di grande importanza economica e culturale, ma senza raggiungere i picchi dei mercati più maturi o globalizzati.
Roma
Dieci posizioni più in giù, esattamente al 33° posto, si trova Roma, dove, per acquistare un appartamento in centro città ci vogliono in media circa 8.005 usd/m². Questo valore evidenzia comunque un costo elevato del mercato immobiliare di Roma, anche se non ai livelli di Milano e delle città più costose al mondo.
Confronto e tendenze Milano-Roma
La differenza sostanziale tra Milano e Roma riflette diversi fattori, tra cui la dimensione del mercato, la domanda e la disponibilità di spazio edificabile.
Milano, come principale centro finanziario e commerciale italiano, presenta infatti un mercato immobiliare più caro rispetto alla capitale. La distanza di prezzo al m2 per comprare casa in queste due città evidenzia attualmente un differenziale di circa 2 mila dollari al m².
I dati emersi dal report di Deutsche Bank evidenziano la forte differenziazione esistente tra i vari mercati immobiliari internazionali e quelli italiani. Per chi fosse però interessato a un investimento immobiliare o di acquisto di proprietà in Italia, entrambe le città rappresentano punti strategici, con Milano al vertice tra le città europee per prezzi immobiliari, mentre Roma è caratterizzata da un prezzo più accessibile ma comunque elevato, considerando le proporzioni internazionali.
Altre curiosità
Costi di carburanti e servizi
Secondo i dati, i prezzi della benzina possono variare di decine di volte tra le città, con Hong Kong e Los Angeles tra le più care.
Anche le utenze domestiche, come elettricità e acqua, rappresentano una voce significativa nel budget familiare, specialmente nelle città europee come Monaco, Francoforte e Vienna, dove i costi sono tra i più elevati nel mondo.
Vita quotidiana: caffè, ristoranti e intrattenimento
Se uno invece si chieda quanto costi un caffè o una cena in città cosmopolite, i dati indicano che Zurich, New York e San Francisco sono le destinazioni più salate per un pranzo o un caffè.
Al contrario, città come Bangkok, Lisbona e Budapest offrono opzioni molto più economiche senza rinunciare a buon cibo e cultura.
Conclusioni
Per chi sta valutando di trasferirsi o investire, conoscere i costi delle case e della vita quotidiana è fondamentale per fare delle scelte più consapevoli. Mentre alcune città restano fuori dalla portata di molti, altre rappresentano opportunità di risparmio e qualità, senza rinunciare a esperienze culturali di alto livello.
(Per chi fosse interessato a leggere quali sono le città più redditizie su cui investire, si rinvia a questo link)
Domande frequenti su Case e costo della vita: le città più care e più convenienti al mondo
Il report 'Mapping the World's Prices – 2025' mira a identificare le città più costose e quelle più accessibili a livello globale nel 2025, fornendo informazioni utili per residenti e investitori.
Secondo l'articolo, il costo della vita e il prezzo delle case nel 2025 sono influenzati da fattori economici, politici e sociali a livello globale.
Il report si rivolge principalmente a residenti e investitori che pianificano un trasferimento o che desiderano individuare le mete più convenienti per l'acquisto di una casa e per viverci nel 2025.
L'analisi si concentra sul panorama globale del costo della vita e del prezzo delle case nel 2025, evidenziando le città più costose e quelle più economiche.
Il report fornisce una classifica delle città più costose e più economiche a livello mondiale nel 2025, basata su un'analisi dei prezzi e del costo della vita.