Giorgio Medda, amministratore delegato di Azimut Holding, aveva dichiarato a fine gennaio 2025 (qui per leggere l’intervista) che sarebbe stata solo questione di settimane per conoscere il nome del paese africano che avrebbero scelto per spingere sull’acceleratore dell’espansione internazionale del gruppo, da affiancare all’Egitto, Paese in cui opera già dal 2019.
Oggi è arrivato l’annuncio: si tratta dell’acquisizione di una partecipazione di minoranza in due società di Red Med Capital, una delle principali banche d’investimento indipendenti del Marocco, entrando così in uno dei mercati emergenti più promettenti.
E a breve ne seguirà un altro: ma dalla parte opposta del mondo, visto che il gruppo guidato da Pietro Giuliani si prepara, infatti, a mettere a segno un altro importante annuncio, ma questa volta in Asia.
L’espansione di Azimut: un passo strategico in Marocco
Con una lunga esperienza nell’offerta di soluzioni di asset management, wealth management e investment banking, Azimut non è nuova a sfide ambiziose. La decisione di entrare nel mercato marocchino non è solo un’espansione geografica, ma un’espansione strategica verso un mercato che sta registrando tassi di crescita interessanti, sia a livello regionale che globale.
Medda ha commentato l’iniziativa con entusiasmo, evidenziando come questa partnership strategica con Red Med Capital permetterà al gruppo di rafforzare ulteriormente la sua presenza nella regione Mena (Middle East and North Africa), puntando su un’offerta di soluzioni finanziarie avanzate e accessibili per il mercato marocchino. Quest’ultimo, infatti, con i suoi oltre 61 miliardi di euro in asset gestiti, è pronto a diventare un pilastro per il gruppo nel continente africano.
“Siamo entusiasti di iniziare a collaborare con Red Med Capital per supportare lo sviluppo dell’industria della gestione patrimoniale in Marocco e creare nuove opportunità per gli investitori”, ha infatti dichiarato Medda.
Con l’ingresso in Marocco, Azimut, primo e unico operatore italiano del risparmio gestito presente in 19 paesi del mondo, continua ad ampliare la propria presenza nei mercati in rapido sviluppo. Dopo il successo conseguito dal suo ingresso in Egitto nel 2019, questo investimento rafforza ulteriormente la presenza del gruppo nella regione MENA e in Turchia, dove attualmente gestisce oltre € 5,8 miliardi di masse totali.
L’ingresso di Azimut nel capitale di Red Med Capital
L’operazione in Red Med Capital si articola in una partecipazione del 29% in Red Med Asset Management e del 25% in Red Med Securities. Con una storia di crescita costante, Red Med Asset Management gestisce circa 1,7 miliardi di euro alla fine del 2024, posizionandosi tra i principali asset manager indipendenti in Marocco con una quota di mercato del 3% e tassi di crescita delle masse gestite del 30% dal 2017.
Nello stesso tempo, anche Red Med Securities sta rapidamente guadagnando quote nel mercato dei servizi finanziari, passando dal 2,3% nel 2023 al 4,4% nel 2024, grazie alla sua offerta di servizi che spaziano dal trading di titoli alle IPO e alle operazioni sui mercati dei capitali.
L’alleanza strategica tra Azimut e Red Med Capital: expertise locale e competenza globale
Questa alleanza strategica tra Azimut e Red Med Capital combina la competenza globale del gruppo italiano con la conoscenza profonda del panorama finanziario marocchino, creando opportunità uniche per gli investitori locali e globali. L’operazione permette ad Azimut di implementare modelli di successo già utilizzati in altri mercati emergenti, ma con un focus su innovazione e personalizzazione delle soluzioni. Questo investimento offre, infatti, l’opportunità di diversificare e ottimizzare i portafogli, rispondendo così alle esigenze degli investitori alla ricerca di nuove prospettive in Africa e nei mercati emergenti.
Il settore della gestione patrimoniale in Marocco ha registrato una crescita costante sin dall’introduzione dei fondi comuni d’investimento (Opcvm) nel 1995, con un’espansione media annua del 33,5%. A dicembre 2024, gli asset gestiti nel mercato ammontano a circa 61 miliardi di euro, in un contesto caratterizzato da stabilità, professionalità e da un quadro normativo rigoroso sotto la supervisione dell’Autorité Marocaine Du Marché Des Capitaux.
La visione di Azimut per il futuro
Con l’ingresso in Marocco, Azimut prosegue con la sua visione di espansione globale. “Questo investimento è un altro passo fondamentale nel nostro più ampio percorso di espansione globale che ci avvicina all’obiettivo di superare il 50% delle masse totali al di fuori dell’Italia, grazie anche a una crescita organica sostenibile e a operazioni strategiche mirate”, ha precisato Medda.
Come risponde Azimut alle esigenze dei clienti nel wealth management?
Nel mondo del wealth management, i clienti cercano soluzioni personalizzate, trasparenti e innovative. Azimut, con la sua espansione in mercati emergenti come il Marocco, dimostra un impegno a offrire opportunità di investimento diversificate e di alta qualità. La partnership con Red Med Capital combina l’esperienza globale di Azimut con la profonda conoscenza del mercato locale, rispondendo così alle esigenze sofisticate degli investitori moderni.
Quali sono le prossime iniziative di Azimut? Nel mirino c’è l’Asia
Azimut mira a espandersi nei mercati asiatici per diversificare la sua presenza globale. Anche se i dettagli non sono ancora stati rivelati, un annuncio ufficiale è previsto nelle prossime settimane, segnando una nuova fase della crescita internazionale del gruppo. Azimut sta infatti valutando attentamente le opportunità nel mercato asiatico, con l’intenzione di replicare il successo ottenuto in altre regioni. Le prossime iniziative potrebbero includere collaborazioni strategiche e l’introduzione di prodotti finanziari innovativi, mirati a soddisfare le specifiche esigenze degli investitori asiatici. I dettagli saranno comunicati al pubblico non appena saranno definiti.