Testamento Del Vecchio, il tesoro più grande è per Milleri

Teresa Scarale
Teresa Scarale
2.8.2022
Tempo di lettura: 1'
Aperto il documento contenente le ultime volontà del patron di Luxottica. Le azioni al delfino e all'altro fedelissimo, le ville alla moglie

Il testamento di Leonardo Del Vecchio (22.05.1935 – 27.06.2022) è stato aperto il 1°agosto 2022, presente il notaio Mario Notari dello studio ZNR Notai. Fra gli eredi dei 30 miliardi di euro in capo alla cassaforte Delfin, oltre agli otto di cui si era a conoscenza (sei figli, moglie e il di lei figlio), fanno la loro comparsa i due fedelissimi manager e collaboratori: Francesco Milleri, presidente e ceo di EssilorLuxottica nonché presidente di Delfin, e Romolo Bardin, amministratore delegato della holding lussemburghese.

In particolare, a Milleri andranno 2,15 milioni di azioni EssilorLuxottiva, lo 0,5% del capitale, pari a 340 milioni di euro secondo la capitalizzazione di Borsa corrente. A Bardin, 22.000 azioni, del valore di 3,5 milioni di euro. Alla moglie, le ville in Costa Azzurra (Villa La Leonina di Beaulieu Sur-Mer) e ad Antigua, le case di Milano e Roma.

Il testamento originario, modificato più volte con varie aggiunte olografe, conferma la suddivisione in parti uguali (12,5%) fra gli otto eredi del capitale di Delfin, a cui fanno capo le partecipate Essilux, Mediobanca, Generali e Covivio. Stante la patrimonializzazione di Delfin, ciascuno degli otto eredi ha quindi ricevuto oltre tre miliardi di euro.

Il nuovo assetto proprietario di Delfin vede quindi in sella i figli Claudio, Marisa, Paola, Leonardo Maria, Luca e Clemente, Nicoletta Zampillo e il figlio della vedova Del Vecchio avuto dal primo matrimonio, Rocco Basilico. Ai due fedelissimi manager l’imprenditore di Agordo ha invece deciso di lasciare partecipazioni azionarie nel gigante dell’occhileria EssilorLuxottica. 

Al 28 Settembre 2021 i principali investimenti della Delfin risultavano essere:

  • EssilorLuxottica S.A. (32.15% del capitale sociale);
  • Covivio S.A. (27.24% del capitale sociale);
  • Assicurazioni Generali S.p.A. (5.19% del capitale sociale);
  • Mediobanca S.p.A. (18.89% del capitale sociale);
  • Luxair S.A. (13% del capitale sociale);
  • UniCredit S.p.A (1.92% del capitale sociale).

A ciò si aggiunge la partecipazione nell’immobiliare Covivio SA.

Caporedattore Pleasure Asset. Giornalista professionista, garganica, è laureata in Discipline Economiche e Sociali presso l'Università Bocconi di Milano. Scrive di finanza, economia, mercati dell'arte e del lusso. In We Wealth dalla sua fondazione

Cosa vorresti fare?

X
I Cookies aiutano a migliorare l'esperienza sul sito.
Utilizzando il nostro sito, accetti le condizioni.
Consenti