Il segmento delle auto da collezione prodotte negli anni ’70 registra un interesse specifico nel mercato italiano secondo quanto riporta la piattaforma digitale di Car & Classic, leader europeo per la compravendita online di auto classiche e storiche. Sia sul lato delle vendite sia su quello dell’offerta i modelli più rappresentativi tra quelli prodotti dalle case automobilistiche italiane sono i più presenti nelle statistiche. In controtendenza rispetto al resto d’Europa e del mondo, dove i dati di Car & Classic evidenziano una netta prevalenza delle automobili con circa 25 anni di età – cosiddette “Youngtimer”.
I modelli auto Fiat anni ’70 più venduti in Italia
Tra le auto prodotte negli anni ’70 che vanno per la maggiore nelle aste online e negli altri canali di vendita presenti sulla piattaforma digitale troviamo la Fiat 130 Coupé, che con il motore V6 e il cambio manuale è un concentrato di raffinatezza tecnica ed eleganza made in Italy. Tra i modelli più venduti anche la Fiat 124 Spider e, ovviamente, la Fiat Cinquecento, comprese le riproduzioni della sua versione aperta, la “spiaggina” Jolly.
I modelli Alfa Romeo
In casa Alfa Romeo super best seller non solo degli anni Settanta ma in generale è il “Duetto”, al secolo Alfa Romeo Spider, che non passa mai di moda in tutte le serie e cilindrate in cui è stato prodotto. Immancabili poi
altri due capolavori del periodo come l’Alfetta GT 1800, l’Alfa Romeo GTV 1600 e 2000 e l’Alfa Romeo Giulia, ricercatissima in entrambe le versioni 1300 e 1600.
I modelli Lancia
Per Lancia è l’inossidabile Fulvia Coupé, sia in versione 1300 che 1600, a detenere il primato di vettura più amata appartenente agli anni Settanta. Sempre con la stessa linea di carrozzeria a testimonianza di un successo rimasto costante negli anni, la Fulvia, prodotta per un decennio fino al 1975, è stata anche protagonista di trionfi rallistici nelle versioni HF. È un grande vanto dell’industria automobilistica italiana e si trova anche a prezzi ragionevoli.
I modelli auto anni Settanta i più presenti anche nelle aste e negli annunci
Le vetture anni Settanta sono attualmente le più presenti per quanto riguarda le aste online. Sul totale di 6.263 veicoli protagonisti quest’anno di incanti virtuali sulla piattaforma digitale – fino al 30 novembre – sono stati infatti 176 quelli costruiti negli anni Settanta fra i 611 messi all’asta dall’Italia. A seguire i modelli datati anni Sessanta e Ottanta per quantità in Italia.
Le case produttrici più presenti nelle aste e tra gli annunci
La marca più presente all’asta fra le automobili nate negli ‘70, nonché in assoluto in Italia, è stata finora la Fiat (59 veicoli), seguita da Lancia e Alfa Romeo a pari merito con 18 esemplari anni Settanta ciascuna. La predominanza dei nostri marchi nazionali, Fiat in testa, si conferma al momento anche nella sezione degli annunci dove sale però sul secondo gradino del podio l’Alfa Romeo e a seguire Lancia. Subito dopo due case tedesche di alto standing come Porsche e Mercedes le cui “evergreen” SL R/C 107 sono da sempre cavalli di battaglia della piattaforma.
Per quanto riguarda gli annunci di vendita privati e professionisti fra quelli che provengono dal nostro Paese la maggioranza riguarda auto classiche anni Settanta. Al secondo posto si collocano le auto costruite negli anni Sessanta mentre le più recenti degli anni Ottanta si collocano al terzo e le Youngtimer degli anni Novanta soltanto al quarto.
Altri esempi di successo
Maserati pur non arrivando sul podio è presente nel mercato del collezionismo dedicato al segmento anni Settanta con alcuni dei suoi modelli più rappresentativi. Come nel caso dell’esemplare di Urraco, 1975, aggiudicato in asta lo scorso 25 aprile per quasi novanta mila euro (89.900) sulla piattaforma digitale. Questo modello era stato concepito per competere con la Ferrari 246 Dino, la Maserati Merak e la Porsche 911.