Questa particolare attitudine diventa strategica nella pianificazione finanziaria del passaggio generazionale, particolarmente complessa per la molteplicità degli attori coinvolti e le diverse esigenze rappresentate. Gli interessi in gioco si intrecciano, tra mere richieste di efficienza fiscale a più sentite richieste di tutela di soggetti ritenuti più deboli, in un perimetro familiare dove spesso manca il confronto interno su questi temi. Spesso la generazione che ha creato l’azienda, l’imprenditore storico tiene saldamente il timone e fatica a lasciare le redini del comando oppure capita che decida autonomamente di lasciare a favore del figlio designato, dando per scontato che questa sia la scelta condivisa dal suo erede. Nel recente passato mi sono misurata in qualche realtà dove il successore predestinato avesse in realtà a cuore ben altri progetti personali e professionali. Questa complessità ha reso difficile nel tempo gestire con successo i passaggi generazionali. Gli studi professionali coinvolti spesso non si sono dimostrati preparati a trattare sfere personali delicate, limitandosi a classiche proposte molto tecniche e standardizzate rispondenti all’esigenza del solo imprenditore.
Fin da subito occorre la figura strategica di un consulente super partes capace di comprendere i vari meccanismi familiari, in grado di rassicurare i professionisti già presenti che rimarranno coinvolti, nonostante l’ingaggio di un team di specialisti che agirà esclusivamente da supporto. Occorre inoltre spiegare che il processo verrà declinato analizzando ogni singolo aspetto, legale, fiscale contrattuale e finanziario. La vera sfida però sarà quella di portare tutti i componenti della famiglia allo stesso tavolo, dopo averli ingaggiati individualmente in modo da avere chiari i desiderata di ognuno. Tante tessere che andranno alla fine a comporre un mosaico ben fatto dove ogni componente della famiglia si sentirà compreso. Il patrimonio tutelato al meglio e l’azienda potrà godere di rinnovata vitalità alla luce di un obiettivo comune da perseguire, dove le regole non sono state solo imposte, ma condivise step by step durante l’intero processo.
Un’altra abilità richiesta al consulente è quella di rendere il più possibile semplice e comprensibile un procedimento molto complesso. Come? Con tanta pratica, con numerose esperienze vissute nel concreto e attraverso una comunicazione efficace.
Alcuni blasonati studi professionali si sono rivelati talvolta poco efficaci, mentre la sinergia con il consulente finanziario si è dimostrata strategica ed ha rappresentato la chiave di volta nel garantire un passaggio generazionale aziendale di successo. Il mio attuale ruolo manageriale mi permette di rendere disponibile la mia esperienza come private wealth advisor ai consulenti, affiancandoli nella visione d’insieme della realtà aziendale, ma specificando come questa sia imprescindibile dall’analisi dei singoli soggetti/interessi coinvolti.
Approccio sinergico la chiave del successo nel passaggio generazionale
3 MIN
Una carriera ultraventennale sul campo, a diretto contatto con clienti privati e imprenditori, mi ha permesso di acquisire una particolare sensibilità nell’individuare esigenze non ancora espresse.
che cosa è?
YourAdvisor è il marketplace di We Wealth che mette in contatto gli investitori privati con i professionisti della gestione patrimoniale.
Il servizio è:
- Facile
- Sicuro
- Gratuito
Non sai come far rendere di più la tua liquidità e accrescere il tuo patrimonio? Scrivici ed entra in contatto con l’advisor giusto per te!
Compila il form ed entra in contatto gratuitamente e senza impegno con l’advisor giusto per te grazie a YourAdvisor.