Le donne tendono a essere investitori pazienti
Questo, probabilmente, capita perché le donne sviluppano una strategia e si attengono a essa, acquistando e mantenendo a lungo termine, piuttosto che comprando e vendendo in modo reattivo o facendo trading. Come, del resto, si approcciano con molta più perseveranza rispetto agli uomini quando devono seguire una dieta o uno stile di vita. Questo approccio “costante” richiede meno operazioni e, di conseguenza, comporta meno commissioni di transazione, che possono aiutare a creare rendimenti migliori nel tempo.Le donne tendono a favorire un approccio di investimento equilibrato
In genere mirano a un’allocazione delle risorse più diversificata. Non scelgono, quindi, quella che si inclina pesantemente verso le azioni rispetto alle obbligazioni o un determinato settore di mercato come la tecnologia. Decidono di non caricare tutto su un singolo titolo e di non seguire quel titolo o settore di grido del momento. Questo approccio più equilibrato e avverso al rischio può aiutare concretamente a preservare i loro portafogli quando i mercati diventano volatili. Anche se qualche volta, con questo modo di investire, si evita di sfruttare anche i trend in forte crescita.
Le donne generalmente non hanno paura di fare domande
Questo è un loro pregio. Tendono a cercare informazioni prima di investire. È un processo di approfondimento e comprensione utile per aiutarle a comprendere cosa stanno investendo e perché, prima di fare una mossa. E questo è esattamente lo stesso approccio che utilizzano con il negoziante di frutta o di carne. Le donne tendono, inoltre, a essere più aperte ai consigli, soprattutto se provenienti dal loro professionista di fiducia.
Le donne tendono a investire pensando agli obiettivi
Quando una donna decide di investire, di solito lo fa pensando alla sicurezza futura della famiglia, all’istruzione di un figlio o di un nipote, a una vacanza da sogno o a una casa, piuttosto che per cercare di superare un benchmark di mercato. Del resto, è un po’ come quello che facevano una volta le nostre nonne con le loro buste di carta su cui scrivevano lo scopo a cui erano destinati i risparmi contenuti loro interno.
Le donne hanno un vantaggio in più: possono fare della loro longevità una risorsa. Poiché le donne, in media, vivono più a lungo degli uomini, hanno più tempo da investire e questo significa maggior tempo per far crescere i loro investimenti.
A volte, con il divario salariale o l’accollo familiare come quello di diminuzione o perdita del posto di lavoro per seguire i figli o i parenti anziani, è decisamente importante che le donne investano presto e spesso e che rimangano concentrate sul loro capitale.