Biofuel, cosa ci può insegnare l'esperienza del Brasile

Alberto Battaglia
10.5.2022
Tempo di lettura: '
Le condizioni che hanno dato il via all'espansione dei biocarburanti negli anni Settanta sono tornate d'attualità. L'analisi di Pictet AM
Caro benzina, ci risiamo. L'esperienza della guerra in Ucraina ha nuovamente portato al centro dell'attenzione i prezzi dell'energia, la cui produzione si concentra in pochi Paesi. Questo rappresenta sempre un potenziale rischio in caso di conflitti, con strozzatura dell'offerta e conseguenti aumenti dei costi alla pompa. E' uno scenario che ha riportato alla mente dei meno giovani le crisi petrolifere degli anni Settanta e, non a caso, anche oggi si torna a temere la stagflazione: un raro evento in cui l'economia si contrae mentre i prezzi di beni e servizi salgono.
Ed è proprio l'esperienza degli anni Settanta ad aver gettato le basi affinché il Brasile diventasse una delle economie cruciali nella produzione di carburanti alternativi – che non richiedono l'estrazione di gas, petrolio o carbone.

Biofuel: un prezioso alleato contro il climate change


Dop lo choc petrolifero della guerra del Kippur l'esigenza dei leader brasiliani fu quella di contenere i costi legati ai combustibili fossili: per riuscirci una strada era quella di valorizzare le risorse più abbondanti nel Paese. La canna da zucchero era ed è una di queste e, non a caso, è diventata uno dei principali ingredienti del bioetanolo, un combustibile che con piccole modifiche al motore può diventare compatibile con i propulsori tradizionali. Il bioetanolo brasiliano ha costi particolarmente concorrenziali e il Paese ne è il secondo produttore al mondo, dietro agli Stati Uniti.
I biofuel sono accomunati dal fatto che parte della propria composizione ha una provenienza vegetale, animale o micro-organica. Per tale ragione sono considerati come prodotti da fonti rinnovabili. Inoltre, rispetto al combustibile fossile, bruciare biodiesel o bioetanolo produce molte meno emissioni serra. Si tratta, dunque, di alleati per nella lotta al cambiamento climatico.
Già nel 2018 il 25% del sistema dei trasporti brasiliano si muoveva bruciando combustibili alternativi a quelli tradizionali. Entro la fine di questo decennio, come ha raccontato Federico Buffa nella sesta puntata del podcast Pictet AM Mercati Emergenti - In viaggio con Federico Buffa, l'obiettivo brasiliano è di portare la quota di energia prodotta da fonti rinnovabili almeno al 45%. La metà di questa percentuale sarà rappresentata dai biocarburanti.
Secondo i dati dell'Agenzia internazionale dell'Energia (Iea), la produzione globale di biocarburanti, dopo la contrazione del 2020, ha rapidamente ripreso, e superato, i livelli pre-covid. In questo mercato, il Brasile pesa per 35,6 miliardi di litri annui di solo bioetanolo. Nel 2022 la Iea stima una crescita annua del 7% nella produzione globale di biocarburanti.
“Nonostante non siano il frutto di una tecnologia nuova, i biocarburanti hanno ancora ampi margini di crescita”, scrive Pictet, “merito di emissioni ridotte e costi alla pompa minori rispetto ai combustibili fossili”.

 

 

Ascolta il podcast Mercati Emergenti - In viaggio con Federico Buffa
Responsabile per l'area macroeonomica e assicurativa. Giornalista professionista, è laureato in Linguaggi dei media e diplomato in Giornalismo all'Università Cattolica
La redazione vi consiglia altri articoli

Cosa vorresti fare?

X
I Cookies aiutano a migliorare l'esperienza sul sito.
Utilizzando il nostro sito, accetti le condizioni.
Consenti